
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 SERVIZI EDUCATIVI DI PROSSIMITÀ PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI.
PROGETTO COMPLESSIVO COSTITUITO DA INTERVENTI INTEGRATI PER FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI,
PREVENIRE E CONTRASTARE IL DISAGIO DI RAGAZZI E RAGAZZE IN ETÀ ADOLESCENZIALE.
Nome del
La carovana soc. coop. soc
partner
Titolo
Agorà
dell’intervento
Area/luoghi
di intervento
Municipalità di Pirri
(zona, vie)
Mappatura risorse, Ricerca Azione Partecipata, emersione bisogni,
Tipologia di
facilitazione/implementazione nascita Osservattori, facilitazione processi
intervento
di cittadinanza attiva, creazione del Gruppo di Azione e Supporto
(componente adulta)
Target età
14-21
Tempi e orari nella fase di mappatura/interviste/focus group le attività vengono
di svolgimento calendarizzate sulla base della disponibilità di giovani e adulti,
delle attività
successivamente sarà mart-gio-sab.
SERVIZI EDUCATIVI DI PROSSIMITÀ PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI .
PROGETTO COMPLESSIVO COSTITUITO DA INTERVENTI INTEGRATI PER FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI,
PREVENIRE E CONTRASTARE IL DISAGIO DI RAGAZZI E RAGAZZE IN ETÀ ADOLESCENZIALE.
SCHEDA SINTESI
Nome del partner:
ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA UNICA RADIO
Titolo dell’intervento:
Creazione podcast e radio
area/luoghi di intervento (zona, vie):
Itinerante
Quartiere Is Mirrionis, Quartiere Su Planu, Scuole superiori PCTO (Siotto, Pacinotti)
Tipologia di intervento:
Incontri di formazione e attività laboratoriale, interviste, registrazione, editing,
pubblicazione contenuti
Target età:
13-23
Tempi e orari di svolgimento delle attività:
Pomeridiani 16-18
Diurni con le scuole (da concordare)
SERVIZI EDUCATIVI DI PROSSIMITÀ PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E IL PROTAGONISMO DEI
GIOVANI . PROGETTO COMPLESSIVO COSTITUITO DA INTERVENTI INTEGRATI PER FAVORIRE IL BENESSERE
DEI GIOVANI, PREVENIRE E CONTRASTARE IL DISAGIO DI RAGAZZI E RAGAZZE IN ETÀ ADOLESCENZIALE.
Nome del partner: Efys Aps (RTI con: Inmediazione ETS, Aps Unica Radio e Aps Scambiare)
Titolo dell’intervento: Social Truck
Area/luoghi di intervento (zona, vie): Piazza Garibaldi, Quartiere Marina e porto, Quartiere Is
Mirrionis/ San Michele.
Tipologia di intervento: 4 azioni distinte:
1. Azione 1_ mappatura delle realtà facenti parte delle comunità educanti di riferimento del
territorio prescelto, organizzazione e realizzazione di tavoli, attraverso facilitatori esperti,
con l’intento di costruire e potenziare la rete della città educante e capitalizzare le
metodologie e i risultati degli interventi proposti.
2. Azione 2_Cantiere delle idee: attività di educativa di strada per entrare in relazione con
gruppi informali di giovani che frequentano il territorio seguita da attività di progettazione
partecipata finalizzate alla scelta dei laboratori previsti per la fase successiva e l’eventuale
progettazione di eventi.
3. Azione 3_TruckAttack: attività laboratoriali co-progettate nell’azione 2 (esempio Lab Rap
Freestyle)
4. Azione 4_ Attività trasversali: Monitoraggio, Coordinamento, Rendicontazione e
Comunicazione? azione partecipata di young community finalizzata a coinvolgere tutto il
gruppo dei giovani partecipanti nel veicolare l’intera attività nel corso della sua stessa
realizzazione attraverso azioni di blogging, vlogging e podcast.
Target età: ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni
Tempi e orari di svolgimento delle attività:
Attività con i destinatari (Azioni 2- 3 – 4 young community)
Da giugno 2024 a maggio 2025 Piazza Garibaldi dalle 17 alle 20, 3 volte a settimana fino a ottobre
2024. Da novembre 2024, 2 volte a settimana dalle 18 alle 20 ca.
Da aprile 2025, inizio dell’Azione 2 con osservazione e aggancio dei gruppi informali nel quartiere
Marina/Porto.
Da settembre 2025 a marzo 2026, Is Mirrionis/San Michele
NOME DEL PARTNER:
Associazione IFOS – Centro Studi per la famiglia, l’infanzia, l’adolescenza
TITOLO DELL’INTERVENTO:
Promuovere l’educazione alla salute e alla salute digitale
AREA/LUOGHI DI INTERVENTO (ZONA, VIE):
• La Marina e P.zza Yenne.
Operativa di strada. Un team di psicologi, affiancato da genitori e giovani peer educator
selezionati e formati appositamente.
Scuole secondarie di primo e secondo grado del Comune di Cagliari.
Ricerca sulle abitudini digitali dei giovani e seminari di restituzione a docenti, genitori e
studenti
TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
• Operativa di strada il venerdì e il sabato finalizzata a:
analizzare i bisogni dei giovani, dei residenti e dei commercianti per avviare
azioni di mediazione dei conflitti;
favorire la convivenza sociale tra giovani, residenti e commercianti;
promuovere la cultura della gentilezza e del rispetto per sé stessi e per gli altri;
sensibilizzare i commercianti a non vendere alcolici ai minorenni;
incoraggiare i giovani a divertirsi rispettando sé stessi, l’ambiente e gli adulti
presenti nel territorio;
prevenire e contrastare il consumo di alcol e droghe, nonché l’insorgenza di altri
comportamenti a rischio.
TEAM: Gruppi di genitori volontari e giovani maggiorenni peer educator
opereranno durante le azioni di strada, supportando i professionisti (il team di
psicologi) nella promozione del rispetto per l’ambiente. Le attività includeranno la
pulizia, insieme ai giovani, delle strade e delle piazze da loro sporcate.
Indagine statistica per rilevare le abitudini digitali dei giovani delle
scuole secondarie di primo e secondo grado di Cagliari.
Seminari di restituzione dei risultati ottenuti, rivolti a studenti, docenti e
genitori.
Progettazione e diffusione, tramite materiale cartaceo e social, di
contenuti di pubblicità progresso per sensibilizzare sui rischi legati a
comportamenti non rispettosi della salute fisica e digitale.
TARGET ETÀ:
pre-adolescenti (11-13 anni)
adolescenti (14-21 anni)
TEMPI E ORARI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ:
Flessibili e adattabili alle abitudini dei giovani, nonché alle esigenze di
coinvolgere residenti e commercianti. Attualmente le attività si svolgono il venerdì
dalle 16:00 alle 21:00 e il sabato dalle 18:00 alle 23:00.
Associazione IFOS – Centro Studi per la famiglia, l’infanzia, l’adolescenza
Via Palomba 70 – Cagliari
SERVIZI EDUCATIVI DI PROSSIMITÀ PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI
. PROGETTO COMPLESSIVO COSTITUITO DA INTERVENTI INTEGRATI PER FAVORIRE IL BENESSERE DEI
GIOVANI, PREVENIRE E CONTRASTARE IL DISAGIO DI RAGAZZI E RAGAZZE IN ETÀ ADOLESCENZIALE.
SOGGETTO PROPONENTE: CENTRO PANTA REI SARDEGNA coop. soc.)
TITOLO DELLA PROPOSTA PROGETTUALE:
BROZ (Benessere, Relazioni, Opportunità – generazione Z)
BRO-Z ridisegna lo spazio delle opportunità di 210 ragazzi di Cagliari (14-21 anni) attraverso l’attivazione di percorsi
ad alta, media e bassa intensità educativa. OUTCOME PRIMARI: (1) radicato e innovato il modello partecipativo
sperimentato nel primo ComuniTeen e (2) attivato un ecosistema territoriale “basato sul benessere e la
partecipazione degli adolescenti”, al fine di (3) supportare 210 giovani che necessitano di essere visti, ascoltati,
protetti, accompagnati, riconosciuti nei propri talenti, (4) attraverso adulti supportivi e network territoriali
organizzati in alleanze educative (5) che ne espandono le capability, ossia la libertà di fare, essere e diventare ciò a
cui essi stessi attribuiscono valore, per sé e la comunità.
Obiettivi specifici:
1. GARANTIRE INTERAZIONI positive in contesti protetti, belli e salutari.
2. TRASFORMARE gli spazi della cultura e del sociale in luoghi dell’apprendimento civici.
3. ATTIVARE NUOVE ALLEANZE CIVICHE ED EDUCATIVE tra giovani e adulti.
AZIONI
La strategia BRO-Z si basa su reti di presìdi urbani (già in rete o da includere) in cui attivare azioni a bassa, media
ed alta intensità educativa.
Le azioni ad Alta intensità: prevedono interventi continuativi dell’équipe multiprofessionalea geometria variabile
(composta da psicologo, pedagogista, educatore) e il coinvolgimento di più servizi, professionisti e agenzie
contemporaneamente (a contrasto dell’abbandono/dispersione scolastica). Procedono per Patti educativi
partecipati di comunità anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie e l’attivazione di un Gruppo Genitori
(Caffè Pedagogico).
Le azioni a Media intensità: vengono avviate tramite le osservazioni dell’équipe multiprofessionale e gli invii dei
servizi in rete. Sono a media intensità perché prevedono più azioni in parallelo e un supporto non prevalentemente
tecnico-professionale, come il mentoring, l’advocacy e il percorso di promozione del benessere “Anime sul filo”
(che coinvolgerà 5 scuole superiori della Città), in collaborazione con lo Spazio Polivalente di Ascolto e Creatività
ARTES.
Le azioni a Bassa intensità: garantiscono un contatto “prossimale” dei ragazzi stando nei contesti di vita quotidiana
e/o organizzandola in un’offerta culturale/laboratoriale progettata per loro e con loro. Si articolano in: laboratori
culturali; eventi letterari, teatrali e musicali; spettacoli in città; attività artistico-educative di prossimità (social art);
laboratori intergenerazionali.
Il monitoraggio e la valutazione: un Gruppo Guida composto dai giovani coinvolti nel progetto e nella precedente
edizione di ComuniTeen, coordinato da Ashoka Italia, definisce la catena degli outcome, identifica gli indicatori,
sceglie gli strumenti per la raccolta e analisi dei dati, co-gestisce la comunicazione del progetto.