
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
10/10/2024
DAL 1984 A TRIESTE, 40 ANNI DI IMPEGNO E GENEROSITÀ:
PRESENTATA DALL’ASSESSORE CON DELEGA ALLA PROTEZIONE
CIVILE, CATERINA DE GAVARDO, L’ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI
VOLONTARI COMUNALI DELLA PROTEZIONE CIVILE
Questa mattina (10 ottobre) allo stand del Comune di Trieste al Villaggio
Barcolana, alla presenza dell’assessore con delega alle Politiche della Sicurezza
cittadina e Protezione Civile, Caterina de Gavardo, del vicecomandante della
Polizia Locale e responsabile del servizio Protezione Civile, Paolo Jerman, del
presidente della VI Commissione comunale, competente sulle tematiche della
Protezione Civile, Salvatore Porro, della coordinatrice del volontari comunali della
Protezione Civile, Milvia Chersi e di una rappresentanza dei volontari, si è svolta la
conferenza stampa di presentazione dell’attività del gruppo di volontari comunali
della Protezione Civile.
L’assessore con delega alle Politiche della Sicurezza cittadina e Protezione
Civile, Caterina de Gavardo, ha ricordato che il gruppo comunale festeggia
quest’anno il 40º anno di attività.
“Il gruppo comunale di volontari di Protezione civile e antincendio boschivo
nasce nel 1984 con competenze legate all’antincendio boschivo, ma poi assume
competenza specialistiche anche in altri campi e oggi è in grado di affrontare
numerose altre situazioni d’emergenza – ha esordito l’assessore Caterina de
Gavardo -. Il gruppo fa capo al sistema di Protezione Civile regionale ed è
sempre attivato dalla centrale operativa di Palmanova e, all’interno del Comune è
incardinato nel Dipartimento della Polizia Locale, Sicurezza e Protezione Civile,
alle dipendenze del vice comandante della Polizia Locale, Paolo Jerman.”
“Il Gruppo è attualmente composto da 45 volontari che si impegnano per la
collettività a titolo gratuito e sono un esempio bellissimo per tutti noi. La squadra
ha un’alta percentuale di giovani e faccio un appello affinché anche altri giovani
si avvicinino a questa attività, chiunque avesse voglia di avvicinarsi a questa
realtà può farlo e sarà il benvenuto”, ha continuato l’Assessore.
“Sono un riferimento fondamentale per l’attività di divulgazione e di
comunicazione, affinché la cittadinanza sia consapevole dei rischi fondamentali
del territorio e delle buone pratiche, per minimizzare i rischi anche nelle
situazioni d’emergenza.”
“Pochi giorni fa il Comune di Trieste ha approvato il nuovo piano emergenza
della Protezione Civile – e voglio sottolineare ha precisato l’assessore Caterina
de Gavardo – all’unanimità dei presenti –. Un risultato importante che sottolinea
la sensibilità diffusa sull’argomento e di quanto il sistema di Protezione civile sia
fondamentale per tutti”, ha concluso Caterina de Gavardo.
Il vicecomandante della Polizia Locale e responsabile del servizio Protezione
Civile, Paolo Jerman. ha continuato sottolineando come il Nuovo Piano
Comunale di Protezione Civile, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale
lo scorso 16 settembre 2024 con Delibera n° 413, fotografa l’ultimo
aggiornamento del piano d’emergenza comunale della Protezione Civile ed è
accessibile a tutti dal portale della Protezione Civile Regionale o dai siti del
Comune ((https://www.comune.trieste.it/it ) e della Polizia Locale di Trieste
(https://polizialocaletrieste.it/protezione-civile-comunale/piano-comunale-eregionale-delle-emergenze-di-protezione-civile/ )
“L’approvazione della delibera permetterà all’Amministrazione di rispondere in
modo più efficace, riguardo la comunicazione dei rischi che insistono sul nostro
territorio e riguardo la pianificazione degli interventi, per affrontare le tematiche,
prima che il pericolo accada”, ha detto il vicecomandante della Polizia Locale e
responsabile del servizio Protezione Civile, Paolo Jerman.
Paolo Jerman ha sottolineato come una delle funzioni fondamentali della
Protezione Civile sia quella di coordinare un po’ tutte le funzioni, per intervenire in
modo efficace e preventivo, minimizzando i danni che possono essere cagionati.
“Un altro aspetto importante è che si tratta di un’associazione di volontari, formato
da donne e uomini che dedicano una consistente parte del loro tempo libero a favore
della comunità, distinguendosi negli anni a livello locale, regionale, nazionale ed
internazionale. Volontari che negli anni sono cresciuti professionalmente”, ha
concluso Paolo Jerman.
Milvia Chersi, coordinatrice dal 2018 della squadra di volontari, ha citato l’ultimo
intervento effettuato dalla squadra il 18 settembre scorso in occasione dell’alluvione
in Emilia Romagna.
La squadra è intervenuta anche in altre numerose occasioni, per il terremoto ad
Haiti, in Pakistan e Sri Lanka in Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Umbria e
Marche, o per le alluvioni in Campania, Emilia Romagna, Liguria, Marche, o per
l’emergenza neve in Abruzzo o per la catena di incendi nell’area del Carso isontino e
giuliano, emergenze maltempo (mareggiate, grandine, neve, bora) e attività
antincendio a Trieste.
La storia
Il 12 marzo 1984 una delibera della Giunta Comunale di Trieste sancisce la nascita
del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo.Ai suoi
esordi aveva solo funzioni di antincendio boschivo.
Con la nascita della Protezione Civile Friuli Venezia Giulia, tutti i membri del gruppo
sono diventati Volontari di Protezione Civile – coordinati dalla sede centrale di