
(AGENPARL) – mer 31 luglio 2024 Il Touring Club Italiano si prende cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta,
attrattiva, competitiva e accogliente, contribuendo a produrre conoscenza, a tutelare e valorizzare il
paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico-produttive dei territori,
attraverso il volontariato diffuso e una pratica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.
L’INIZIATIVA
Con l’iniziativa Aperti per Voi, luoghi d’arte e cultura, eredità da trasmettere alle generazioni future, vengono restituiti
a cittadini e turisti. Complessi museali, chiese, palazzi storici sono resi accessibili in modo continuativo grazie
all’accoglienza dei volontari del Touring Club Italiano.
Dal 2005, ogni giorno, i volontari del Touring Club Italiano si prendono cura di beni di eccezionale valore, garantendo
l’accoglienza dei visitatori e l’attività informativa di orientamento nei luoghi.
Oggi il progetto, diffuso in oltre 30 città in tutta Italia, permette a milioni di visitatori, ogni anno, di scoprire e
riscoprire luoghi straordinari, testimonianza della nostra eredità culturale.
Oltre a consentire l’apertura, il Touring, in accordo con l’ente proprietario, “adotta” il sito realizzando, dove possibile,
concerti, visite guidate, mostre, incontri e letture con il fine
di promuovere la valorizzazione e la conoscenza dei
luoghi.
Nel 2010 Aperti per Voi ha ricevuto il patrocinio del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nel 2012 Giorgio Napolitano ha conferito ad Aperti per
Voi l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Dal 2015 i Volontari del Touring Club Italiano accolgono i
visitatori nel Palazzo del Quirinale.
Nel 2023 Aperti per Voi è stato insignito dell’Europa
Nostra Awards 2023.
I VOLONTARI
I volontari del Touring Club Italiano partecipano alla missione della Fondazione prendendosi cura dell’Italia come bene
comune. Dopo un iniziale percorso di formazione, contribuiscono ad ampliare la fruizione dei luoghi, accolgono i
visitatori e supportano il presidio del luogo e delle opere.
Con Aperti per Voi il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la
consapevolezza che il patrimonio storico e artistico del nostro Paese sia un bene comune e sia compito di tutti
prendersene cura.
I NUMERI
83 luoghi in 34 città (in 14 regioni)
Oltre 1.600 i volontari
Oltre 1 milione di ore donate dal 2005
Luglio 2024
Aperti per Voi è presente a:
Bergamo
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Capua (Ce)
Caserta
Cesano Maderno (Mb)
Crema (Cr)
Cremona
Genova
Fiano Romano (Roma)
Mantova
Massa
Milano
Modena
Napoli
Oristano
Padova
Palermo
Pavia
Piacenza
Portici (Na)
Reggio Calabria
Rovereto
Salerno
Siena
Taranto
Torino
Tresivio (SO)
Trieste
Il Tesoro della basilica di Santa Maria Maggiore; Chiesa del Santo Sepolcro – Monastero di
Astino; Chiesa di San Bernardino in Pignolo; Chiesa di Santo Spirito; Museo del Burattino;
Cappella Bentivoglio presso la Chiesa di San Giacomo; Basilica di Santa Maria dei Servi; Palazzo
Pepoli Campogrande;
Chiesa di San Martino in Campiglio;
Chiesa di San Giorgio; Chiesa di Santa Maria della Carità; Palazzo Martinengo Colleoni di
Malpaga (Mo.Ca.); Chiesa di San Cristo;
Cripta del Monumento al Marinaio d’Italia;
Chiesa di San Salvatore a Corte; Chiesa di San Giovanni a Corte; Chiesa di San Michele a Corte;
Teatro di Corte della Reggia di Caserta;
Palazzo Arese Borromeo;
Terme di Como Romana;
Casa Cremasca e Sala Pietro da Cemmo presso il Museo Civico; Sala delle Piroghe e dell’Arte
Organaria del Museo Civico; Chiesa di S. Bernardino – Auditorium Bruno Manenti;
Chiesa di Santa Maria Maddalena; Strada Basolata Romana; Chiesa della Santissima Trinità;
Chiesa Cattedrale di Cremona;
Chiesa Inferiore di San Giovanni di Pré; Chiesa di Santo Stefano;
Villa dei Volusii;
Chiesa di Sant’Agnese;
Basilica Palatina di Santa Barbara;
Chiesa del Carmine*;
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore; Antiquarium “Alda Levi” – Parco dell’anfiteatro
romano; Chiesa di Sant’Antonio Abate; Museo Studio Francesco Messina*; Casa Museo Boschi
Di Stefano; Cripta di San Giovanni in Conca; Collezione Grassi e Collezione Vismara presso la
Galleria d’Arte Moderna di Milano; Basilica di San Vittore al Corpo; Mausoleo Imperiale; Area
Archeologica della Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore; Orto Botanico Città Studi;
Chiesa di San Fedele; Casa Verdi; Certosa di Milano a Garegnano; I Tesori della Ca’ Granda;
Musa – Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Mediche e Forensi per i diritti umani;
Civico Museo d’Arte e Gipsoteca Graziosi;
Basilica di San Giorgio Maggiore; Chiesa dei Santi Severino e Sossio*; Chiesa di Santa Maria
Egiziaca a Forcella; Basilica di San Paolo Maggiore;
Chiesa del Carmine;
Museo Diocesano e Battistero; Scoletta del Carmine; Museo di Storia della Medicina in Padova;
Chiesa di San Giorgio dei Genovesi; Chiesa di Santa Maria in Valverde; Chiesa Anglicana Holy
Cross;
Basilica di San Michele Maggiore; Museo Diocesano;
Chiesa di Santa Maria in Cortina; Cattedrale di Santa Maria Assunta; Palazzo Gotico; Chiesa di S.
Eufemia;
Reggia di Portici (Galoppatoio);
Necropoli ellenistica del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria;
Palazzo del Quirinale; Palazzo della Farnesina – Collezione Farnesina d’Arte contemporanea;
Palazzo Borromeo Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede; Tenuta Presidenziale di
Castelporziano;
Palazzo Betta-Grillo*
Chiesa di Santa Maria de Lama;
Chiesa di San Raimondo al Refugio;
Museo Diocesano di Taranto; Basilica Cattedrale San Cataldo di Taranto;
Chiesa dello Spirito Santo; Giardini Reali;
Santuario della Santa Casa Lauretana;
Museo della Comunità Greco Orientale Costantino e Mafalda Pisani.
*luoghi attualmente non visitabili, per lavori di restauro
http://www.touringclub.it/apertipervoi
Luglio 2024