
(AGENPARL) – gio 08 agosto 2024 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Online l’avviso pubblico per la promozione della fotografia italiana all’estero
Foto: Jacopo Valentini, Concerning Dante / Autonomous Cell, 2021. Fondazione Modena Arti Visive, Galleria Civica di Modena, Modena. Courtesy l’artista e Fondazione Modena Arti Visive – Galleria Civica di Modena – Cantica21 – Sezione Under 35 (2020-2021) – DGCC-MiC – DGSP-MAECI
[Website]
[Facebook]
[Instagram]
[YouTube]
Lo scopo del progetto è incentivare la conoscenza della fotografia italiana, dei suoi maestri, dei suoi talenti e della sua storia recente a livello internazionale, in linea con gli obiettivi strategici connessi con le funzioni e i compiti istituzionali della DGCC relativi alla promozione della cultura visiva contemporanea italiana all’estero in sinergia con il MAECI.
Gli obiettivi principali che l’avviso pubblico intende raggiungere sono:
a) promuovere la fotografia italiana all’estero (le tematiche, gli autori, i curatori e i critici del settore);
b) valorizzare il ruolo della rete diplomatico-consolare italiana e degli Istituti Italiani di Cultura quali dispositivi privilegiati della Diplomazia culturale tra l’Italia e il paese in cui sono ospiti stimolando interlocuzioni anche con importanti istituzioni culturali locali;
c) favorire la costruzione di reti operative tra la rete diplomatico-consolare italiana e degli Istituti Italiani di Cultura, e gli enti culturali italiani (musei, centri d’arte, fondazioni) anche allo scopo di promuovere tali istituzioni;
d) promuovere buone pratiche nello sviluppo di progettazione di eventi culturali;
e) promuovere l’immaginario italiano e la creatività nazionale nell’ambito della fotografia anche al fine di migliorare l’attrattività del territorio, dei talenti e delle eccellenze italiani nel contesto internazionale.
Le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti potranno avanzare le proprie proposte culturali riguardanti manifestazioni culturali ed espositive legate alla fotografia contemporanea intesa come legata ad autori italiani viventi o attivi negli ultimi 50 (cinquanta) anni (a titolo esemplificativo mostre monografiche, mostre collettive, presentazioni di libri, laboratori, attività didattiche, programmi pubblici, residenze, convegni, lezioni tematiche, ecc.).
I progetti candidati alla selezione potranno prevedere collaborazioni con enti culturali italiani e con Istituti afferenti al Ministero della Cultura, compresi gli enti vigilati e partecipati dal MiC legati al mondo dell’arte e della creatività contemporanee (MAXXI, La Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Quadriennale di Roma).
I singoli progetti potranno essere finanziati fino a un massimo di 50.000,00 euro e per un massimo dell’80% del costo complessivo del progetto.
I progetti devono svolgersi a partire dall’autunno del 2024 e ed essere conclusi entro il 30 settembre 2025.
Clicca qui per scaricare l’avviso pubblico
[Website]
[Facebook]
[Instagram]
[YouTube]
Copyright © 2024, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Ministero della Cultura