
(AGENPARL) – lun 07 ottobre 2024 ARTI-FACTS: ALLA RICERCA DELL’IMPRESA TOTALE – 11 OTTOBRE 2024
SIF 2024, l’arte come motore dell’innovazione strategica
Accademici, imprenditori, creativi e professionisti del mondo artistico e culturale sulle frontiere più avanzate dell’innovazione
La nona edizione dello Strategy Innovation Forum, intitolata “Arti-facts: alla ricerca dell’impresa totale”, si interroga sulle analogie esistenti tra il lavoro dell’imprenditore e quello dell’artista e sul modo in cui il mondo dell’arte possa ispirare quello dell’impresa.
Carlo Bagnoli, fondatore del SIF, afferma: «Accanto alla digitalizzazione e alla sostenibilità, è prioritario promuovere una transizione artistica e culturale. È questo lo spirito che anima l’edizione 2024 del SIF: attingere alle discipline artistiche per innescare un cambiamento di prospettiva capace di aiutare le imprese a interpretare e gestire le sfide tecnologiche e ambientali in corso».
SIF 2024 è promosso da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione Università Ca’ Foscari, Strategy Innovation Srl, VeniSIA Srl in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini e con il Patrocinio di Regione del Veneto. Quest’anno si svolgerà nella giornata di venerdì 11 ottobre, in uno dei luoghi più affascinanti della città, l’Isola di San Giorgio Maggiore, presso l’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini che per la prima volta ospita l’evento.
Renata Codello, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini, sottolinea: «Da sempre la Fondazione è un laboratorio del contemporaneo, capace di unire il rigore scientifico allo sguardo critico ed etico dell’umanesimo. Qui si tengono tra le migliori esperienze formative di arte, cultura e impresa: dai seminari internazionali di musica alla Scuola per Librai, da Homo Faber fino all’intenso lavoro di tecnologia e ricerca del nostro Centro Digitale – ARCHiVe, solo per citarne alcuni. Approfondire i temi proposti dal SIF, dunque, è un’occasione per condividere e rinnovare questo percorso di eccellenza».
Il forum vedrà la partecipazione di accademici, imprenditori, creativi e professionisti del mondo artistico e culturale, che interverranno in sessioni tematiche mirate ad analizzare nuove prospettive per l’impresa. Si affronteranno temi legati all’evoluzione dei modelli di governance, alla comunicazione e alla gestione delle complessità del presente, con uno sguardo rivolto alle sfide del futuro.
In un contesto complesso e frammentato, privo di coordinate certe, l’arte può infatti fornire risposte concrete e modelli di creatività di cui il mondo imprenditoriale sente sempre più l’urgenza, rivelandosi fonte di ispirazione profondamente significativa.
Programma SIF 2024 – Arti-facts: Alla ricerca dell’impresa totale
La nona edizione di SIF si terrà l’11 ottobre presso la Fondazione Giorgio Cini e sarà articolata in due sessioni principali: Artifacts from the future (dalle 9:30 alle 12:30) e Artifacts form the future (dalle 14:00 alle 18:45).