
(AGENPARL) – ven 27 settembre 2024 Buongiorno, riceviamo dal Consorzio di Bonifica (che ci legge in copia) e
inoltriamo.
Si precisa che per Figline e Incisa Valdarno e Greve in Chianti i seggi
individuati sono la sala consiliare del municipio di Figline (aperta il 1
ottobre) e la sala consiliare del municipio di Incisa (aperta il 4
ottobre).
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti
CONSORZIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO VERSO LE ELEZIONI
Dal 1 al 5 ottobre si vota in tutti i comuni del comprensorio. La
distribuzione e i giorni di apertura dei seggi sono disponibili sui siti
cbaltovaldarno.it e bonificatoscanalvoto.it
Nelle giornate di apertura i seggi sono disponibili dalle ore 09.00 alle
ore 18.00
Dal *1 al 5 ottobre* infatti si svolgeranno le elezioni per decidere la
composizione della “squadra” elettiva che, insieme ai 12 rappresentanti dei
comuni nominati dal CAL (comitato delle autonomie locali) e al componente
nominato dal Consiglio regionale della Toscana, avrà il compito di guidare
il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno per i prossimi cinque anni.
Sono chiamati a votare unicamente i soggetti (consorziati) intestatari
degli immobili che ricadono nel comprensorio Alto Valdarno e che traggono
un beneficio dall’attività svolta dal Consorzio.
L’elettorato è diviso, per legge, in tre fasce (sezioni), in base
all’ammontare dell’importo del contributo di bonifica richiesto annualmente
dal Consorzio, applicando gli indici fissati dalla Regione Toscana con il
Piano di Classifica degli Immobili e il Piano di Classifica Irriguo.
Ciascun consorziato (persona fisica o soggetto giuridico) quindi ha
diritto ad esprimere un solo voto all’interno della sezione di
appartenenza, apponendo un segno sul nome della lista o sul nome del
candidato prescelto. E’ possibile esprimere una sola preferenza e non è
ammesso il voto disgiunto.
I consorziati potranno votare in uno qualunque dei *35 seggi*, allestiti
dal Consorzio di Bonifica sul territorio di competenza, indipendentemente
dal comune di residenza o in cui ricadono i loro beni.
L’elenco delle sedi con i rispettivi giorni di apertura è disponibile sul
sito istituzionale http://www.cbaltovaldarno.it e sul sito unico
http://www.bonificalvoto.toscana.it curato, ai sensi del regolamento regionale,
da ANBI Toscana.
Nelle giornate di votazione, i seggi saranno a disposizione dei votanti
dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
In Alto Valdarno sono state presentate due liste, *Più Bonifica *e *Libera
Bonifica*, con candidature in tutte e tre le sezioni.
La lista *Più Bonifica*, nella *sezione n. 1* presenta oltre alla
presidente uscente *Serena Stefani *e al suo vice* Leonardo Belperio,
Stefano Fiorilli, Ferruccio Magnanini, Simone Vernaccini, Marzio Rossi,
Arianna Caldi*.
Nella *sezione n. 2* sono candidati: *Mauro Renzoni, Tonino Caccese,
Alessandro Gonzi, Enrico Lelli, Fabio Renzi, Roberta Giorni, Giuseppe
Arrighi, Fabio Norcini.*
Nella *sezione n. 3* gli aspiranti sono: *Stefano Lombardi, Marco Betti,
Odoardo Locci, Bernardo Monti, Luca Giovanini, Federico Maurizi, Marco
Giannoni*.
La *lista Libera Bonifica* nella *sezione n. 1* propone *Giuliano
Giuliarini, Edi Gambineri, Roberto Marchesini, Leonora Norti Gualdani,
Daniele Vichi, Alessandra Marrini, Danilo Forni.* Nella *sezione n. 2* ci
sono: *Thomas Petrucci, Adriano Conti, Anna Papini, Daniele Veri, Luca
Marcucci, Mauro Matteucci, Gian Franco Rossi.* Nella *sezione n. 3*
figurano: *Tommaso Albergotti, Monica Illuminati come rappresentante
dell’azienda agricola GMM di Illuminati Giuliano Marilena Monica Srl,
Alessandro Neri, Alessia Mancini, Antonio Tonioni.*
La lista *Più Bonifica* articola la sua proposta programmatica mettendo al
centro il consorziato: ancora più spazio dovrà essere destinato all’ascolto
dei cittadini e degli amministratori, un ulteriore sforzo organizzativo
andrà fatto per continuare il percorso di professionalizzazione ed
efficientamento della struttura già iniziato, grande spazio andrà ai
rapporti con le Università per potenziare ricerca e formazione. Tra i punti
figurano anche il potenziamento della ricerca dei finanziamenti da
destinare allo sviluppo dell’irrigazione, alla bonifica montana e alla
difesa idrogeologica delle aree urbane; il consolidamento della partnership
con il mondo agricolo; l’approfondimento dei temi di valenza ambientale e
una sempre maggiore apertura alla partecipazione di cittadini e
associazioni alla gestione dell’ambiente fluviale.
La lista *Libera Bonifica* riassume in dieci punti la visione del Consorzio
del futuro, soffermandosi sulla necessità di una programmazione degli
interventi sempre più a misura di territorio, sull’utilità di una
comunicazione efficace sia all’interno che all’esterno dell’Ente, su un
rapporto sempre più collaborativo con gli enti (Regione Toscana, Provincia,
Autorità di Bacino, Comuni e Unione dei Comuni), su una maggiore
valorizzazione delle professionalità esistenti all’interno del Consorzio,
su uno sforzo ulteriore per lo sviluppo dell’irrigazione soprattutto nelle
aree della Valdichiana e della Valtiberina.
Per chiarimenti e informazioni, è possibile consultare il regolamento
elettorale disponibile al link
https://www.cbaltovaldarno.it/wp-content/uploads/2024/04/regolamento-elettorale-1.pdf
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno