
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 Manifestazione organizzata con il Patrocinio del Comune di Mirano
LA PARROCCHIA DELLA NATIVITA’ DELLA BEATA
VERGINE MARIA IN ZIANIGO
In occasione dei festeggiamenti per Giandomenico Tiepolo
Presenta
Concerto Sinfonico
Orchestra dell’Università di Padova
“Concentus Musicus Patavinus”
Direttore:
Stefano Corrò
Violino solista:
Stefano Chimetto
Sabato 26 Ottobre 2024 ore 20.45
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria in Zianigo
Ingresso Libero con Offerta Responsabile
Violino solista – Stefano Chimetto
intraprende lo studio del violino con la
Maestra R. Szamko, portando a termine il percorso formativo presso il Conservatorio
“C. Pollini” di Padova sotto la guida dei Maestri S. Bicego, G. Bertagnin e M.
Fornaciari. Si esibisce in formazioni cameristiche e si interessa contemporaneamente
alla musica tradizionale e folk, suonando con più formazioni per la realizzazione di
produzioni discografiche. Dal 2013 comincia a collaborare con l’orchestra del
Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova, e dall’anno successivo ne
diviene la spalla, ruolo che tutt’ora ricopre. Ha svolto attività concertistica con varie
realtà musicali quali l’orchestra “Toti dal Monte”, “I Cameristi di Venezia”, la
“Filarmonica del Veneto” e “I Filarmonici di Trento”. All’attività concertistica affianca
quella didattica, insegnando in alcune scuole (Gershwin, Musica Setticlavio).
Collabora con la compagnia teatrale padovana l’Arlecchino per la realizzazione di
spettacoli di teatro-musica, come “Quest’amore che passione” e “L’acqua cheta”,
portato in scena al teatro di Colle Val D’Elsa. Nel 2022 realizza l’accompagnamento
musicale nello spettacolo teatrale “Il nome ideale”, rappresentato a Possagno sul
Monte Palon, con regia di Alessio Nardin.
Programma
W. A. Mozart
Concerto n.1 in Sib KV 207 per Violino e Orchestra
Allegro moderato
Adagio
L’Orchestra Concentus Musicus Patavinus è l’espressione significativa
dell’impegno musicale dell’Università degli studi di Padova. Costituita da più di una
trentina di elementi legati all’istituzione universitaria e alla grande passione per il
perfezionamento dello strumento e della performance, affronta un repertorio
composto da capolavori del genere sinfonico, sinfonico-vocale e del concerto solistico
che spaziano dal periodo classico fino ai nostri giorni.
Il complesso diretto stabilmente dal 2000 al 2020 dal M° Mauro Roveri, ha anche
collaborato con vari direttori (Francesco Rosa, Silvano Perlini, Michele Mariotti, Mattia
Rondelli, Gabriele Donà, Mirco Schipilliti, Paola Fasolo, Mauro Vidoni, Daniele
Scaramella) contribuendo pure al lancio di giovani e promettenti solisti. Ha instaurato
qualche anno fa una proficua collaborazione artistica con “I Filarmonici di Trento” con
i quali ha eseguito, tra l’altro, la Sinfonia “Eroica” e la “Nona” di Beethoven. Il gruppo
musicale si è esibito con successo in sedi universitarie e in prestigiose sale da
concerto. Attualmente la guida della compagine dell’Orchestra del Concentus Musicus
Patavinus è affidata al M° Sergio Saponara.
Presto
A. Dvorak
Sinfonia n. 9 op. 95
“Dal Nuovo Mondo”
Adagio
Largo
Scherzo
Allegro con fuoco