
(AGENPARL) – lun 31 luglio 2023 COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Montepulciano, al via campagna di ascolto per arrivare alla certificazione di “destinazione turistica sostenibileâ€
Angiolini: “Vogliamo coinvolgere imprese, cittadini e ospiti per promuovere ulteriori azioni di cambiamento nel segno della sostenibilità sociale, economica e ambientale del turismo, partendo da quanto fatto in questi anni”. Disponibili questionari sia in forma cartacea che online.
“Iniziamo una campagna di ascolto che sarà fondamentale per promuovere ulteriori azioni di cambiamento nel segno della sostenibilità sociale, economica e ambientale del turismo, partendo da quanto di buono fatto in questi anni. Montepulciano è una meta sempre più apprezzata sia dal turismo nazionale che internazionale. I dati 2022 e dei primi mesi del 2023 confermano un andamento sempre crescente di arrivi e presenze che supera addirittura l’anno record pre-Covid del 2019. Questo importante afflusso di visitatori, attratti da un territorio ricco di paesaggio, storia, cultura ed enogastronomia, ma anche di servizi legati all’ospitalità , necessita sempre di più di essere governato per consentire – ad esempio – di mantenere vivibile il centro storico, incentivare una maggiore diffusione sul territorio e sulle frazioni, insomma: per rendere sostenibile quella che, non dimentichiamocelo, è una risorsa sociale ed economica fondamentale per Montepulcianoâ€, spiega il Sindaco, Michele Angiolini.
Il Comune di Montepulciano ha avviato un percorso per arrivare ad ottenere la certificazione di “Destinazione turistica sostenibileâ€, secondo precisi criteri standard individuati a livello internazionale dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC-D), organizzazione non-profit che rappresenta svariati membri a livello globale, tra cui le agenzie delle Nazioni unite, ONG, Governi nazionali, ecc.
Una volta individuata una task force operativa – dove ci sono dentro Valoritalia, una delle principali professionalità riconosciute a livello internazionale nel settore delle certificazioni, Università di Siena, Consorzio del Vino Nobile, Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese e Camera di Commercio – è stata predisposta una campagna di ascolto strutturata che coinvolgerà tre categorie: le imprese, i residenti e gli ospiti, mediante la compilazione di semplici questionari, in forma anonima. “I questionari servono a comprendere meglio come viene vissuto il tema del turismo a Montepulciano, ma anche a coinvolgere attivamente tali interlocutori nelle scelte future, tramite la richiesta di suggerimenti e indicazioni costruttive, in modo da migliorare ancora in materia di sostenibilità â€, specifica sempre il Sindaco Angiolini.