
(AGENPARL) – lun 14 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
CA’ FOSCARI PRESENTA LA CATTEDRA UNESCO SU TECNOLOGIE E MATERIALI PER APPLICAZIONI VERDI ED ENERGETICHE
Evento il 15 ottobre dalle 9.30 al Campus Scientifico di Mestre. Interverranno rappresentanti Unesco ed esperti internazionali, tra cui Claudio Pettinari, vicepresidente della Società Chimica Italiana, su "Insegnare chimica oggi: sfida, opportunità o necessità?"
VENEZIA – Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria e Matematica della Luleå University of Technology (Svezia) presenteranno pubblicamente la nuova Cattedra UNESCO Aid4GEA dedicata alle Tecnologie e Materiali per Applicazioni Verdi ed Energetiche con un evento dedicato martedì 15 ottobre dalle 9.30 nell’Auditorium Mainardi del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
La Cattedra, presieduta dalla professoressa Elisa Moretti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e co-presieduta dal professor Alberto Vomiero della Luleå University of Technology, si pone come obiettivo principale quello di rafforzare la consapevolezza sull’importanza dei materiali e delle tecnologie avanzate per lo sviluppo sostenibile, in particolare nei paesi in via di sviluppo.
Aid4GEA si inserisce in due obiettivi strategici del piano UNESCO per il periodo 2022-2029: garantire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere società sostenibili e la protezione dell’ambiente. Attraverso la cooperazione internazionale e la creazione di reti tra istituzioni accademiche e società scientifiche di rilevanza mondiale, Aid4GEA contribuirà allo sviluppo di competenze mirate alla sostenibilità, con particolare attenzione al riciclo, al riutilizzo e all’efficienza energetica.
La Cattedra presieduta da Moretti e Vomiero ha ricevuto, con le altre Cattedre UNESCO italiane, un Sigillo di merito da parrte del Ministro dell’Università e della Ricerca, attraverso il Decreto Ministeriale n. 495 del 06-03-2024. Il “Sigillo di merito” è una onorificenza ufficiale che il Ministro dell’Università e della Ricerca può rilasciare ai centri di ricerca considerati di eccellenza in determinati ambiti. Premia il ruolo svolto dalla Cattedra UNESCO nel promuovere il dialogo interculturale e internazionale, in attuazione dei valori promossi dall’UNESCO, e per il ruolo fondamentale ricoperto nel raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile prefissati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti accademici e istituzionali. Di seguito il programma dettagliato:
9:30: Benvenuto a cura di Maurizio Selva, Direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
9:40: Saluto della Rettrice Tiziana Lippiello, Università Ca’ Foscari Venezia
9:50: Margareta Groth, direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria e Matematica, Luleå University of Technology
10:00: Claudio Pettinari (Vicepresidente della Società Chimica Italiana), "Insegnare chimica oggi: sfida, opportunità o necessità?"
10:45: Megumi Watanabe, UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, "Il ruolo strategico dell’UNESCO per un futuro sostenibile"
11:05: Elisa Moretti e Alberto Vomiero, "Aid4GEA: un ponte tra scienza e sviluppo sostenibile"
14:00: Intervento di Zhong Lin Wang, BINN-Chinese Academy of Sciences, "Nanogeneratori triboelettrici per l’energia sostenibile"
15:10: Tavola rotonda con i relatori e chiusura lavori.
L’evento si concluderà alle 15:45 con un brindisi finale.
L’evento si svolgerà in lingua inglese.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione tramite form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdTChjv7EKQeZ1d0Cx9Zmk4qlfq2Ui49C6UQNUNGWfDepu4wQ/viewform
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it