
(AGENPARL) – mar 03 settembre 2024 [cid:981e3c54-b102-47a6-a227-22c03fd34770]
3 settembre 2024
________________________________
Università di Bologna e Corte dei Conti insieme per l’efficienza della pubblica amministrazione
Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente Marcovalerio Pozzato (Corte dei Conti – Sezione di Controllo per l’Emilia – Romagna) hanno firmato una convenzione della durata di tre anni con l’obiettivo di promuovere iniziative didattiche e formative, tavoli di confronto scientifico ed eventi per diffondere tematiche relative al bilancio e alla gestione finanziaria degli enti locali e dei loro organismi partecipati
Si è svolta, stamattina, in Rettorato la cerimonia di firma dell’accordo di collaborazione tra Ateneo e Corte dei Conti – Sezione di Controllo per l’Emilia – Romagna. Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente Marcovalerio Pozzato hanno presentato gli obiettivi dell’intesa che per i prossimi tre anni vedrà le due istituzioni lavorare insieme per iniziative formative, di confronto scientifico e per la terza missione. Presenti all’evento anche il prof. Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale e Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali (DISA) dell’Università di Bologna, il cons. Tiziano Tessaro della Corte dei conti il prof. Emanuele Padovani, docente di Public Management e Accounting presso lo stesso dipartimento e referente istituzionale della convenzione.
Un accordo pensato per promuovere l’efficienza e l’efficacia della pubblica amministrazione, attraverso la diffusone delle tematiche relative al bilancio e alla gestione finanziaria degli enti locali e dei loro organismi partecipati.
Saranno organizzate iniziative didattiche e formative per i corsi di studio di tutti i cicli e iniziative di ricerca su temi della contabilità pubblica, anche attraverso il coinvolgimento di studenti e studentesse tirocinanti delle lauree triennali e magistrali, master e corsi di dottorato, in particolare il Dottorato in Public Governance, Management and Policy.
Ciò consentirà di offrire agli studenti dell’Università opportunità di formazione qualificanti, con modalità che integrino le lezioni frontali ad altre modalità formative e di tirocinio; nonché corsi, laboratori e attività formative a tutto il personale della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, agli ordini professionali, agli enti locali e agli enti pubblici o in controllo pubblico.
L’accordo consentirà anche di organizzare tavoli di confronto scientifico sui temi di riferimento e eventi pubblici, in ottica di divulgazione e coinvolgimento delle parti sociali, incluse le associazioni di categoria, gli amministratori pubblici, e più in generale tutta la cittadinanza, sfruttando anche le attività dell’Osservatorio sui Servizi Pubblici Locali istituito presso il DISA.