
(AGENPARL) – lun 07 ottobre 2024 L’assessore ha annunciato passi avanti anche per bretella
dell’area produttiva di Vallenoncello e per la rotatoria tra via
Interna e statale 13 a Pordenone
Pordenone, 7 ott – “E’ un intervento atteso da diversi anni,
ora il progetto del Comune di Chions ? arrivato alla fase
definitiva e quindi Fvg Strade potr? proseguire con le fasi
dell’appalto e della realizzazione dell’opera. La bretella di
Chions, il cui costo del primo lotto ? di 5,5 milioni di euro
finanziato dalla Regione, consentir? di sgraver? l’uscita
dall’autostrada A28 in direzione della circonvallazione di San
Vito al Tagliamento, alleggerendo il traffico locale e mettendo
in sicurezza due punti della viabilit? che presentano qualche
difficolt?”.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio, Cristina Amirante, a margine di un incontro – al
quale hanno partecipato anche i vertici e i tecnici della
Direzione regionale Infrastrutture e di Fvg Strade, oltre al
Comune di Pordenone – che si ? svolto oggi nella sede della
Regione a Pordenone per fare il punto su alcune importanti opere
riguardanti la viabilit? del Friuli occidentale. Oltre che del
progetto della bretella di Villotta di Chions, si ? parlato anche
della rotatoria prevista nell’incrocio tra via Interna, via San
Daniele e statale Pontebbana a Pordenone e della bretella di
collegamento tra l’autostrada A28 e la zona industriale di
Vallenoncello a Pordenone sud.
“Rispetto alla rotatoria tra via Interna e il tratto urbano di
statale 13 a Pordenone – ha spiegato Amirante – l’attuale
progetto esecutivo, con gli espropri gi? realizzati dal Comune di
Pordenone, necessita di un intervento della Regione, pari a 900
mila euro, per il sostegno dei lavori sui sottoservizi che
saranno realizzati da Hydrogea. Nel sottosuolo – ha illustrato
l’assessore – proprio in corrispondenza dell’intersezione
stradale passa la condotta principale dell’acquedotto che
alimenta l’intera rete della citt?. Si rende perci? necessario
realizzare un by-pass, in modo tale da garantire, accanto alla
linea principale, una seconda di supporto nel caso in cui dovesse
verificarsi una emergenza”.
Al tavolo si ? discusso anche della nuova bretella che collegher?
l’Interporto, in prossimit? dello svincolo autostradale, a via
Nuova di Corva a Pordenone e che ha visto il passaggio di fondi e
competenze tra il Comune di Pordenone (che ne ha seguito la
progettazione preliminare) e Fvg Strade. “Ora – ha annunciato
Amirante – si proceder? con le fasi successive della
progettazione e realizzazione dell’opera viaria che rappresenta
un interesse e una rilevanza regionali”.
“Un’opera molto importante anche per i progetti che Interporto
sta realizzando. La prevista bretella – ha spiegato l’assessore –
consentir? di collegare direttamente l’autostrada, in prossimit?
dello svincolo di Interporto a Pordenone sud, con la viabilit? di
Nuova di Corva (il tratto urbano della strada regionale 51)
proveniente dalla zona industriale di Vallenoncello. Ci?
permetter? di evitare che il traffico pesante continui a
utilizzare l’innesto autostradale principale di viale Treviso,
dove il traffico ? molto intenso soprattutto in concomitanza con
le molte attivit? fieristiche”.
ARC/LIS/al
071824 OTT 24