
(AGENPARL) – ven 02 agosto 2024 COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
Piacenza, 2 agosto 2024
Oggetto: Strage di Bologna, nel 44° anniversario anche Piacenza onora la
memoria delle vittime
Nel 44° anniversario della strage di Bologna, anche il Gonfalone di Piacenza ha sfilato
tra i labari e gli stendardi delle istituzioni che hanno onorato, nel cuore del capoluogo
emiliano-romagnolo, la memoria delle 85 vittime e delle oltre 200 persone ferite
nell’attentato alla stazione ferroviaria, che ne fermò per sempre il tempo alle 10.25 di
un mattino d’estate del 1980.
A rappresentare l’Amministrazione comunale in occasione della cerimonia –
accompagnata dalla sovrintendente Sonia Noci, dall’ispettore Ivan Libera e dall’agente
Simone Caiazzo del Comando di Polizia Locale – l’assessora alla Cultura della
Memoria e della Legalità, Serena Groppelli, che ribadisce come la presenza e la
partecipazione, in questa drammatica ricorrenza, siano “non solo una testimonianza,
profondamente sentita, di vicinanza e solidarietà nei confronti di tutti coloro che quel
giorno hanno perso i loro affetti più cari, ma anche un segno forte e tangibile di
denuncia contro ogni forma di prevaricazione violenta e strisciante della democrazia,
di sopruso nei confronti della società civile e di persone innocenti”.
“Questo è il giorno dedicato al ricordo – sottolinea Groppelli – ma anche al bisogno di
giustizia che definisce la coscienza di un Paese che non può e non vuole dimenticare,
ma continua a far sentire la propria voce perché si tolga ogni ombra dalla ricerca della
verità. Per questo siamo qui oggi, accanto all’Associazione dei familiari delle vittime
la cui tenacia e dignità, in tutti questi anni, ha accompagnato il lungo e difficile percorso
verso l’individuazione dei responsabili, l’accertamento della matrice neofascista
dell’attentato e dei vergognosi depistaggi alle indagini. Bologna resta, ora e per sempre,
l’emblema di una condanna unanime e universale al terrorismo, in tutte le sue
manifestazioni”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA