
(AGENPARL) – mar 01 ottobre 2024 COMUNE DI PINEROLO E SINDACATI FIRMANO IL PROTOCOLLO
D’INTESA SUGLI APPALTI PUBBLICI, CONCESSIONI, FORNITURE E
SERVIZI
Lunedì 30 settembre 2024, a Pinerolo, è stato firmato un importante Protocollo
d’Intesa tra il Comune di Pinerolo e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.
COMUNICATO, 01 OTTOBRE 2024
Lunedì 30 settembre 2024, a Pinerolo, è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra il Comune di
Pinerolo e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Presenti alla firma il Sindaco Luca Salvai
e i rappresentanti sindacali Andrea Ferrato (CGIL), Vittorio Di Vito (CISL), Chiara Maffè
(FENEALUIL) e Francesco Lo Grasso (UIL).
L’accordo riguarda gli appalti pubblici, le concessioni di lavori, le forniture e i servizi, nonché le
procedure di accreditamento, e mira a promuovere trasparenza, legalità e sicurezza sul lavoro. In
particolare, il Protocollo si fonda sulle nuove disposizioni del D.Lgs. n. 36/2023, che ha introdotto
significativi cambiamenti nel settore degli appalti pubblici, con l’obiettivo di bilanciare il principio di
concorrenza con la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti. Altri riferimenti normativi chiave sono il
D.Lgs. 81/2008, le circolari dell’Istituto Nazionale del Lavoro e il Protocollo di Sicurezza nei cantieri
della Città Metropolitana di Torino del 4 aprile 2022.
L’importanza dell’accordo
Il Protocollo si applica a tutte le procedure di scelta del contraente, sia che si tratti di appalti,
concessioni, affidamenti diretti o procedure di accreditamento, indipendentemente dal valore
economico e dal settore di intervento, rispettando comunque i principi generali del Codice dei
Contratti Pubblici.
L’accordo si pone obiettivi ambiziosi, quali: migliorare la qualità dei servizi pubblici erogati;
garantire la tutela dei diritti e delle condizioni di lavoro dei dipendenti impiegati negli appalti; ridurre
gli incidenti sul lavoro e promuovere il rispetto delle normative sulla sicurezza, favorire la
trasparenza nelle procedure di gara e l’esecuzione degli appalti; combattere l’illegalità e la
concorrenza sleale, a vantaggio delle imprese che rispettano il CCNL e le leggi vigenti.
Luca Salvai, Sindaco di Pinerolo, ha sottolineato l’importanza del dialogo con le organizzazioni
sindacali: “Il confronto, anche se a volte acceso, è sempre costruttivo. Questo Protocollo, su un
tema centrale come la sicurezza sul lavoro, rappresenta un impegno continuo al dialogo con i
sindacati, che sono lieto di rinnovare.”
Andrea Ferrato, responsabile CGIL Pinerolo, ha dichiarato: “Si tratta di un accordo rilevante,
che incide direttamente sulla vita dei lavoratori coinvolti negli appalti. Un passo fondamentale che
si inserisce in un percorso che le organizzazioni sindacali hanno intrapreso a livello provinciale,
verso una maggiore tutela del lavoro e un impegno per fermare le imprese che non operano in
modo corretto.”
Vittorio Di Vito, Segretario FILCA CISL, ha aggiunto: “Questo Protocollo rappresenta uno
strumento fondamentale per migliorare le condizioni contrattuali e garantire la sicurezza dei
lavoratori, sensibilizzando anche le stazioni appaltanti su questi temi.”
Francesco Lo Grasso, Segreteria UIL Piemonte, ha concluso: “Abbiamo ottenuto l’impegno di
un Comune come Pinerolo per tracciare una strada di legalità e sicurezza nei contratti pubblici, un
beneficio per i cittadini e per le imprese che rispettano la dignità del lavoro.”
Il Protocollo rappresenta anche un indirizzo politico per le società partecipate dal Comune, gli enti