
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 Il benvenuto
dell’Università di Bologna
alle studentesse
e agli studenti.
PROGRAMMA
Gentili Studentesse e Studenti,
rivolgo a tutte e tutti voi il più cordiale benvenuto, a nome
dell’Alma Mater e mio personale.
Per darvi il benvenuto, per conoscervi e conoscerci, per
mostrarvi da vicino il vostro Ateneo e tutte le opportunità
che può offrirvi, l’Università di Bologna ha organizzato
l’Alma Mater Fest 2024: dal 21 al 23 ottobre, in tutte le città
del Multicampus, potrete partecipare a dibattiti, attività di
orientamento, visite guidate, momenti di gioco e di sport,
e molto altro.
Nelle prossime pagine troverete il programma completo:
abbiamo creato occasioni di incontro per discutere dei
grandi temi che attraversano la nostra società e la nostra
Università oggi, e per guardare al domani con spirito di
gruppo e rinnovato senso di responsabilità.
Un sentito ringraziamento va a colleghe e colleghi che
hanno proposto e curato le iniziative in programma, a
studentesse e studenti che non ci fanno mai mancare le
loro suggestioni.
Giovanni Molari
Magnifico Rettore
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Mater
Il benvenuto
dell’Università di Bologna
alle studentesse
e agli studenti.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero.
Quelli su prenotazione sono identificati con l’icona
Vai sul sito almamaterfest.it e prenota.
Per eventuali cambiamenti al programma, consultate il sito.
Alma Mater Fest OFF
20 OTTOBRE
13.00-15.00
Il mondo a tavola: una
domenica a pranzo in
residenza
Residenza universitaria ER.GO.
“Carducci”, Via Emilio Zago 20
Ore 20 prima replica
Ore 22 seconda replica
archiviozeta | FACOLTÀ
DI RESISTENZA
80° anniversario della Battaglia
dell’Università, 20 ottobre 1944
Ritrovo Via San Giacomo 3,
almeno 30’ prima dell’inizio
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti
e Enrica Sangiovanni
partitura musicale Patrizio Barontini
tromba Giovanni Tamburini
con Mattia Bartoletti Stella, Francesco
Garuti, Gianluca Guidotti, Giuseppe
Losacco, Andrea Maffetti, Enrica
Sangiovanni, Pouria Jashn Tirgan
con la partecipazione di Roberta Mira e
Toni Rovatti, Università di Bologna
in collaborazione con l’Istituto Storico
Parri Bologna Metropolitana
produzione archiviozeta
Le studentesse e gli studenti
ER.GO. della Residenza Carducci
e del Villaggio Gandusio
prepareranno un pranzo con alcune
specialità gastronomiche delle
loro regioni e dei loro paesi di
provenienza negli spazi accoglienti
della residenza. Una bellissima
occasione di incontro e di scambio
di culture diverse per conoscersi
meglio davanti a piatti gustosi!
Un’azione teatrale itinerante nei luoghi
della Battaglia dell’Università, un percorso
a stazioni che ci farà incontrare in ogni
aula un partigiano, evocato attraverso
uno scrittore: Italo Calvino, Beppe
Fenoglio, Franco Fortini, Primo Levi, Elio
Vittorini. Due storiche dell’Università di
Bologna – Toni Rovatti e Roberta Mira ci aiuteranno a ricostruire il complesso
quadro dello scontro. Cinque racconti
di straordinaria bellezza accompagnati
jazzisticamente di aula in aula, di silenzio
in silenzio, alla ricerca della nostra facoltà
di resistenza.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
21 OTTOBRE
11.00-12.00
Cacce all’uomo nella
Bologna occupata
Piazza Scaravilli
12.00
“Non tutti ci ritroveremo
dopo la battaglia”
Lezione a cura del prof. Balzani nell’ambito
delle iniziative per l’anniversario della
Battaglia dell’Università.
Omaggio musicale a cura del Corpo
Filarmonico Universitario (CFU) del Collegium
Musicum Almae Matris, Università di Bologna.
La cerimonia termina con i saluti e i
ringraziamenti della Presidente ANPI
Provinciale di Bologna Anna Cocchi.
Inaugurazione della mostra fotografica
e documentaria sulla battaglia
dell’Università. La mostra sarà visitabile
fino al 7 novembre.
Palazzo Poggi, Via Zamboni 33
12.00-13.00
Studiare Diritto
Guida pratica per le matricole
Sala Armi, Palazzo Malvezzi
Campeggi, Via Zamboni 22
13.00-14.00
Ginnastica Posturale
Piazza Scaravilli
Un evento pensato per le matricole dei
corsi di studi giuridici che offre consigli
pratici per iniziare con il piede giusto.
Scopri le competenze essenziali per
diventare un giurista di successo, come
sfruttare al meglio le lezioni e i segreti
per uno studio efficace. Presenteremo
un metodo di studio ottimizzato dalle
neuroscienze e le opportunità per arricchire
la tua esperienza all’estero. Chiuderemo
con suggerimenti su come pianificare e
affrontare gli esami senza stress.
Stanco di passare ore sui libri o al pc con
la schiena a pezzi? La ginnastica posturale
è il game-changer che stavi aspettando!
Migliora la tua postura, riduci quei fastidiosi
dolori alla schiena e sentiti al top, sia a riposo
che nella vita di tutti i giorni. Vieni a scoprire
come sentirti meglio!
14.00-15.00
Danza HIP HOP
Piazza Scaravilli
14.00-15.30
Visita guidata alla Biblioteca
del Dipartimento di
Filosofia
L’Hip Hop non è solo danza, è un mix
esplosivo di stili e contaminazioni che
ti porta dalle strade afroamericane,
attraverso le movenze brasiliane, fino
alle arti marziali. Un viaggio culturale
che ti farà muovere come mai prima!
Non perdere l’occasione di scatenarti,
vieni a trovarci.
Gli studenti verranno introdotti alle
collezioni e agli strumenti di ricerca
della biblioteca, al suo funzionamento
e alle modalità di prestito e
consultazione dei libri.
Ritrovo: ingresso Biblioteca, primo
piano, Via Zamboni 38
15.00-16.00
Danza Modern Jazz
Piazza Scaravilli
15.00-16.00
Le migrazioni oltre le
apparenze: laboratorio
interattivo
Sala Boschereccia, Palazzo
Hercolani, Strada Maggiore 45
Il Modern Jazz è pura espressione del
corpo: tra tecnica impeccabile e creatività,
il movimento diventa fluido e naturale.
È lo stile perfetto per chi vuole liberare
l’energia del proprio corpo, unendo
disciplina e libertà in ogni passo. Vieni e
danza con noi!
Il fenomeno delle migrazioni e le
modalità di gestione delle stesse sono
entrate in maniera consistente nel
dibattito pubblico e politico. È quindi
importante per l’Università e per la
società civile in senso ampio riflettere
e creare spazi di discussione su queste
tematiche. Il laboratorio offre la possibilità
di informarsi e discutere di migrazioni in
modo interattivo, con l’obiettivo di offrire
strumenti e spunti di riflessione utili a
decodificare la complessità.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
15.00-17.00
Bologna: the UniverCity
Ritrovo ore 14.45 di fronte
alla Chiesetta di San Donato,
Piazzetta Ardigò
15.00-17.00
Alla ricerca dei grandi
nomi dell’Alma Mater
Ritrovo ore 14.45 ingresso della
Biblioteca Salaborsa,
15.00-17.00
Far parte dell’Alma Mater
Ritrovo ore 14.45 ingresso di
Palazzo Poggi, Via Zamboni 33
15.00-17.30
The University of Bologna
and the medical sites: an
urban trekking journey
Fontana del Nettuno,
Piazza del Nettuno
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Questo percorso è stato pensato per
chi vuole conoscere veramente l’Alma
Mater Studiorum: un’Università a forma
di città. Palazzi, vie, piazze, fino a interi
quartieri serbano racconti e aneddoti
che rimandano alla millenaria storia del
nostro Ateneo.
Visita guidata in inglese
Bastano pochi passi in centro per
inciampare nei grandi nomi dell’Alma
Mater. Vie, piazze e palazzi ancora oggi
omaggiano e ricordano gli illustri docenti
e i celebri studenti del nostro Ateneo. La
visita cittadina si snoda nel centro storico
di Bologna, che dall’XI secolo si è visto
animato dalla vita universitaria.
Dopo una breve esamina dei quasi 10 secoli
di storia dell’Alma Mater, ricchi di eventi,
grandi personalità e divertenti curiosità, la
visita si immerge nel cuore della cittadella
universitaria, dove piazze, edifici e vie si
raccontano come spazi quotidiani del vivere
studentesco e non solo.
Questo tour vi condurrà in un affascinante
viaggio alla scoperta dell’antica Università
di Bologna e dei luoghi emblematici
che hanno contribuito al progresso
della medicina nei secoli. Attraverso le
vie della città esplorerete monumenti,
musei, chiese e palazzi che narrano la
storia di illustri studiosi e medici, i quali
hanno fatto di Bologna un centro di
eccellenza accademica e scientifica di
fama mondiale.
In collaborazione con il Settore Bologna
Biblioteche del Comune di Bologna e la
Biblioteca dell’Archiginnasio.
Visita guidata in inglese
15.00-18.30
Oltre gli Stereotipi:
sfide e prospettive sulle
differenze di Genere
Sala Manfredi, Palazzo Poggi,
Via Zamboni 31
15.00-20.00
Tecnologie per il futuro:
riflessioni, prospettive e
strumenti di cambiamento
Aula Magna, Via Foscolo 7
16.00-18.00
Official Welcome for
International Students:
Meet, Compete, and
Connect
Sala VIII Centenario, Palazzo
Poggi, Via Zamboni 33
Uno spettacolo che utilizza le dinamiche di
genere per esplorare le relazioni di potere,
i ruoli sociali e le identità, creando uno
spazio inclusivo in cui si possono ascoltare
esperienze personali e testimonianze che
evidenziano le sfide e i progressi verso
l’uguaglianza di genere e l’accettazione
delle diversità, promuovendo il rispetto e
la dignità per tutte le identità. Tutte e tutti
prendono parte alle sfide in maniera attiva e
si immergono in una comprensione, anche
corporea, delle situazioni di discriminazione
e empowerment. Rispondendo alle
domande e facendo scelte, i partecipanti
promuovono un dialogo costruttivo e
un confronto diretto con temi di equità e
giustizia. Un’esperienza unica che combina
arte, ricerca e attivismo sociale, invitando a
riflettere profondamente sulle percezioni e
sulle esperienze di ciascuno.
Uno sguardo di insieme su strumenti e
processi dell’ingegneria, dell’architettura
e del design a servizio della transizione
digitale, energetica e sostenibile:
riflessioni, analisi ed esperienze per
conoscere più approfonditamente i
grandi temi tecnologici che attraversano
la vita di tutti noi, dall’intelligenza
artificiale alla robotica, dal cambiamento
climatico al design industriale.
Maggiori dettagli dell’evento sul sito
Inizia l’avventura all’Università di Bologna
con un caloroso benvenuto per gli
studenti internazionali! Dopo un saluto
da parte della Prorettrice per le Relazioni
Internazionali e una rapida panoramica dei
servizi essenziali per gli studenti, i nostri
Student Ambassadors condivideranno le
loro storie e consigli.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
16.00-18.00
Genere, migrazioni e
conflitti: prospettive e
linguaggi
Aula Poeti, Palazzo Hercolani,
Strada Maggiore 45
16.00-19.00
Contenuti interattivi
@AlmaLabor
AlmaLabor, Via Ugo Foscolo 7
17.00-19.00
Letterati a Bologna tra
Ottocento e Novecento:
passeggiate letterarie
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Insieme a Vera Gheno e Francesco Strazzari
entreremo nell’universo del linguaggio,
socio-linguistico e politologico, attraverso
cui le dinamiche sociali e politiche possono
essere articolate, investigheremo nuove
prospettive su come il nostro modo di
concepire le sfide sociali e politiche della
contemporaneità possa plasmare identità
individuali e collettive in grado di creare
dialoghi inclusivi o esacerbare tensioni.
Laboratori dedicati a strumenti e processi
dell’ingegneria, dell’architettura e
del design al servizio della transizione
digitale, energetica e sostenibile: spazi
di riflessione, analisi ed esperienze per
approfondire i grandi temi tecnologici
che influenzano la vita quotidiana,
dall’intelligenza artificiale alla robotica,
dal cambiamento climatico al design
industriale.
Da Carducci a Pasolini, passando per
Pascoli e Renata Viganò: una camminata
che ricostruisce il ruolo importante che
la città di Bologna ha avuto nella vita e
nella formazione di alcuni dei grandi della
letteratura italiana contemporanea.
Ritrovo: davanti a Bottega
Portici, Piazza di Porta Ravegnana
17.00-19.00
Disegnare idee, raccontare
storie… in pochi tratti
Aula A2, Viale Berti Pichat 6/2
Esplorando le basi del pensiero visuale,
vedremo come in realtà il “talento” nel
dare forma a modelli, flussi di pensiero e
storie sia secondario. Allenarsi alla sintesi
visiva significa saper tracciare poche
linee per visualizzare idee complesse
in modo semplice, senza banalizzare o
distorcere le informazioni. Anche delle
semplici mappe scarabocchiate possono
aiutarci ad esplorare il percorso e le
ramificazioni di una narrazione, uscendo
dai rigidi schemi lineari imposti da un
testo scritto. Le metafore visuali, poi, ci
aiutano a rendere familiare l’inconsueto,
e a raccontare intere storie in uno spazio
anche molto ristretto.
Seminario scientifico divulgativo di
Jacopo Sacquegno a cura dell’Officina di
Narrazione della Scienza.
17.00-19.00
Discover the Art of
fresh Pasta: a hands-on
workshop at La Scuderia
La Scuderia, Piazza Giuseppe
Verdi 2
17.30-19.00
AperiChimica
Porticato UE4 al Navile,
L’Università di Bologna ed ER.GO. ti
invitano a un’esperienza culinaria unica
presso La Scuderia.
Un laboratorio in inglese, pensato
per studenti desiderosi di immergersi
nell’arte della sfoglia e dei tortellini, due
dei simboli più iconici del patrimonio
culinario italiano.
Alla fine del laboratorio, potrai gustare
una piccola degustazione di tortellini fritti,
deliziosa variante del piatto classico.
Sei al primo anno e vuoi conoscere altre
persone del tuo corso di studi? Oppure
sei qui già da un po’ e vuoi rilassarti
dopo le lezioni? Se sei del Dipartimento
di Chimica vieni a festeggiare con noi
l’inizio dell’anno!
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
17.30-19.00
Il dottorato, domande e
risposte
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Cos’è il dottorato? Come funziona?
Che prospettive ci sono dopo? Se stai
pensando di continuare gli studi postlaurea, ma sei incerto di cosa ti aspetti,
vieni a parlarne con chi già ha intrapreso
o sta intraprendendo questo percorso.
Porticato UE4 al Navile,
18.30-20.00
Dialoghi con l’autore
Aula Poeti, Palazzo Hercolani,
Strada Maggiore 45
Ore 20 prima replica
Ore 22 seconda replica
archiviozeta | FACOLTÀ DI
RESISTENZA
80° anniversario della Battaglia
dell’Università, 20 ottobre 1944
Ritrovo Via San Giacomo 3,
almeno 30’ prima dell’inizio
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti
e Enrica Sangiovanni
partitura musicale Patrizio Barontini
tromba Giovanni Tamburini
con Mattia Bartoletti Stella, Francesco
Garuti, Gianluca Guidotti, Giuseppe
Losacco, Andrea Maffetti, Enrica
Sangiovanni, Pouria Jashn Tirgan
con la partecipazione di Roberta Mira e
Toni Rovatti, Università di Bologna
in collaborazione con l’Istituto Storico
Parri Bologna Metropolitana
produzione archiviozeta
Si può crescere restando fedeli a se
stessi? Quanto resta di vero nei ricordi?
Quale ruolo hanno la famiglia e gli amici
nel processo di crescita di ognuno di noi?
Ne parlano, anche attraverso la lettura di
pagine dei loro ultimi romanzi, Veronica
Raimo ed Enrico Brizzi.
Un’azione teatrale itinerante nei luoghi
della Battaglia dell’Università, un
percorso a stazioni che ci farà incontrare
in ogni aula un partigiano, evocato
attraverso uno scrittore: Italo Calvino,
Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Primo
Levi, Elio Vittorini.
Due storiche dell’Università di Bologna
– Toni Rovatti e Roberta Mira – ci
aiuteranno a ricostruire il complesso
quadro dello scontro. Cinque racconti
di straordinaria bellezza accompagnati
jazzisticamente di aula in aula, di silenzio
in silenzio, alla ricerca della nostra
facoltà di resistenza.
22 OTTOBRE
10.00-12.00
Alla scoperta di Casa
Carducci
Ritrovo: piazza Giosue Carducci 5
10.00-12.00
Alla scoperta della
Biblioteca Umanistica
“Ezio Raimondi”
Ritrovo: ingresso Biblioteca,
Una visita guidata alla scoperta della Casa
Museo di Giosue Carducci, dall’archivio
dell’autore alla sua biblioteca personale.
I visitatori avranno inoltre la possibilità di
osservare da vicino le carte autografe di
Carducci e di imparare tante curiosità sulla
vita, sul tempo e sull’opera del poeta.
Visita guidata alla scoperta della
Biblioteca Umanistica
“E. Raimondi”: dall’ampia emeroteca
specialistica ai fondi manoscritti e librari
appartenuti ai docenti che hanno
insegnato presso il Dipartimento di
Filologia classica e Italianistica nel secolo
scorso, fra cui quello dello studioso cui
essa è intitolata.
primo piano, Via Zamboni 32
11.00-18.00
Studiare a chimica
industriale,
domande e risposte
Di fianco all’aula A,
UE1 al Navile,
L’obiettivo è informare gli studenti del
primo anno in modo da agevolare il loro
percorso universitario. Verrà allestito
un punto informativo con i tutor cds
e i rappresentanti degli studenti, per
rispondere alle domande sul percorso.
Nel corso della giornata, gli studenti
dell’Associazione Oasi Felice
organizzeranno un’attività di benvenuto
per intrattenere studenti immatricolati
e visitatori con l’intento di trasferire
l’atmosfera inclusiva della didattica che si
svolge presso il Navile.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
11.45
Mangi sano?
Mensa Ingegneria,
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Cosa influenza le abitudini alimentari? Quali
fattori guidano i nostri comportamenti
quando si tratta di scegliere cosa mangiare?
Sono le domande alla base di un’analisi
condotta tra le studentesse e gli studenti
delle Università di Bologna e Parma per
comprenderne le abitudini alimentari e la
percezione rispetto al servizio di ristorazione
offerto nelle mense universitarie. Da questa
analisi nasce una challenge che si pone
l’obiettivo di coinvolgere gli studenti a
ripensare le mense universitarie:
“M.U.S.A. – Progettare mense universitarie
sane, sostenibili e accessibili”.
L’incontro sarà l’occasione per presentare
ufficialmente questa challenge, ideata
nell’ambito del più ampio progetto
ONFOODS, curato da un gruppo di
ricercatrici e ricercatori delle Università di
Bologna e di Parma col supporto di ER.GO.
12.00-16.00
Torneo di Sitting Volley
misto 4×4
Piazza Scaravilli
13.00-14.00
Espandi i tuoi orizzonti, fai
un’esperienza all’estero
Aula P, UE4 al Navile, Via Piero
Gobetti 85
Uno sport paralimpico inclusivo che
porta la pallavolo a un nuovo livello! Si
gioca seduti a terra, su un campo ridotto
e con una rete più bassa. Un’occasione
unica per vivere un’esperienza sportiva
diversa, aperta a tutti, dove inclusione e
divertimento sono al centro del gioco.
Iscrizione obbligatoria il giorno stesso
dell’evento dalle 9.00 alle 11.00 presso
il desk CUSB di Piazza Scaravilli, torneo
a partire dalle 12.00.
Sempre più studenti vorrebbero svolgere
un periodo di studio o tirocinio all’estero.
Spesso però le informazioni sono poche o
arrivano troppo tardi. In questo incontro
potrete interfacciarvi direttamente coi
referenti degli uffici che gestiscono queste
opportunità e avere risposte concrete ed
efficaci sugli aspetti formativi e logistici.
14.00-15.00
Visita guidata Biblioteca
Comunale dell’Archiginnasio
Ritrovo: ingresso Archiginnasio,
Piazza Galvani 1
14.00-18.00
Learning by Racing
Unibo Motorsport
HeadQuarters Experience
Una visita guidata per conoscere meglio il
vasto patrimonio della Biblioteca Comunale
dell’Archiginnasio: manoscritti, libri antichi
e moderni, fondi archivistici e documentari,
raccolte di disegni, foto d’epoca e stampe.
In collaborazione con il Settore Bologna
Biblioteche del Comune di Bologna e la
Biblioteca dell’Archiginnasio.
Il Team Unibo Motorsport, che conta ogni
anno oltre 250 studenti partecipanti e che
è attivo da 15 anni nella progettazione,
sviluppo, costruzione e corsa di veicoli
prototipo (ibridi, elettrici e autonomi) e
motociclette (elettriche), apre le sue porte
agli studenti e a tutto il pubblico.
Officina UniBo Motorsport,
14.30-16.00
Divulgazione in corso a
Chimica Industriale
Aula A, UE1 al Navile,
14.30-17.30
Le sfide della
comunicazione in medicina:
dalla cura alla presa in carico
Aula Murri, Policlinico Sant’Orsola
Malpighi, Via Massarenti 9
Prendete un gruppo di studentesse
e studenti del corso di didattica e
comunicazione delle scienze. Date a
ciascuno 5 minuti per parlare di un
argomento e piena libertà nel modo di
esporlo in modo interattivo. Quello che
otterrete è un potpourri di divulgazione.
Un momento degli studenti per gli
studenti moderato da Ruggero Rollini.
Avremo la possibilità di ascoltare la
musica dei dati, grazie a una tesi in corso.
La comunicazione in medicina affronta
nodi cruciali: saper spiegare per rendere
accessibile l’innovazione, gestire le nuove
emergenze, promuovere il benessere.
Docenti e ricercatori, con studenti e
dottorandi, discuteranno le sfide emerse
e le soluzioni proposte.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
15.00-17.00
Stereotipi e violenza di
genere. A che punto
siamo?
La Scuderia, Piazza Giuseppe
Verdi 2
15.00-17.00
BioCraft: prototipazione
di Elettronica GIY con
Materiali Biologici
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
La violenza contro le donne è solo la
punta dell’iceberg. Tutt’oggi è così
presente e pervasiva poiché affonda le
sue radici in una cultura che alimenta e
ri-produce stereotipi e discriminazioni di
genere. Il laboratorio sarà un’occasione
di confronto sui condizionamenti indotti
dalla nostra società a partire dai pensieri
delle persone presenti e da alcuni
dati. In collaborazione con lo Sportello
universitario contro la violenza di genere
e Casa delle donne di Bologna.
Workshop intensivo a piccoli gruppi
per sperimentare prototipi sostenibili
incorporando componenti elettronici.
Verranno utilizzati Arduino e altri strumenti
disponibili nel DA Makers LAB.
DA Makers LAB, Via Saragozza 8
15.00-17.00
Bologna: la città
universitaria
Ritrovo: 14.45 Chiesetta di
Questo percorso è stato pensato per
chi vuole conoscere veramente l’Alma
Mater Studiorum: un’Università a forma
di città. Palazzi, vie, piazze, fino a interi
quartieri serbano racconti e aneddoti
che rimandano alla millenaria storia del
nostro Ateneo.
San Donato, Piazzetta Ardigò
15.00-17.00
I casi dell’Accademia delle Scienze e del
Chiostro di Santa Cristina a Bologna.
Suggestioni Immersive
VARLAB, Via Camillo Ranzani 14/c
15.00-17.00
The great personalities of
the University of Bologna
Ritrovo: 14.45 ingresso della
Biblioteca Salaborsa,
Bastano pochi passi in centro per
inciampare nei grandi nomi dell’Alma
Mater. Vie, piazze e palazzi ancora
oggi omaggiano e ricordano gli illustri
docenti e i celebri studenti del nostro
Ateneo. La visita cittadina si snoda nel
centro storico di Bologna, che dall’XI
secolo si è visto animato dalla vita
universitaria.
Visita guidata in inglese
15.00-17.00
Far parte dell’Alma Mater
Ritrovo: 14.45 ingresso di Palazzo
Poggi, Via Zamboni 33
15.00-17.30
L’Alma Mater e i luoghi
della medicina: un percorso
di trekking urbano
Fontana del Nettuno,
Piazza del Nettuno
Dopo una breve esamina dei quasi 10
secoli di storia dell’Alma Mater, ricchi di
eventi, grandi personalità e divertenti
curiosità, la visita si immerge nel cuore
della cittadella universitaria, dove
piazze, edifici e vie si raccontano come
spazi quotidiani del vivere studentesco
e non solo.
Questo tour vi condurrà in un
affascinante viaggio alla scoperta
dell’antica Università di Bologna e
dei luoghi emblematici che hanno
contribuito al progresso della medicina
nei secoli. Attraverso le vie della
città, esplorerete monumenti, musei,
chiese e palazzi che narrano la storia
di illustri studiosi e medici, i quali
hanno fatto di Bologna un centro di
eccellenza accademica e scientifica
di fama mondiale. In collaborazione
con il Settore Bologna Biblioteche del
Comune di Bologna e la Biblioteca
dell’Archiginnasio.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
15.00-18.00
Artivismo e Graphic
Medicine: perché i fumetti
fanno bene alla salute
Aula B, Museo delle Cere
Anatomiche “Luigi Cattaneo”,
Via Irnerio 48
15.00-18.00
Laboratori DICAM
Vari laboratori, Via Terracini 28
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
L’arte visiva, e in particolare il fumetto,
ha dimostrato di essere uno strumento
efficace nel trattare e comunicare
temi legati alla salute mentale e fisica.
Insieme a Andrea Voglino, Story
editor e coordinatore di produzione e
sceneggiatore, e ai fumettisti e illustratori
Onofrio Catacchio, Mario Rivelli in arte
Otto Gabos e Josephine Yole Signorelli
in arte Fumettibrutti, scopriremo come
i fumetti possono essere utilizzati nella
formazione accademica, per sensibilizzare
e comunicare temi delicati come quello
della salute.
Partecipa ai laboratori del DICAM! Prova
le barche telecomandate, test sui materiali
stradali e resistenza del calcestruzzo. Scopri
prove di resistenza al fuoco e osserva un
bruciatore prototipale per l’idrogeno,
insieme a tecnologie per l’assorbimento
di gas acido. Un’esperienza pratica
imperdibile!
Scopri tutti i laboratori sul sito Alma Mater
Fest, alcuni richiedono l’iscrizione online
16.00-18.00
Il posto della letteratura
per l’infanzia
Uno spazio suggestivo dedicato a libri,
parole e immagini in movimento: la
visita, condotta dai coordinatori del
laboratorio, consentirà di immergersi
nella letteratura per l’infanzia, nelle sue
peculiarità e nelle sue emozioni.
Aula Laboratorio di Letteratura
per l’Infanzia, Via Filippo Re 6
16.00-18.00
Studiare il proprio
benessere
Il Recovery College è un luogo di
formazione e uno spazio di condivisione
che permette ai partecipanti di
valorizzare le risorse che ognuno ha per
superare le sue fragilità e sviluppare i
suoi personali punti di forza.
Sala Boschereccia, Palazzo
Hercolani, Strada Maggiore 45
16.00-18.30
Dietro le quinte di una
serie tv: il backstage di
“Universitas Tenebrarum”
Spazio Teatro, DAMSLab,
Piazzetta P.P. Pasolini 5/b
17.00-19.00
Un’immagine vale mille
parole… e altrettante bugie
Aula C, Viale Berti Pichat 6/2
“Universitas Tenebrarum” è una serie
comico-umoristica interamente girata nei
locali del DAMSLab: dodici episodi in cui
si mette in scena un’università inventata in
cui nulla funziona come dovrebbe, pronta
a precipitare nell’assurdo e nel grottesco.
Nell’incontro si parlerà della serie e del suo
“dietro le quinte”, e saranno mostrati alcuni
spezzoni e un originale filmato di backstage.
“Universitas Tenebrarum” è stata scritta e
diretta da Michele Mellara e Alessandro
Rossi, il protagonista è Natalino Balasso.
Dalle prime fotografie agli avanzati algoritmi
di intelligenza artificiale, l’evoluzione
dell’immagine ha trasformato il modo in cui
percepiamo il mondo. Oggi, la tecnologia
ci permette non solo di creare immagini,
ma anche di modificarle per trasmettere
emozioni diverse, migliorare la realtà o
fornire informazioni. Questa straordinaria
capacità visiva porta con sé nuove sfide:
manipolazioni, decontestualizzazioni e bias
latenti minano la nostra abilità di distinguere
il vero dal falso. In un contesto visivo
sempre più complesso, è cruciale affinare la
nostra capacità di analisi per distinguere la
realtà dalle distorsioni, costruendo insieme
un ecosistema digitale più trasparente e
consapevole.
Seminario scientifico divulgativo di Cristina
Rigutto a cura dell’Officina di Narrazione
della Scienza
17.00-19.00
Bologna tra letteratura,
arte e musica
Ritrovo: di fronte al Bar Vittorio
Emanuele, Piazza Maggiore
Accostando grandi della letteratura
come Guinizelli e Carducci al cantautore
bolognese per eccellenza, Lucio Dalla,
e al pittore Giorgio Morandi, questo
itinerario si propone di offrire un
esempio del panorama artistico che
Bologna, crocevia di forme d’arte diverse
e ritrovo di artisti e intellettuali, ha accolto
nel corso dei secoli.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
17.00-19.00
Discover the Art of
fresh Pasta: a hands-on
workshop at La Scuderia
La Scuderia, Piazza Giuseppe
Verdi 2
17.00-19.00
Caccia al tesoro:
la cittadella universitaria e
gli studi umanistici
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
L’Università di Bologna ed ER.GO. ti
invitano a un’esperienza culinaria unica
presso La Scuderia.
Un laboratorio in inglese, pensato per
studenti desiderosi di immergersi nell’arte
della sfoglia e dei tortellini, due dei simboli
più iconici del patrimonio culinario italiano.
Alla fine del laboratorio, potrai gustare
una piccola degustazione di tortellini fritti,
deliziosa variante del piatto classico.
Un modo per conoscere Bologna e
imparare tante curiosità sui luoghi più
rappresentativi della città. Si sfideranno
squadre di studentesse e studenti
dell’Alma Mater, impegnati in una
caccia…all’ultimo indizio!
Ritrovo: ingresso Via Zamboni 32
17.00-19.00
Introduzione alla
Generative AI
Si discuteranno gli aspetti principali dei
Large Language Models, lasciando spazio
a domande e curiosità.
Aula 5.6, Viale Risorgimento 22
17.30-19.00
Confini
Un viaggio tra i luoghi che
separano il mondo
Aula Grande, Piazza San Giovanni
in Monte 2
Un viaggio attraverso il mondo, passando
tra i muri e i confini che hanno segnato
e segnano la nostra storia. Un dialogo,
tra parole e musica, per leggere la
realtà contemporanea e i conflitti che la
attraversano, per scoprire un passato antico
e profondo, fatto di luoghi che la geografia
e le vicende umane sembrano aver
destinato da sempre ad essere frontiere.
Una riflessione sul senso della storia e del
nostro complicato presente.
Performance di e con Alessandro Vanoli,
voce recitante e Salvatore Sansone, voce
recitante e chitarra.
17.30-19.30
Babel Nights Preview
La Scuderia, Piazza Giuseppe
Verdi 2
Scopri in anteprima il nostro tandem
linguistico per studenti, Babel Nights!
È l’occasione per rompere il ghiaccio in
più lingue, fare nuove amicizie e scoprire
culture diverse in un’atmosfera rilassata
e divertente. Che tu voglia praticare una
lingua o semplicemente conoscere nuove
persone, non puoi perderti questo evento
in preview. Organizzato in collaborazione
con ESN-Erasmus Student Network, è
un’opportunità fantastica per ampliare la
tua rete divertendoti! Cosa stai aspettando?
Se è vero che in Italia stanno salendo sia
il tasso di occupazione femminile che la
presenza delle donne in ruoli di leadeship
Carriere al femminile:
all’interno delle aziende, altrettanto vero è
che questa crescita è ancora troppo lenta
a che punto siamo?
e le difficoltà di conciliazione vita-lavoro
Sala VIII Centenario, Palazzo Poggi, restano prevalentemente sulle spalle delle
donne. Il racconto di difficoltà, vittorie
Via Zamboni 33
e rinunce attraverso le parole di alcune
Alumnae dell’Università di Bologna.
18.00-19.00
In collaborazione con Associazione Almae
Matris Alumni.
18.00-19.30
La divulgazione
medico-scientifica
nell’epoca delle fake news
e dell’Intelligenza Artificiale
Salone Marescotti,
Via Barberia 4
L’incontro focalizzerà i principali problemi
che la diffusione di massa di fake news e
di applicazioni di Intelligenza Artificiale
introducono nel mondo della divulgazione
medico-scientifica. Si cercheranno di
sfatare alcuni luoghi comuni sui social
media, inquadrando invece la questione
nel funzionamento complessivo del sistema
mediatico contemporaneo.
Intervengono: Prof.ssa Giovanna Cosenza,
Direttrice del Master in Comunicazione,
Management e Nuovi Media; Prof.ssa
Roberta Paltrinieri, Vice Direttrice
Dipartimento delle Arti; Prof. Gianandrea
Pasquinelli, Direttore Dipartimento di Scienze
Mediche e Chirurgiche; Prof. Pierluigi Viale,
Direttore dipartimento interaziendale per la
gestione integrata del rischio infettivo.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
18.30-20.30
Lucio Dalla fotografo
«Tutta la vita», un viaggio
nella poetica e nelle melodie
di Lucio Dalla
Auditorium DAMSLab,
Piazzetta P.P. Pasolini 5b
19.00-21.00
Diritto alle opportunità
La Scuderia, Piazza Giuseppe
Verdi 2
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Evento di parole e musica organizzato
insieme alla Fondazione Dalla. Cristiano
Governa, scrittore e saggista, illustrerà
la poetica letteraria e musicale di Lucio
Dalla, soffermandosi sulla capacità dei
testi e delle melodie di “fotografare”
luoghi e persone. Il duo formato da
Andrea Campi, chitarra e voce, e Tiziano
Guerzoni, violoncello, si esibirà in alcuni
dei capolavori del cantautore.
Un momento di ascolto e confronto per
scoprire le varie iniziative che l’Università
di Bologna ed ER.GO. offrono a
studentesse e studenti in difficoltà. Un
momento informale durante il quale
verrà offerto un piccolo snack e un drink
ai partecipanti.
Intervengono: Patrizia Mondin, direttrice
ER.GO; Federico Condello, delegato per
le studentesse e gli studenti, Università di
Bologna.
20.30-21.30
Alla scoperta della
Cineteca di Bologna
Incontro con Cecilia Cenciarelli,
responsabile dei progetti speciali e codirettrice del festival Il Cinema Ritrovato.
Aula Absidale di Santa Lucia,
Via De’ Chiari 25/a
23 OTTOBRE
9.00-12.00
Siamo tutti bolognesi!
Ritrovo: ore 9, area antistante
al Dipartimento di Scienze
dell’Educazione, Via Filippo Re 6
12.00-13.00
Progettare il futuro.
Cosa farà il giurista nell’era
dell’intelligenza artificiale?
Sala Armi, Palazzo Malvezzi
Campeggi, Via Zamboni 22
12.00-16.00
Torneo di Pallavolo
misto 4vs4
Piazza Scaravilli
La strage del 2 agosto 1980 tra
solidarietà, partecipazione e cittadinanza
attiva. Un’università capace di costruire
conoscenza e memoria insieme alla sua
comunità non solo scuote le coscienze
dei giovani e li rende più consapevoli,
ma attiva un impegno per il futuro.
Un trekking urbano in cui si intrecciano
storia e memoria, processi educativi e
cittadinanza attiva.
Insieme a Claudia Morelli, autrice
del libro “Intelligenza Artificiale.
Essere Avvocati nell’era di ChatGPT”,
esploreremo come l’AI sta trasformando
la professione legale. Discuteremo
delle nuove opportunità e sfide per i
giuristi, delle competenze necessarie
per adattarsi a questo cambiamento e di
come l’innovazione possa migliorare il
lavoro legale. Un’occasione imperdibile
per riflettere sul futuro della professione
e sull’impatto dell’intelligenza artificiale!
Un evento che unisce giocatrici e
giocatori di ogni genere e livello per
una sfida divertente e coinvolgente!
Che tu sia un pro o un principiante,
questo torneo fa per te: non perdere
l’occasione di giocare in una delle
location più suggestive della città!
Iscrizione obbligatoria il giorno stesso
dell’evento dalle 9.00 alle 11.00 presso
il desk CUSB di Piazza Scaravilli, torneo a
partire dalle 12.00.
Dibattiti
Sport
Laboratori
Visite guidate
14.00-15.30
La signora anatomista
Sala Manfredi, Accademia delle
Scienze, Via Zamboni 31
Orientamento
Incontri&Intrattenimento
Anna Morandi (1714 – 1774) è stata
un’anatomista?e?scultrice?italiana, docente
all’Università di Bologna, abile realizzatrice
di modelli anatomici in ceroplastica. A lei
è dedicato il film “La signora anatomista”