
(AGENPARL) – mer 02 agosto 2023 L’Onorevole Erica Mazzetti apre la strada per una nuova proposta di legge che permetterà di colmare il vuoto normativo e di introdurre elementi specifici sulla sicurezza antincendio degli edifici. Come affermato dalla prima firmataria, uno degli obiettivi dell’atto 1291 presentato alla Camera è quello di attribuire “all’antincendio la stessa importanza che oggi ha l’antisismicaâ€. Disciplinare le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione vuol dire non solo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità , ma soprattutto garantire sicurezza alle comunità . La cronaca continua a raccontarci di incendi delle facciate come elementi di forte rischio per i cittadini e gli edifici stessi. Le tragedie di Torre dei Moro di Milano, Colli Aniene a Roma, Palazzo Lagrange a Torino e Grenfell Tower di Londra nel 2017, dimostrano l’estrema attualità di questa affermazione e la necessità di promuovere l’utilizzo di materiali incombustibili.
Paolo Migliavacca, Business Unit Director Italy & East Adriatic di ROCKWOOL, sottolinea: “Finalmente una proposta di legge che tiene conto della sicurezza antincendio. L’Onorevole ha espresso la volontà di riordinare la classificazione energetica e sismica degli edifici, includendo anche parametri antincendio. È un decisivo passo avanti verso una normativa più puntuale e allineata agli altri paesi. Speriamo che possa generare una dinamica virtuosa, poiché la strada da percorrere per assicurare ai cittadini una maggiore sicurezza nell’abitare è ancora lungaâ€.
Alberto Zanni, Presidente di Confabitare, commenta: “Accogliamo con favore questa proposta di legge che introduce ulteriori elementi in grado di migliorare la qualità dell’abitare, il benessere, la sicurezza delle persone e di tutelare il valore degli immobili. Ma molto resta ancora da fare riguardo al rischio d’incendio. Se guardiamo ad esempio al panorama assicurativo, sarebbe utile una riflessione sull’introduzione di premi diversificati sulla base dei materiali utilizzati per gli interventi in facciata, incentivando la scelta di quelli incombustibiliâ€.
Informazioni su Confabitare
Confabitare, Associazione Proprietari Immobiliari è l’Associazione italiana a tutela degli interessi dei proprietari immobiliari e degli amministratori di condominio. Fondata nel 2009 a Bologna, si pone molteplici obiettivi, tra cui quello di fornire assistenza ai propri associati negli ambiti più diversi – in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, sindacale e nei vari ambiti in cui risulta coinvolto il diritto di proprietà immobiliare. Non solo, la stessa si pone l’obiettivo fondamentale di essere il riferimento e l’interlocutore principale nei confronti delle Autorità e delle Istituzioni per discutere di tutte le problematiche legate al mondo della casa e dell’abitare. L’Associazione è presente su quasi tutto il territorio nazionale: sono, ad oggi, infatti presenti 80 sedi dislocate in 19 regioni su 20 per un totale di oltre 51.300 iscritti.
Informazioni sul Gruppo ROCKWOOL
Il Gruppo ROCKWOOL, fondato nel 1937, è leader mondiale nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, materiale ottenuto a partire dalla roccia basaltica, che trova applicazione in diversi settori, dal real estate ai trasporti, dall’orticoltura alla gestione delle risorse idriche. La mission del Gruppo è quella di realizzare prodotti e soluzioni, creati a partire dalle proprietà naturali della roccia, per affrontare le sfide attuali, tra cui la riduzione dell’impronta energetica, l’offerta di soluzioni per proteggere la vita, i beni e l’ambiente creando ambienti confortevoli, sicuri e sani. Quotato al NASDAQ di Copenaghen, ROCKWOOL conta circa 12.400 dipendenti in 40 Paesi. Nel 2022 ha registrato ricavi pari a 3.907 milioni di euro. Le attività di produzione di ROCKWOOL sono articolate in 51 stabilimenti produttivi che operano in tutto il mondo. Presente in Italia dal 1989, l’azienda conta più di 90 dipendenti e un fatturato al 2022 di
circa 138 milioni di euro.