
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
VITE STRAORDINARIE
V edizione
Oratorio di San Filippo Neri
Via Manzoni, 5 Bologna
Domenica 20 ottobre ore 18
GIOVANNI SOLLIMA
N-Ice Cello. Storia del violoncello di ghiaccio
(di Corrado Bungaro, 2021, 78’, WASABI Film)
A questo link le foto (https://drive.google.com/drive/folders/1L11lrOsOWQ7R6TtLFgv8TFbt1_938MWv?usp=sharing)
Musica Insieme racconta le Vite straordinarie degli Artisti ospiti del cartellone
I Concerti 24/25, con un ciclo di preziose proiezioni cinematografiche
ad ingresso gratuito
Inaugura domenica 20 ottobre alle ore 18 la V edizione di Vite straordinarie, il ciclo di proiezioni ad ingresso gratuito dedicato da Musica Insieme ai protagonisti della cultura e della società del nostro tempo e ospitato presso l’Oratorio di San Filippo Neri di Via Manzoni 5 grazie all’accoglienza e alla generosità della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. La V edizione di Vite straordinarie riserva al pubblico una novità: da quest’anno le proiezioni si legheranno a doppio filo alla Stagione I Concerti 2024/25, abbinando agli Artisti in cartellone i più interessanti docu-film a loro dedicati. A dare il la il 20 ottobre sarà Giovanni Sollima, protagonista dell’appuntamento inaugurale della Stagione di Musica Insieme e di N-Ice Cello, docu-film di Corrado Bungaro per la casa di produzione ed editrice trentina WASABI Filmakers – Bookmakers) che narra il folle viaggio dalle Alpi al Mediterraneo di un violoncello di ghiaccio, realizzato dallo scultore Tim Linhart con l’acqua del
ghiacciaio Presena a 2.800 metri di altitudine, in Trentino, e suonato da Sollima in una bolla trasparente mantenuta a una temperatura “glaciale”. Con il motto socratico di “Bello è il rischio”, il violoncello viene trasportato, tra mille difficoltà, attraverso tutta l’Italia in un furgone-frigo, per preservarlo a una temperatura costante sotto lo zero. L’obiettivo è raggiungere Palermo, città natale di Giovanni Sollima, per interagire al Teatro Politeama con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nella prima esecuzione mondiale di una partitura originale per Ice-cello e orchestra d’archi dello stesso Sollima. La struttura narrativa segue naturalmente il ritmo del viaggio “on the road”, con gli imprevisti e gli ostacoli incontrati durante il percorso, ma anche le soluzioni originali e creative adottate al fine di giungere alla meta, con un poetico e catartico rito finale.
Per info e prenotazioni:
IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI
VITE STRAORDINARIE
V edizione
Oratorio di San Filippo Neri
Via Manzoni, 5 Bologna
DOMENICA 20 ottobre ore 18
GIOVANNI SOLLIMA
N-Ice Cello. Storia del violoncello di ghiaccio
(di Corrado Bungaro, 2021, 78’)
DOMENICA 24 novembre 2024 ore 18
Grigory Sokolov. A conversation that never was
(di Nadezhda Zhdanova, 2016, 58’)
DOMENICA 23 febbraio 2025 ore 18
Touch the sound: A Sound Journey with Evelyn Glennie
(di Thomas Riedelsheimer, 2004, 99’)
I film del 24 novembre e del 23 febbraio saranno proiettati per la prima volta nella versione sottotitolata in italiano a cura di Musica Insieme.
Per info e prenotazioni:
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)