
(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 e storia, spesso non accessibili al
pubblico.
sabato 28/domenica 29
settembre 2024
La proposta corale nasce dalla sinergia
Treviso, insieme per
il Comune di
Treviso, cittadino
– capofila
iltra
patrimonio
culturale
Giornate Europee
del Patrimonio
sabato 28/domenica 29
settembre 2024
TREVISO
Insieme per il patrimonio
culturale cittadino
dell’iniziativa con l’assessorato alla
Cultura
sedi museali
Museo
Città edileTreviso
partecipa
alle Giornate
Europee
Patrimonio
proponendo
Santa Caterina e Museo Luigi Bailo
visite guidate alla scoperta di vecchi
e i palazzi storici di Ca’ Sugana e Palazzo
e nuovi percorsi in luoghi intrisi di fascino
deistoria,
Trecento
–, enon
le principali
realtà
spesso
accessibili
pubblico.
culturali della città: l’associazione Amici
dei musei di Treviso, l’associazione
La proposta corale nasce dalla sinergia
Guide
di Marca,
l’associazione
Treviso
il Comune
di Treviso,
– capofila
dell’iniziativa
l’assessorato
Sotterranea, la Diocesi di Trevisoalla
Cultura
e leChiese
sedi museali
il progetto
Aperte,Museo
la Fondazione
Santa Caterina e Museo Luigi Bailo
Benetton
la Fondazione
i palazzi Studi
storiciRicerche,
di Ca’ Sugana
e Palazzo
Imago
Mundi,–,laeFondazione
Trecento
le principali Teatro
realtà
culturali
della
città: ill’associazione
Amici
Stabile del
Veneto,
Museo Nazionale
dei musei di Treviso, l’associazione
Collezione Salce.
Guide di Marca, l’associazione Treviso
sabato 28/domenica 29
settembre 2024
Sotterranea, la Diocesi di Treviso con
ilTuristi
progetto
Chiesein
Aperte,
la Fondazione
e cittadini,
cammino
tra palazzi
Benetton Studi Ricerche, la Fondazione
e scorci trevigiani, potranno godere
Imago Mundi, la Fondazione Teatro
di visitedel
esclusive
storici e
Stabile
Veneto,ailpatrimoni
Museo Nazionale
Collezione
Salce.
artistici della
città, a luoghi della cultura
e di culto, a edifici storici che ospitano
Turisti e cittadini, in cammino tra palazzi
opere
d’arte,
apertipotranno
in via straordinaria.
scorci
trevigiani,
godere
di visite esclusive a patrimoni storici e
artistici della città, a luoghi della cultura
e di culto, a edifici storici che ospitano
opere d’arte, aperti in via straordinaria.
In copertina, la scalinata di Palazzo dei Trecento a Treviso.
Da una cromolitografia di Sante Cancian (1925),
Museo Nazionale Collezione Salce.
In copertina, la scalinata di Palazzo dei Trecento a Treviso.
Da una cromolitografia di Sante Cancian (1925),
Museo Nazionale Collezione Salce.
Maggiori informazioni nel sito comune.treviso.it
e nel sito degli enti partecipanti
Maggiori informazioni nel sito comune.treviso.it
e nel sito degli enti partecipanti
TREVISO
Insieme per il patrimonio
culturale cittadino
TREVISO
Insieme per il patrimonio
culturale cittadino
Musei Civici di Treviso
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Fondazione TSV – Teatro “Mario del Monaco”
sabato 28 e domenica 29 settembre
Museo Bailo e Museo Santa Caterina
aperti dalle ore 10 alle 18 con ingresso gratuito
Musei Civici di Treviso
visite guidate gratuite a partenza programmata:
Musei Civici di Treviso
ore 10.00,
11.30, ore 15.00,
ore 16.30
sabato
28ore
e domenica
29 settembre
Bailo:
Donazioni
Museo
eallestimento
Museo Santa
Caterinae donatori
sabato Bailo
28 e domenica
29 settembre
Museodalle
Santa
nel chiostro
aperti
10 alle Santa
18Lapidario
conCaterina
ingresso
gratuitogrande
Bailoore
eCaterina:
Museo
visite
partenza
programmata:
apertiguidate
dalle oregratuite
10 alle 18a con
ingresso
gratuito
Musei Civici di Treviso
dell’associazione
Amiciore
dei16.30
musei di Treviso:
10.00,
ore 11.30,
ore a
15.00,
visite
guidate
gratuite
partenza
programmata:
settembre
Museo
Bailo:
allestimento
Donazioni
e donatori
ore 10.00,
11.30, ore 15.00,
ore 16.30
sabato
28ore
domenica
29 settembre
PalazzoSanta
dei Trecento:
straordinaria
Museo
Caterina:
Lapidario
nel echiostro
Bailo:
Donazioni
donatorigrande
Bailo
eallestimento
Museo apertura
Santa
Caterina
della
Consiglio
Comunale
Museo
Santa
Caterina:
nel chiostro
aperti
dalle
10 alle 18Lapidario
con ingresso
gratuitogrande
curaguidate
dell’associazione
Amici dei programmata:
musei di Treviso:
visite
gratuite a partenza
sabato
28ore
settembre
A cura
dell’associazione
Amiciore
dei16.30
musei di Treviso:
10.00,
11.30, ore 15.00,
domenica
settembre
Palazzo
deisettembre
Trecento:
apertura
straordinaria
sabato Bailo:
Museo
allestimento
Donazioni
e donatori
Ca’
Sugana:
apertura
straordinaria
della
sede municipale
della
Consiglio
Comunale
Palazzo
deidel
Trecento:
apertura
straordinaria
Museo
Santa
Caterina:
Lapidario
chiostro
grande
visite
guidate
gratuite aComunale
partenza programmata:
della sede
del Consiglio
10.00,
ore 11.30,
ore a
15.00,
visite
guidate
gratuite
partenza
programmata:
dell’associazione
Amiciore
dei16.30
musei di Treviso:
domenica
29 11.30,
settembre
ore 10.00,
ore 15.00, ore 16.30
sabato
28ore
settembre
Prenotazione
obbligatoria:
Ca’
Sugana:
apertura
straordinaria
della sede municipale
domenica
settembre
Palazzo
dei29
Trecento:
apertura straordinaria
visite
guidate
gratuite
aComunale
partenzadella
programmata:
Ca’ Sugana:
apertura
straordinaria
sede municipale
della
Consiglio
10.00,
ore 11.30,
ore a
15.00,
ore 16.30
visite
guidate
gratuite
partenza
programmata:
ore 10.00, ore 11.30, ore 15.00, ore 16.30
Museo
nazionale
Collezione Salce – San Gaetano
Prenotazione
obbligatoria:
domenica 29 settembre
Prenotazione
obbligatoria:
Ca’
Sugana:
apertura
straordinaria della sede municipale
sabato
28 settembre
visite
guidate
gratuite adalle
partenza
apertura
straordinaria,
ore 19 programmata:
alle 21, della mostra
oreedizioni
10.00, ore
11.30, ore 15.00,
16.30
di Posterheroes:
traore
comunicazione
sociale
Museo nazionale Collezione Salce – San Gaetano
e sperimentazione
Museo
nazionale
Collezione Salce – San Gaetano
Prenotazione
obbligatoria:
ingresso
a 1 euro
sabato
28simbolico
settembre
apertura
sabato
28straordinaria,
settembre dalle ore 19 alle 21, della mostra
Gaetano,
via Carlo Alberto
3119 alle 21, dellasociale
edizioni
di Posterheroes:
traore
comunicazione
apertura
straordinaria,
dalle
mostra
Info:
T 0422
12sperimentazione
edizioni
di591936,
Posterheroes: tra comunicazione sociale
Museo nazionale Collezione Salce – San Gaetano
ingresso
simbolico a 1 euro
e sperimentazione
ingresso28simbolico
a 1 euro
sabato
settembre
Gaetano,
via Carlo Alberto
apertura
straordinaria,
dalle ore3119 alle 21, della mostra
Museo
nazionale
Collezione Salce – Santa Margherita
Info:
T 0422
Gaetano,
via Carlo Alberto
edizioni
di591936,
Posterheroes:
tra comunicazione
sociale
Info:
T 042229
591936,
sperimentazione
domenica
settembre
ingresso
simbolico aai1 euro
visita
straordinaria
depositi del museo:
ore 14.30, 16.00, 17.00
Museo nazionale Collezione Salce – Santa Margherita
San Gaetano, via Carlo Alberto 31
Museo
nazionale
Collezione Salce – Santa Margherita
Info:
T Margherita,
591936,
Santa
via Reggimento Italia Libera.
domenica
settembre
Prenotazione
obbligatoria:
T 0422
visita
straordinaria
ai depositi
del 423386,
museo:
domenica
29 settembre
14.30,
16.00, 17.00ai depositi del museo:
visita
straordinaria
ore 14.30, 16.00, 17.00
Museo nazionale Collezione Salce – Santa Margherita
Santa Margherita, via Reggimento Italia Libera.
Prenotazione
obbligatoria:
Santa Margherita,
via Reggimento
Italia Libera.
domenica
29 settembre
Prenotazione
obbligatoria:
T 0422
visita
straordinaria
ai depositi
del 423386,
museo:
14.30, 16.00, 17.00
domenica 29 settembre
visite guidate gratuite alla Treviso urbs picta:
sabato 28 settembre
visita guidata gratuita, in italiano o inglese,
con partenza alle ore 10.00, ore 11.00, ore 12.00
Fondazione TSV – Teatro “Mario del Monaco”
(durata circa 1 ora)
Fondazione TSV – Teatro “Mario del Monaco”
sabato 28 settembre
Attraverso
percorsi
itineranti,
raccontati
e guidati
visita
gratuita,
in italiano
o inglese,
sabatoguidata
28 settembre
personale
Teatro
Veneto,
si avrà
partenza
ore 10.00,
ore 11.00,
ore 12.00
visita
guidataalle
gratuita,
inStabile
italiano
o inglese,
l’opportunità
conoscere
bellezza
e la12.00
storia
(durata
circa 1di
con partenza
ore 10.00,laore
11.00, ore
Fondazione TSV – Teatro “Mario del Monaco”
Teatro
Mario
del Monaco.
(durata
circa
1 ora)
Attraverso
percorsi itineranti, raccontati e guidati
sabato 28 settembre
e prenotazione:
T 049
personale
Teatro
Veneto,
si avrà
Attraverso
percorsi
itineranti,
raccontati
e guidati
visita
guidata
gratuita,
inStabile
italiano
o inglese,
l’opportunità
conoscere
laore
bellezza
e la12.00
storia
dal personale
Teatro
Stabile
del Veneto,
si avrà
partenzadi
ore 10.00,
11.00,
Teatro
Mario
del Monaco.
l’opportunità
conoscere
la bellezza e la storia
(durata
circa
1diora)
del Teatro Mario del Monaco.
Associazione
Guide T
di049
Marca
e prenotazione:
Attraverso
percorsi itineranti,
raccontati e guidati
Infopersonale
e prenotazione:
T 049
del Teatro
Stabile
del Veneto, si avrà
sabato
28 settembre
l’opportunità
di conoscere
la bellezza e la storia
15.30 – Treviso
e la Serenissima
Teatro Mario
del Monaco.
domenica
29 settembre
Associazione Guide di Marca
ore 16.00 – Treviso e le sue acque
Associazione
Guide T
di049
Marca
e prenotazione:
visite
guidate
alla scoperta
della storia e della bellezza
sabato
28 settembre
Treviso,
dei luoghi più significativi
15.30
Treviso e laalcuni
Serenissima
sabato
28- attraverso
settembre
della
città.- 29
domenica
settembre
ore 15.30
Treviso
e la Serenissima
16.00 – 29
Treviso
e le sue acque
domenica
settembre
Associazione Guide di Marca
Ingresso
euro,
5 acque
(bambini
visite
guidate
allaridotto
scoperta
della
storia edai
della
bellezza
ore 16.00
– Treviso
le sue
anni),
gratuito
ai 5alcuni
anni. dei
Treviso,
luoghi
significativi
visite
guidate
alla scoperta
della
storiapiù
e della
bellezza
sabato
28 attraverso
settembre
Prenotazione:
T 340
della
città.- attraverso
di Treviso,
alcuni
luoghi più significativi
15.30
Treviso
Serenissima
della città. 29 settembre
domenica
Ingresso
euro, ridotto
5 acque
euro (bambini dai 6 ai 12
ore 16.00 10
– Treviso
e le sue
Diocesi di Treviso – progetto Chiese Aperte
anni),
gratuito
ai 5 anni.
Ingresso
10 euro,
5 euro
(bambini
visite
guidate
allaridotto
scoperta
della
storia edai
della
bellezza
Prenotazione:
T 340
anni),
gratuito
5alcuni
anni.
Treviso,
più significativi
sabato
28 attraverso
settembre
10–12
/luoghi
15.30–17.30
Prenotazione:
della
città. 29 settembre
domenica
ore 15.30–17.30
Santa Margherita, via Reggimento Italia Libera.
Prenotazione obbligatoria per la visita di sabato 28:
Fondazione Benetton Studi Ricerche
ore 10.30 – Alla ricerca degli stemmi
Fondazione Benetton Studi Ricerche
percorso per
e famiglie
domenica
29bambini
settembre
consigliata:
bambinialla
daiTreviso
6 agli 11 urbs
anni picta:
visite
guidate
gratuite
domenica
29 settembre
visite guidate gratuite alla Treviso urbs picta:
17.00 –Alla
dellestemmi
finte tappezzerie
ore 10.30
Allascoperta
ricerca degli
Fondazione Benetton Studi Ricerche
adulti
percorso
e famiglie
ore 10.30 -per
Allabambini
ricerca degli
stemmi
consigliata:
bambini
dai 6 agli 11 anni
percorso
e famiglie
domenica
29bambini
settembre
Prenotazione
età consigliata:
bambinialla
daiTreviso
6 agli 11 urbs
anni picta:
visite
guidateobbligatoria:
gratuite
T 0422
(lun–ven
oredelle
9–13/
14—17),
17.005121
– Alla
scoperta
finte
tappezzerie
Partenza
Palazzo
Bomben,
percorso
adulti
17.00 –per
scoperta
delle
finte tappezzerie
10.30
Allapercorsi
ricerca degli
stemmi
via Cornarotta
7, Treviso
adulti
percorso
per bambini
e famiglie
Prenotazione
età consigliata:obbligatoria:
bambini dai 6 agli 11 anni
Prenotazione
obbligatoria:
Fondazione
Imago
Mundi
– Gallerie
delle
Prigioni
Partenza
percorsi
Palazzo
Bomben,
T 0422
(lun–ven
9–13/
14—17),
17.005121
scoperta
delle
finte
tappezzerie
Cornarotta
7, Treviso
Partenza
da Palazzo Bomben,
percorso
adulti
domenica
29percorsi
settembre
via Cornarotta
7, Trevisoalle ex carceri asburgiche
visite
guidate gratuite
Prenotazione
obbligatoria:
di Treviso:
Fondazione
Imago Mundi
– Gallerie delle Prigioni
(lun–ven
10.00
e ore
Fondazione
Imago
Mundi
– Gallerie
delle Prigioni
Partenza dei
da Palazzo
Bomben,
domenica
29percorsi
settembre
Cornarotta
7, Treviso
Gallerie
delle
piazza
Duomo
visite
guidate
gratuite
alle exdel
carceri
asburgiche
domenica
29 Prigioni,
settembre
Prenotazione
sito di Eventbrite
Treviso:
visite
guidateobbligatoria
gratuite allenel
ex carceri
asburgiche
info:
10.00
e ore 11.30
di Treviso:
Fondazione Imago Mundi – Gallerie delle Prigioni
ore 10.00 e ore 11.30
Gallerie
delle
domenica
29 Prigioni,
settembre
Associazione obbligatoria
Treviso sotterranea
Prenotazione
di Eventbrite
Gallerie
delle Prigioni,
Duomo
visite
guidate
gratuitepiazza
allenel
exdel
carceri
asburgiche
info:
Prenotazione
obbligatoria nel sito di Eventbrite
Treviso:
sabato
28 settembre
info:10.00
e oreagli
11.30ipogei del Bastione di San Tomaso:
visita
guidata
ore 15.00–17.00, contrib. 8 euro per copertura assicurativa
Associazione Treviso sotterranea
Gallerie delle Prigioni, piazza del Duomo 20.
Associazione obbligatoria
Treviso sotterranea
Prenotazione
domenica
29 settembre nel sito di Eventbrite
sabato
28 settembre
info:
apertura
Bastione
Santa
Sofia:
visita
agli ipogei
Bastione
San Tomaso:
sabatoguidata
28straordinaria
settembre
9.30–12.30,
contrib.
48euro
assicurativa
15.00–17.00,
contrib.
percopertura
copertura
assicurativa
visita
guidata agli
ipogei
del Bastione
di San
Tomaso:
ore 15.00–17.00, contrib. 8 euro per copertura assicurativa
Associazione Treviso sotterranea
domenica 29 settembre
della
mostra Porta
SanSofia:
Tomaso:
apertura
Bastione
di Santa
domenica
29 settembre
sabato
28straordinaria
settembre
15.00–18.00,
contrib.
percopertura
copertura
assicurativa
9.30–12.30,
contrib.
assicurativa
apertura
straordinaria
Bastione
Santa
Sofia:
visita
guidata
ipogei
Bastione
Tomaso:
9.30–12.30, contrib.
ore 15.00–17.00,
contrib.48euro
europer
percopertura
coperturaassicurativa
assicurativa
Prenotazione
obbligatoria per la visita di sabato 28:
domenica
29 settembre
(lunedì e della
giovedì
ore 18-20),
apertura
straordinaria
mostra
Porta San Tomaso:
domenica
29 settembre
15.00–18.00,
contrib. 4
per copertura
assicurativa
della
mostra
Porta
Tomaso:
apertura
straordinaria
Bastione
di Santa
Sofia:
contrib.44euro
europer
percopertura
coperturaassicurativa
assicurativa
ore 15.00–18.00,
9.30–12.30, contrib.
Prenotazione obbligatoria per la visita di sabato 28:
(lunedì e giovedì
18-20),
Prenotazione
obbligatoria
per laore
visita
di sabato 28:
domenica
29 settembre
(lunedì e della
giovedì
ore 18-20),
apertura
straordinaria
mostra
Porta San Tomaso:
15.00–18.00, contrib. 4 euro per copertura assicurativa
Diocesi di Treviso – progetto Chiese Aperte
Ingresso
euro, ridottodel
5 euro
(bambini
dai 6 ai 12
apertura 10
straordinaria
Seminario
Vescovile:
Diocesi di Treviso – progetto Chiese Aperte
anni),
gratuito
finoantico
ai 5ore
anni.
Sala del
Capitolo,
refettorio
dei Frati, Chiesa
sabato
settembre
10–12 / 15.30–17.30
Prenotazione:
T 340
dell’Immacolata,
Biblioteca
Seminario.
domenica
29 settembre
15.30–17.30
sabato 28 settembre
oreore
10–12
/ 15.30–17.30
domenica 29 settembre ore 15.30–17.30
Chiese Aperte
Treviso offrirà,
inoltre, ilVescovile:
consueto
apertura
straordinaria
del Seminario
Diocesi di Treviso – progetto Chiese Aperte
servizio
distraordinaria
apertura
e accompagnamento
in alcune
del Capitolo,
antico
refettorio
dei Frati,
Chiesa
apertura
Seminario
Vescovile:
chiese
Duomo,
e Santa
dell’Immacolata,
Biblioteca
delVito
Seminario.
Sala delcittadine:
Capitolo,
antico
refettorio
Frati, Lucia,
Chiesa
sabato
settembre
10–12
/ 15.30–17.30
Santa
Maria
Francesco,
dell’Immacolata,
Biblioteca
Seminario.San Leonardo
domenica
29Maddalena,
settembre
15.30–17.30
Chiese Aperte Treviso offrirà, inoltre, il consueto
Ingresso
gratuito
servizio
apertura
e accompagnamento
in alcune
Chiese Aperte
Treviso
offrirà,
inoltre, ilVescovile:
consueto
apertura
straordinaria
del Seminario
Info:
T 388
chiese
cittadine:
Duomo,
San Vitodei
e Santa
servizio
di apertura
accompagnamento
in alcune
Capitolo,
antico
refettorio
Frati, Lucia,
Chiesa
Santa
Maddalena,
Leonardo
chieseMaria
cittadine:
Duomo,San
e SantaSan
Lucia,
dell’Immacolata,
Biblioteca
delFrancesco,
Seminario.
Santa Maria Maddalena, San Francesco, San Leonardo
Ingresso
gratuito
Chiese Aperte
Treviso offrirà, inoltre, il consueto
Info:
T 388
Ingresso
gratuito
servizio
apertura
accompagnamento in alcune
Info: T 388
chiese
cittadine:
Duomo,
San Vito e Santa Lucia,
Santa Maria Maddalena, San Francesco, San Leonardo
Ingresso gratuito