
(AGENPARL) – lun 19 agosto 2024 Centocinquanta immagini (fotografie e tecniche miste) realizzate con la
tecnica della cianotipia costituiscono un singolare viaggio attraverso le tre
più importanti realtà museali saviglianesi: Gipsoteca DAVIDE CALANDRA,
MUSEO FERROVIARIO E MUSES (Accademia europea delle essenze).
Autori di questo percorso, frutto di un lavoro durato oltre un anno, sono
due saviglianesi (uno doc e uno d’adozione) MICHELANGELO BIOLATTI e
BIAGIO DI NIQUILO.
Progettazione grafica I.I.S. Grafica e comunicazione-Cravetta-Marconi Savigliano_Giordana Gabriele
La mostra intitolata “GESSI PROFUMI E ROTAIE ” rappresenta un lavoro di
ricerca mediante una nuova visione, non convenzionale e inedita, di un
patrimonio artistico che Savigliano può vantare ma che spesso viene
trascurato e sottovalutato perché dato per scontato.
Le immagini di Biolatti e Di Niquilo sono di forte impatto anche per chi già
conosce i tre musei perché la loro visione sposta il punto di vista dal
consueto, il banale, il “dejà vù” a favore di una diversa prospettiva estetica.
Affascinante è anche il caratteristico colore “Blu di Prussia” delle
CIANOTIPIE (kyanos in greco identifica i colori scuri ed in particolare le
sfumature del BLU) che dona una particolare suggestione d’altri tempi alle
opere.
La tecnica utilizzata risale infatti al 1842 e segna il primo importante
traguardo nell’evoluzione della tecnica fotografica.
È pertanto un vero piacere per il Comune di Savigliano dare il giusto risalto
all’interno dello spazio museale di Palazzo Muratori Cravetta al lavoro dei
due eclettici artisti “saviglianesi”
Roberto Giorsino
Assessore alla Cultura
GIPSOTECA CALANDRA
MUSEO FERROVIARIO
MUSEO FERROVIARIO
MUSES
Biagio Di Niquilo
Michelangelo Biolatti
Docente di fotografia e tecniche
fotografiche presso l’Istituto
d’istruzione superiore Cravetta-Marconi
di Savigliano e presso l’Accademia di
Belle Arti di Cuneo.
Fotografo professionista da più di
trent’anni con orientamento prevalente
sulla fotografia pubblicitaria,
industriale ed editoriale.
Con le sue fotografie ha contribuito alla
realizzazione di libri, cataloghi
aziendali, locandine, manifesti e pagine
pubblicitarie.
L’ultimo libro dal titolo
“Simmetrie-Torino tra storie e
prospettive” è stato pubblicato nel
2023.
Attualmente, oltre all’insegnamento
l’attività fotografica riguarda
principalmente sperimentazioni e
ricerche personali.
Docente di “disegno ed incisione”
presso l’Accademia di Belle Arti di
Cuneo e di “disegno dal vero e tecniche
del colore” presso l’Università delle Tre
Età di Savigliano.
Appassionato fin dall’adolescenza per
l’arte in tutte le sue forme.
Frequenta l’istituto statale d’arte
“Amleto Bertoni” di Saluzzo.
Consegue la laurea presso l’Accademia
di Belle Arti di Cuneo in “Arti Visive Pittura”
Dal 1978 ad oggi espone in mostre
pubbliche e private.
Partecipa a numerosi concorsi di
pittura, disegno ed incisione ottenendo
significativi riconoscimenti.
Esperto delle antiche tecniche
fotografiche con particolare
riferimento alla “Cianotipia”.
Vive e lavora a Savigliano (CN) con
abitazione e studio in via Chianoc 11.
MUSES
STILL LIFE PERSONALE
GIPSOTECA CALANDRA
CIANOTIPIA BOTANICA