
(AGENPARL) – mer 16 ottobre 2024 M.A.D. MAIL ART DAY
16 OTTOBRE | GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ARTE POSTALE
a cura di Ruggero Maggi
MAM MUSEO D’ARTE MODERNA E DELLA MAIL ART
Montecarotto (AN)
16 ottobre 2024 | 10 gennaio 2025
Inaugurazione | mercoledì 16 ottobre 2024 | ore 18.00
In occasione del progetto M.A.D. Mail Art Day 2024 si terranno due eventi ospitati dai musei MAM Museo d’Arte Moderna e
della Mail Art di Montecarotto (AN) e Musinf Museo d’arte moderna, dell’informazione e della fotografia di Senigallia, curati
rispettivamente da Ruggero Maggi e Stefano Schiavoni.
Mercoledì 16 ottobre alle ore 18.00 si inaugurerà presso il MAM di Montecarotto M.A.D. Mail Art Day 2024 a cura di Ruggero
Maggi. Interverranno il Sindaco Giuseppe Paoloni, l’Assessore alla Cultura Silvia Pieralisi, il Direttore del MAM e curatore
Stefano Schiavoni e l’artista Ruggero Maggi.
Il MAM Museo d’Arte Moderna e della Mail Art di Montecarotto è attivo dal 1984, ideato e fondato da Carlo Emanuele Bugatti
voluto dall’Amministrazione Comunale di Montecarotto, all’interno di un progetto inedito di Museo Diffuso sul territorio dell’allora
Ente Provincia di Ancona. Il Museo collabora infatti storicamente e stabilmente con il MUSINF di Senigallia inaugurato nel 1981,
con il Museo Comunale Nori dè Nobili di Tre Castelli e con diverse altre strutture museali marchigiane ed italiane.
Il progetto M.A.D. Mail Art Day | 16 ottobre | Giornata internazionale della Mail Art è stato lanciato alla fine del 2022 da
Ruggero Maggi per ricordare Ray Johnson, nato appunto il 16 ottobre e definito “il più famoso artista sconosciuto di New York”.
Fondando nel 1962 la New York Correspondence School con cui si beffeggiava delle varie scuole d’arte per corrispondenza che
ai tempi sorgevano numerose negli Usa, segnò con questo deflagrante momento iniziale, il Big Bang della Mail Art.
L’evento riunisce alcuni progetti curati da Ruggero Maggi durante il 2024 entro questa data:
“MAIL ART, ARTE IN TRINCEA” incontro di Arte Postale tenutosi l’8 maggio a Venezia presso lo Spazio Thetis.
Sono intervenuti Chuck Welch (aka CrackerJack Kid) mailartista americano, Willie Marlowe artista verbovisuale
americana, Antonietta Grandesso Responsabile dello Spazio Thetis, Piergiorgio Baroldi Presidente dell’associazione
culturale Paolo Rizzi ETS, Stefano Schiavoni Direttore del MAM Museo d’Arte Moderna e della Mail Art di Montecarotto
(AN) e l’artista Ruggero Maggi. L’evento era stato dedicato a Giorgio Nelva e BuZ Blurr (Russel Butler), che
recentemente ci hanno lasciato. Al MAM sarà inoltre proiettato un video, realizzato durante l’incontro, da Eloise Sherrid
e Lauryn Welch.
“MAIL ART POETRY – POETRY IS RESISTANCE” progetto di Arte Correo collaterale alla prima biennale
internazionale di poesia sperimentale argentina POSVERSO, voluta fortemente da Silvio De Gracia che ha ampliato
la ricerca sperimentale in più campi multidisciplinari, coinvolgendo artisti da tutto il mondo con una ramificata ed articolata
diffusione della cultura e di un’ARTE VIVA a Buenos Aires ed in Argentina. Poesia e resistenza, guerra e poesia, l’una
tenta da secoli di annichilire l’altra con la sopraffazione, con la violenza, ma la Poesia è difficile da sconfiggere. Troverà
sempre modo di emergere nei luoghi più impensati, nelle metropolitane di una Londra bombardata, nei cunicoli di città
sotterranee, in fangose trincee. La trincea è emblema di difesa, ma anche una linea da cui può partire un attacco…
l’attacco della Poesia verso un mondo che sembra averla dimenticata, sembra averla resa obsoleta, ma poeti ed artisti
sono sempre stati in prima linea per combattere con penne e pennelli l’insano desiderio di violenza. La Mail Art
rappresenta una delle armi poetiche più potenti e deflagranti per fare udire la propria “voce”.
UTSANGA Poesia visiva e arte postale da sempre compagni indissolubili di strada. Poesia: cibo di vita… crisalide poetica
dell’arte postale, esercizio di libertà creativa e inquietudine dell’anima con cui solcare l’intero mondo. Questo progetto di
mail art curato da Francesco Aprile, Vincenzo Lagalla e Ruggero Maggi vuole celebrare i 10 anni di lavoro e di ricerca
di Utsanga, attraverso alcuni momenti espositivi in sedi diverse, con la partecipazione di centinaia di artisti internazionali.
Utsanga, parola che proviene dal sanscrito (ventre, abbraccio), è una rivista di analisi liminale fondata da Francesco
Aprile e Cristiano Caggiula nel 2014. Confine che prelude all’oltre, linea che si dilata divenendo un laboratorio
concettuale, un centro di ricerca, un archivio.
OIMA Organizzazione Internazionale di Mailartisti, progetto internazionale per una tariffa ridotta per l’arte postale.
L’organizzazione internazionale di mailartisti – creata simbolicamente il 13 settembre 2023 da Maya Lopez Muro dello
studio d’arte Il Graffiacielo|Italia, César Reglero Campos di Taller del Sol|Spagna e Ruggero Maggi dell’Archivio
Amazon|Italia – ha invitato artisti postali di tutto il mondo a partecipare al bando internazionale del progetto “per una
tariffa ridotta per l’arte postale”. L’obiettivo degli organizzatori è quello di raggiungere con il loro appello la direzione
generale delle Poste, poiché gli alti costi di spedizione stanno influenzando sostanzialmente l’attività di comunicazione
dell’intero mondo mailartistico.
SAVE ARTPOOL Purtroppo anche nella mail art a volte agiscono forze negative come la situazione, per usare un
eufemismo, incresciosa in cui si sono trovati due grandi personaggi, i networkers ungheresi Julia Klaniczay e György
Galántai. Oggi, il Museum of Fine Arts vorrebbe conservare l’enorme collezione di Artpool, ma non rispetta gli impegni
assunti nel Contratto di donazione del 2014 e vorrebbe escludere i creatori e i fondatori di Artpool dall’Artpool Art
Research Centre da loro stessi creato. Tempo fa ho scritto una lettera al Direttore Generale di quel Museo senza ottenere
alcuna risposta e quindi ho pensato di lanciare un appello aperto a tutta la comunità artistica.
“IO E RUGGERO MAGGI – GAC”
a cura di Stefano Schiavoni
MUSINF Sala Bugatti | Senigallia
17 ottobre | 17 novembre 2024
Inaugurazione | giovedì 17 ottobre 2024 | ore 17.00
Sempre nel contesto di M.A.D. Mail Art Day al MUSINF Sala Bugatti di Senigallia verrà presentata a cura di
Stefano Schiavoni la mostra “Io e Ruggero Maggi – GAC” con opere dei due artisti postali italiani, legati da
una profonda amicizia. Questo nuovo progetto espositivo ripropone e consolida una sperimentata
collaborazione mantenendo un rapporto da sviluppare operativamente nel prossimo futuro, attraverso la
collaborazione tra le due istituzioni museali con l’esposizione di una selezione di lavori dei principali protagonisti
internazionali della Mail Art presenti nell’archivio senigalliese del Musinf e la centralità dell’operazione M.A.D.
Mail Art Day 2024.
Verrà inoltre presentato il video con una breve storia della mail art realizzato da Ruggero Maggi nel 2021 per Il
Tavolo dei “postali” organizzato da Fabio Bonacina, l’Unione Stampa Filatelica Italiana, il quotidiano online
Vaccari News, l’Istituto di Studi Storici Italiani “Aldo Cecchi “ed il Museo Storico della Comunicazione.
M.A.D. MAIL ART DAY | 16 OTTOBRE | GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ARTE POSTALE
a cura di Ruggero Maggi
MAM di Montecarotto via Circonvallazione 4 | Montecarotto (AN)
16 ottobre 2024 | 10 gennaio 2025
Inaugurazione | mercoledì 16 ottobre 2024 | ore 18.00
INGRESSO LIBERO
“IO E RUGGERO MAGGI – GAC”
a cura di Stefano Schiavoni
MUSINF Sala Bugatti via Marchetti 73 | Senigallia (AN)
17 ottobre | 17 novembre 2024
Inaugurazione | giovedì 17 ottobre 2024 | ore 17:00
INGRESSO LIBERO
Orari e visite | http://www.senigalliacittadellafotografia.it