
(AGENPARL) – mer 14 agosto 2024 Si chiude la lunga stagione dell’Ast: affidato a una nuova ditta il servizio
di trasporto urbano, si comincia il 1° settembre.
L’Amministrazione comunale: “Si punta a garantire un salto di qualità, tenendo
nella giusta considerazione le esigenze degli utenti”
Affidato dall’Amministrazione comunale alle Autolinee Regionali Srl, con sede a
Caltagirone (via Roma 91), il servizio di trasporto pubblico urbano. L’impresa, individuata dopo
apposito avviso esplorativo, subentrerà all’Ast a partire dal 1° settembre e per due anni.
Una riunione operativa si è svolta stamani, nell’ufficio del sindaco Fabio Roccuzzo, alla
presenza di quest’ultimo, del titolare della ditta Nello Simili e del consulente tecnico e legale della
stessa impresa, avv. Luigi Cimino, per mettere a punto i dettagli del nuovo servizio, che sarà
inizialmente espletato con pullman da 16 posti (più agili e capaci di muoversi al meglio anche nel
centro storico e fruibili dai diversamente abili), ai quali si aggiungeranno autobus di capienza
nettamente superiore (42 posti). Saranno confermate le stesse, attuali tre corse, con gli stessi orari,
ma la Autolinee Regionali Srl si è detta disponibile a incrementarle nelle fasce orarie che saranno
indicate dal Comune in base a particolari necessità. I biglietti avranno un costo di 1,20 euro e
saranno utilizzabili per mezza giornata (dalle 7 alle 13 e dalle 13 alle 21). Saranno acquistabili sia
sull’autobus, sia in vari esercizi commerciali che saranno a breve indicati. Da metà settembre al
biglietto cartaceo si affiancherà la possibilità di avvalersi di un’App. I diversamente abili potranno
fruire gratuitamente del servizio, mentre abbonamenti a condizioni particolarmente convenienti
saranno previsti per studenti e anziani.
Come sottolineato nel corso dell’incontro, visto che la stessa ditta gestisce il servizio di
trasporto pubblico extraurbano per l’aeroporto di Comiso, con un solo biglietto sarà possibile il
collegamento con Caltagirone non solo sino all’autostazione comunale, ma anche raggiungendo
altri punti della città, “con vantaggi per i turisti e gli stessi calatini”.
“Siamo felici – dichiarano il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore ai Trasporti e
vicesindaco Paolo Crispino – di dare il via a uno nuovo, qualificato servizio, che ha l’obiettivo di
tenere in adeguata considerazione la conformazione urbanistica della città ed i reali bisogni degli
utenti, garantendo maggiore efficienza e una più efficace mobilità sostenibile e mostrando una
significativa attenzione a giovani, anziani, categorie svantaggiate e lavoratori”.
Caltagirone, 14 agosto 2024