
(AGENPARL) – sab 03 agosto 2024 Bollettino socio-economico
del Veneto
I principali dati congiunturali
Luglio 2024
a cura dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Il Bollettino socio-economico del
Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Contesto nazionale
“Buona la fiducia dei consumatori”
pag.4
Prodotto interno lordo
“+1,1% la previsione della crescita regionale nel 2024”
pag.5
L’inflazione
“Inflazione all’1,3% a giugno 2024”
pag.6
Imprese
“Anche nel II trimestre dell’anno si registra un calo delle imprese attive”
pag.7
Interscambio commerciale
“ Il 2024 si apre con una forte contrazione dell’export regionale”
pag.8
Turismo
“Il 2024 sta superando l’exploit del 2023”
pag.9
Giovani e istruzione
“Oltre il 75% dei laureati veneti resta a lavorare in Veneto”
pag.10
Il Mercato del lavoro
“In calo l’occupazione femminile nei primi mesi del 2024”
pag.12
Ambiente e clima
“Il 2023 in Veneto è 1,2°C più caldo della media degli ultimi 30 anni!”
pag.13
Popolazione e società
“Il 79% dei minori esprime buona/ottima soddisfazione
per la propria vita”
pag.14
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Contesto nazionale
Variazioni % rispetto al mese precedente
giu-24
Indice del fatturato delle imprese
industriali
Indice del valore delle vendite
Prezzo del petrolio Brent ($/barile) (a)
Cambio euro/dollaro (a)
mar-24
feb-24
gen-24
dic-23
nov-23
ott-23
set-23
ago-23
lug-23
giu-23
Nazionale
Estero
Imprese Totale
Manifatturiere
Servizi di mercato
Commercio al dettaglio
Totale
Costruzioni
Alimentari
Non alimentari
Prezzi
apr-24
Totale
Consumatori
Clima di fiducia
mag-24
Al consumo
Alla produzione dell’industria
82,25
81,75
89,94
85,41
83,48
80,12
77,63
82,94
90,60
93,72
86,15
80,11
74,84
1,0759 1,0812 1,0728 1,0872 1,0795 1,0905 1,0903 1,0808 1,0563 1,0684 1,0909
1,1058 1,0840
(a) Valori assoluti
Gli indicatori congiunturali per ora disponibili mostrano un’apertura del 2024 con un rallentamento dell’inflazione e un miglioramento degli indici di fiducia per i consumatori. Il
mood delle imprese delle costruzioni si mantiene ancora su livelli elevati, mentre quelli del manifatturiero e dei servizi sono leggermente negativi. A maggio 2024 per le vendite
al dettaglio si stima una variazione congiunturale positiva sia in valore che in volume. Le vendite dei beni alimentari sono in aumento (+1,1% in valore e +0,8% in volume) mentre
quelle dei beni non alimentari sono in calo (-0,2% in valore e in volume).
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat, EIA – U.S. Energy Information Administration, Banca d’Italia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Prodotto interno lordo
IL CONFRONTO
LE PREVISIONI
Variazione % 2023/22
Spesa per consumi finali delle famiglie
Investimenti fissi lordi
PIL PROCAPITE 2023
(migliaia di euro)
PRODUTTIVITÀ 2023(*)
(migliaia di euro)
Veneto
Veneto
Italia
Italia
0,9 0,9
(valori reali)
Valori in milioni
di euro
Var. %
2022/2021
(valori correnti)
Valori in milioni
di euro
164.216,0
180.553,3
Spesa per consumi finali
delle famiglie
92.023,1
103.762,9
Investimenti fissi lordi
36.719,3
41.419,7
Prodotto interno lordo
0,7 0,7
(*) Valore aggiunto per unit‡á di lavoro
LO STORICO – VENETO
Spagna
Francia
Prodotto interno lordo
Regno Unito
Italia
Variazione % 2024/23
Germania
Veneto
Area Euro
Italia
Italia
Veneto
Veneto
3,3 3,2
Mondo
Variazioni % rispetto all’anno precedente
I primi mesi del 2024 hanno confermato la tenuta delle principali economie mondiali.
Il processo di graduale discesa dell’inflazione è sostenuto dalla moderata tendenza al
ribasso dei prezzi internazionali delle materie prime, nonostante il persistere di forti
tensioni in Medio Oriente.
Il Fondo Monetario Internazionale prevede che la crescita globale sarà pari al +3,2%
nel 2024 e +3,3% nel 2025. Per l’Area Euro si ipotizza che il PIL passi dal +0,4% del
2023 al +0,8% del 2024 e al +1,4% nel 2025. In tale scenario, Prometeia fornisce una
previsione tendenziale per il 2024 del Prodotto Interno Lordo italiano del +0,9%, appena inferiore rispetto a quanto prospettato nel Documento Economico Finanziario
2024, che prevede un +1,0% per lo stesso anno. Per il Veneto è stimata una crescita
del PIL pari a +0,9% nel 2023 e +1,1% nel 2024. Per i consumi delle famiglie e per gli
investimenti fissi lordi in Veneto è stimata una crescita, rispettivamente, dell’1,3% e
del 4,5% nel 2023. Nel 2024 si stima che i consumi delle famiglie venete cresceranno
dello 0,7% e gli investimenti fissi lordi del 2,1%.
Per il 2025 Prometeia prevede una crescita dello 0,9% per l’economia nazionale e
dell’1,1% per quella veneta.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati e previsioni Istat, Eurostat, Commissione europea, FMI e Prometeia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
L’inflazione
L’ANDAMENTO DEI PREZZI DI ALCUNE VOCI DI SPESA IN VENETO
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) (base 2015=100). Veneto – Gen. 2021:Giu. 2024
Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili
Trasporti
Indice generale
Giu-2024
Apr-2024
Mag-2024
Mar-2024
Feb-2024
Dic-2023
Gen-2024
Nov-2023
Ott-2023
Set-2023
Lug-2023
Ago-2023
Giu-2023
Mag-2023
Apr-2023
Mar-2023
Feb-2023
Gen-2023
Dic-2022
Nov-2022
Ott-2022
Set-2022
Lug-2022
Ago-2022
Giu-2022
Mag-2022
Apr-2022
Mar-2022
Feb-2022
Gen-2022
Dic-2021
Nov-2021
Ott-2021
Set-2021
Lug-2021
Ago-2021
Giu-2021
Mag-2021
Apr-2021
Mar-2021
Feb-2021
Gen-2021
Prodotti alimentari e bevande analcoliche
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) : var. % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (base 2015=100)
Giugno 2024
Italia
Veneto
Il fenomeno di crescita inflazionistica, iniziato nel 2021 e cresciuto rapidamente nel 2022 sia nel mondo che in Italia, si sta attenuando. Il picco raggiunto nel 2022 lascia
il posto nel 2023 ad un tasso di inflazione complessivo del 5,7% in Italia e del 5,5% in Veneto.
A giugno 2024 l’inflazione in Veneto si mantiene sullo stesso livello dei due mesi precedenti (+1,3%). La stabilità dell’inflazione sottende andamenti contrapposti di diversi aggregati di spesa: principalmente risultano in rallentamento i prezzi dei beni alimentari non lavorati, per contro, si attenua la flessione dei prezzi dei beni energetici.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Imprese: il contesto
LE TENDENZE
LO STORICO – VENETO
Variazioni %
Veneto
II Trim. 2024 / II Trim. 2023
Italia
Veneto
Italia
421.977
Agricoltura
62.485
695.169
Industria
49.077
474.199
Costruzioni
61.825
756.901
248.590
120.746
Servizi
Le imprese artigiane
IL CONFRONTO
Gennaio 2024 in Veneto
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati InfoCamere, Registro Imprese e Cerved
Sardegna
Calabria
Puglia
Toscana
Variazione %
Piemonte
Anche nel secondo trimestre del 2024 si osserva una diminuzione del numero di imprese attive in Veneto: nel periodo aprile-giugno 2024 la base
imprenditoriale regionale registra una contrazione a livello tendenziale, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, pari all’1%. Alquanto
stabile, invece, l’andamento congiunturale delle aziende attive (0,2% rispetto al trimestre precedente). La riduzione del numero di imprese attive
con sede in Veneto riguarda tutti i macro settori economici e risulta meno
accentuata nei comparti delle costruzioni e dei servizi. Il settore regionale
delle costruzioni sembra però subire con maggiore intensità (-0,9% regionale a fronte del +0,1% a livello nazionale) il clima d’incertezza legato agli
effetti di una politica monetaria meno espansiva, che determina un accesso
al credito molto più impegnativo e riduce il numero di progetti d’investimento, mentre la dinamica degli altri comparti segue qualla registrata in
ambito nazionale.
Var. % II Trim. 2024 / II Trim. 2023
Sicilia
Lazio
Quota % su Italia
Campania
% su start up italiane
Lombardia
Numero
Quota %
Start up innovative
Settori
Emilia Romagna
Le imprese artigiane
Veneto
Imprese totali
Veneto
Imprese totali
Settori
Agricoltura
Industria
Costruzioni
Servizi
II Trim. 2024 / I Trim. 2024
%Veneto su Italia
Italia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Interscambio commerciale
I mercati più dinamici nei primi 3 mesi del 2024
Esportazioni
Italia
626.204
100,0
Quota sul totale regionale
Importazioni
-11,6
62.901
-11,8
Italia
-10,1
591.831
100,0
-10,4
Saldo commerciale
Export/PIL (%)
2023 mln. euro
Veneto
19.054
Italia
34.373
I dati provvisori sull’interscambio commerciale relativi al primo trimestre del 2024
evidenziano una sensibile contrazione del valore degli scambi commerciali verso
l’estero realizzati dalle imprese presenti in Veneto: l’export veneto registra un calo
del 5,1%, pari a una contrazione di 1,1 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo
del 2023.
Le tensioni geopolitiche che stanno caratterizzando i nuovi scenari internazionali
sembrano aver provocato in Veneto un impatto negativo maggiore rispetto ad altri
territori (-2,8% il dato medio nazionale).
Tale performance è sintesi di dinamiche negative in quasi tutti i settori, con l’eccezione per le vendite estere del comparto orafo (+16,3% rispetto allo stesso trimestre del 2023), delle produzioni agroalimentari (+1,7%) e del settore dell’ottica e
delle apparecchiature medicali (+1,9%).
Quanto ai mercati di destinazione, si segnala il forte calo del fatturato estero in
tutti i principali mercati di sbocco (-11,3% in Germania, pari a -346 milioni di euro
rispetto ai primi 3 mesi del 2023, -3,7% verso la Francia e -6,6% verso gli USA), con
le eccezioni per l’export diretto verso il Belgio, la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti.
2024 e 2023 dati provvisori
Emirato Arabi Uniti
mln di euro
mln di euro
mln di euro
Orafo
Agroalimentare
Quota sul totale regionale 11,9%
Ottica e app. medicali
Le principali regioni esportatrici
Var. % 2022/2021
Var. % 2023/2022
Lombardia
Veneto
I settori più dinamici nei primi 3 mesi del 2024
Var. % 2023/22
Italia
Quota % 2023
Belgio
Turchia
Friuli Venezia G.
Marche
Lazio
81.955
Toscana
Piemonte
Veneto
Var. % gen-mar 2024/
2023 mln. euro
gen-mar 2023
mln di euro
Var. % 2023/22
Emilia Romagna
Quota % 2023
Veneto
Var. % gen-mar 2024/
2023 mln. euro
gen-mar 2023
mln di euro
mln di euro
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Turismo
IL 2024 STA SUPERANDO L’EXPLOIT DEL 2023
(DATI PROVVISORI FINO A MAGGIO 2024)
Presenze turistiche per tipologia di struttura e provenienza
Totale
Var% 2023/22
FORTE ATTRAZIONE DEI 5 COMPRENSORI
Milioni di presenze turistiche neI comprensori turistici. Anni 2019:2023
Gen.-Mag.
Var% 2023/19
Var.% 2024/23
Strutture ricettive
alberghiere
extralberghiere
italiana
straniera
Variazione %
gen-mag 2024/gen-mag 2023
(DATI PROVVISORI)
25,9 Mare
+21,2%
24,6 Città d’arte
+7,4%
14,0 Lago
+5,4%
4,5 Montagna
+1,1%
2,9 Terme
+2,2%
Provenienza
Dopo un 2023 che ha battuto ogni record storico del turismo in veneto, si evidenzia come le presenze dei primi cinque mesi del 2024 siano ancor più elevate
rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in tutti i comprensori turistici. In
particolare, Maggio 2024, favorito dal bel tempo e da numerosi eventi, tra cui
l’Adunata degli Alpini a Vicenza e il passaggio del Giro d’Italia per le Colline
del Prosecco con tappe a Padova e Bassano del Grappa, ottiene risultati più
che soddisfacenti sia in termini di turisti pernottanti (+15,7% di arrivi rispetto a
maggio 2023), che di pernottamenti totalizzati (+20,5% di presenze).
Nel periodo gennaio-maggio 2024, se gli italiani sono in leggero calo, gli stranieri stanno apprezzando sempre più le nostre destinazioni. Si evidenziano, in
particolare, flussi in forte crescita di tedeschi, che scelgono di trascorrere le
festività di Pentecoste e Corpus Domini (cadute quest’anno in pieno maggio)
specialmente nelle località lacuali e balneari. Nelle città d’arte è fondamentale
il sempre maggior numero di turisti americani e il ritorno dei cinesi (nonostante
se ne contino ancora solo la metà rispetto allo stesso periodo pre-pandemico).
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati provvisori Istat – Regione Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Giovani e istruzione
LE UNIVERSITÀ VENETE SONO ATTRATTIVE PER
L’AREA ECONOMICA E LETTERARIA
PER L’AREA STEM, SONO PIÙ SODDISFATTI I LAUREATI
CHE ENTRANO RISPETTO A QUELLI CHE ESCONO
Numero di laureati di secondo livello
% di laureati STEM di secondo livello che si dichiarano decisamente soddisfatti del
corso di laurea
Residenti in Veneto
e laureati fuori
Residenti fuori Veneto
e laureati in Veneto
1.085
1.556
Laureati in Veneto e
residenti in Veneto
Residenti in Veneto e
laureati fuori Veneto
Laureati e residenti in Veneto
1.400 Artistica, Letteraria ed Educazione
2.200 Economica, Giuridica e Sociale
Residenti fuori Veneto
e laureati in Veneto
1.075 Sanitaria e Agro-Sanitaria
2.220 STEM
METÀ DEI LAUREATI NON VENETI RIMARREBBE IN
VENETO AL TERMINE DEGLI STUDI
Fra i laureati in Veneto
e residenti in Veneto
Desidera
Desidera
rimanere nella rimanere nella
provincia
provincia
veneta di veneta dove ha
residenza
studiato
Fra i residenti in Veneto
e laureati fuori Veneto
Desidera
tornare
in Veneto
Desidera
rimanere nella
provincia
dove ha
studiato
Fra i laureati in Veneto
e residenti fuori Veneto
Desidera
tornare nella
provincia
di residenza
Desidera
restare
in Veneto
La mobilità studentesca rappresenta un potenziale per il territorio: una regione
che attrae studenti universitari accresce la propria dotazione di forza lavoro qualificata e riesce ad alimentare circuiti virtuosi per la società civile. Secondo i dati
Almalaurea, il Veneto “cede” ad altre regioni italiane circa 3.100 laureati magistrali nel 2022, ma ne accoglie 3.800 da fuori regione e dall’estero. Più attrattive le
lauree dell’area Umanistica ed Economica.
Per tutti i laureati, il giudizio sul corso di studi concluso è positivo. Per le lauree
STEM, risultano più soddisfatti i giovani che rimangono in Veneto o che entrano
nella nostra regione rispetto a quanti escono: fra i veneti che si sono laureati fuori
regione il 33% è decisamente soddisfatto del corso di laurea, valore che sale al
44% fra quanti rimangono in Veneto e al 47% fra i non veneti che hanno scelto i
nostri Atenei.
Inoltre, fra i veneti che si sono laureati fuori dal Veneto, il 60% desidera tornare
nella nostra regione a lavorare. Buona anche la quota di non veneti che potrebbero far diventare il Veneto il centro della loro vita lavorativa (50%).
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Consorzio Interuniversitario Almalaurea – Anno 2022
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Giovani e istruzione
LAUREATI DEL 2021 DI SECONDO LIVELLO (MAGISTRALI O CICLO UNICO) RESIDENTI IN VENETO, INTERVISTATI
NEL 2022 AD UN ANNO DALLA LAUREA
La scelta
Il salario
Lavorano all’estero
Veneti laureati
intervistati ad un
anno dalla laurea
Anno 2022
2.406
2.000
1.512
1.438
76,6%
Lavorano in Veneto
Lavorano in altra regione
1.544
1.665
lavora in Veneto
lavora all’estero
La capacità del Veneto di trattenere il capitale umano è buona: 3 su 4 dei laureati veneti
rimangono a lavorare nel nostro territorio, ma anche se la quota di chi si sposta all’estero è
minoritaria, la sfida per il futuro è riuscire a garantire buone condizioni lavorative a chi resta.
Secondo i dati Almalaurea, i gap più significativi per luogo di lavoro emergono soprattutto
nell’ambito della professione, della tipologia contrattuale, nella diffusione dello smart-working
e nel salario. In dettaglio, fuori dell’Italia sono impiegati più frequentemente con un contratto
a tempo indeterminato, 50,4% fra chi si trasferisce fuori Italia, rispetto al 26,3% di chi resta
in Veneto; oltre il 60% di coloro che hanno trovato occupazione all’estero lavora in modalità
smart contro il solo 22,3% in Veneto e il 42,1% in un’altra regione. Ma le differenze più ampie
si vedono nella retribuzione: all’estero la paga è più alta e aumenta in meno tempo. Ad un
anno dalla laurea chi ha un’occupazione in Veneto prende uno stipendio intorno ai 1.400 euro
netti, poco inferiore a quello percepito se ci si sposta in un’altra regione italiana, ma molto più
basso di quello guadagnato mediamente all’estero che è pari a 2mila euro. Inoltre, a tre anni
dalla laurea, l’aumento di salario è evidente e corposo se si vive in un altro Paese, +400 euro,
mentre per chi resta in Italia la crescita nella busta paga è di circa 100/150 euro.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Consorzio Interuniversitario Almalaurea
a tre anni dalla
laurea
a un anno dalla
laurea
19,7%
lavora in un’altra regione
Le caratteristiche del lavoro
a un anno dalla laurea
Laureati veneti
che lavorano
in Veneto
26,3%
36,4 ore
settimanali
tempo
indeterminato
tempo
determinato
Laureati veneti
che lavorano
all’estero
50,4%
40,3 ore
settimanali
tempo
indeterminato
tempo
determinato
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Mercato del Lavoro
MENO LE DONNE NEL MERCATO DEL LAVORO
Maschi
Tasso di disoccupazione 15-64 anni (*)
Italia
Femmine
Totale
Totale
OCCUPATI
10 9,7
Numero
I trim 2024
1.260
2.190
23.644
Var % I trim 2024/
I trim 2023
Var % 2023/2022
Tasso di occupazione
Veneto
Veneto
Italia
1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 55 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1°
Trimestre Trimestre Trimestre Trimestre
Trimestre Trimestre Trimestre Trimestre
Trim.
69 67,2
Italia
Tasso occupazione 15-64 anni (*)
Trim.
Veneto
DISOCCUPATI
Numero
I trim 2024
1.974
Var % I trim 2024/
I trim 2023
-28,0
-10,0
Var % 2023/2022
Tasso di disoccupazione
Il 2023 è stato un anno estremamente positivo. Nei primi mesi del 2024, in
Veneto, però, si registra una diminuzione di occupati di circa l’1% a fronte
della crescita media italiana dell’1,7%. A perdere qualche punto nel mercato
del lavoro sono le donne che vanno ad allungare le fila delle disoccupate: infatti, -3,8% le occupate e +4,5% le disoccupate. Gli uomini, invece, vivono la
tendenza inversa. Occorrerà aspettare almeno il prossimo trimestre per meglio
comprendere le dinamiche del nuovo anno.
(*) Tasso di occupazione = (Occupati/Popolazione di riferimento)x100
Tasso di disoccupazione = (Persone in cerca di lavoro / Forze Lavoro)x100
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Ambiente e clima
Serie delle anomalie medie annuali della temperatura media sulla terraferma, a livello
mondiale e in Italia, rispetto ai valori climatologici standard del trentennio 1991-2020.
Mondo
Italia
Andamento delle temperature medie annue. Veneto – Anni 1993:2023
Tendenza(*)
Andamento delle precipitazioni medie annue (millimetri)*. Veneto
Anni 1993:2023
Precipitazione
Media
Tendenza(*)
1.700
1.500
1.300
1.100
Temp media °C
Il 2023 a livello globale è stato l’anno più caldo dal 1850. L’anomalia della
temperatura media globale è di +0,6°C rispetto al periodo 1991:2020. In Italia il
2023 risulta il secondo anno più caldo dal 1961 dopo il 2022, con un’anomalia della
temperatura rispetto alla media climatica 1991:2020 di +1,07° C. La situazione in
Veneto rispecchia quanto osservato a livello nazionale e, in modo più ampio, su
scala globale. Considerando le stazioni di ARPAV dal 1993 al 2022, la temperatura
media annua sul Veneto per questo periodo è di 11,5°C, mentre nel 2023 si attesta
sui 12,7 °C, esattamente come nel 2022: i due anni più caldi di tutto il periodo
considerato. Emerge un tendenziale aumento dal 1993 particolarmente accentuato
a partire dal 2014 con ben 7 degli ultimi 10 anni con temperature medie sopra ai
12° C. Analizzando il trend negli ultimi 30 anni delle precipitazioni medie, gli effetti
dei cambiamenti climatici in Veneto sono meno visibili; infatti queste oscillano senza
delineare un preciso andamento. Quello che emerge tuttavia è un cambiamento nella
concentrazione delle precipitazioni stesse: meno giorni di pioggia ma più intensi.
(*)La tendenza è approssimata da una polinomiale di terzo grado
Fonte: Elaborazioni dell’ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Arpav, Ispra, Copernicus
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
luglio 2024
Popolazione e società
MINORI IN VENETO
LA SITUAZIONE ECONOMICA DELLE FAMIGLIE CON MINORI
Nel 2022 il 64,5% delle famiglie del Veneto ritiene di avere risorse adeguate o otti-
me, ma i
minori a rischio povertà o esclusione sociale sono:
Italia
28,5%
741.223
Livello di benessere 11-15enni
il 14,5% con cittadinanza straniera
Veneto
23,9% 24,7%
79% buona/ottima soddisfazione per la propria vita
86% buono/eccellente stato di salute
Nel 2022 i minori in Veneto sono 741.223, in calo dell’11% rispetto a dieci anni
prima (- 91.600 circa). Rappresentavano il 17% della popolazione, sono ora il
15,3% e il loro peso, secondo le previsioni di Istat, è destinato a diminuire al
14% nel 2050. Il 14,5% dei minori ha cittadinanza straniera e fra questi 7 su 10
sono nati in Italia, rapporto che sale a quasi 9 se si considerano i piccoli di età
3-6 anni.
Il 79,2% delle ragazze e dei ragazzi di 11-15 anni esprime buona/ottima
soddisfazione per la propria vita. Sul loro benessere incidono anche le risorse
economiche che le famiglie riescono a mettere in campo per i propri figli: se
in Veneto nel 2022 il 64,5% delle famiglie con minori giudica le proprie risorse
economiche adeguate o ottime, tuttavia il 23,9% dei minori (183 mila) è a rischio
povertà o esclusione sociale (14,8% l’incidenza nella popolazione complessiva);
meglio comunque rispetto all’Italia (28,5%) e alla media europea (24,7%).
Accompagnano lo sviluppo di bambini e bambine il territorio e la comunità,
con la loro capacità di offrire una pluralità di servizi che aiutino i genitori nella
cura dei figli: la rete informale di aiuti, i servizi alla prima infanzia, la scuola e la
possibilità della mensa e del tempo pieno, le biblioteche e il verde pubblico. In
Veneto questa cornice è sicuramente perfettibile ma, dati alla mano, è per molti
aspetti migliore rispetto ad altre zone d’Italia.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Eurostat, Istat e Regione del Veneto
LA RETE DELLA COMUNITÀ
ogni 100 bambini di 0-2 anni
i posti nei servizi
per la prima infanzia
dei genitori con ?gli minori
può contare su
parenti, amici o vicini
Veneto
delle scuole primarie
ha la mensa
delle biblioteche
ha spazi per l’infanzia
delle famiglie con minori
ha un parco nelle vicinanze
Per gli ultimi aggiornamenti consultare il sito
http://statistica.regione.veneto.it
SISTAR
Ufficio di statistica
Regione del Veneto
Regione del Veneto
– Presidenza della Giunta regionale
– Segreteria Generale della Programmazione
– Direzione Sistema dei controlli, SISTAR e documenti
di programmazione generale
– U.O. Sistema Statistico Regionale
Rio dei Tre Ponti – Dorsoduro 3494/A
30123 Venezia
http://www.regione.veneto.it/web/statistica