
(AGENPARL) – mer 31 luglio 2024 Appuntamento in Piazza dei Domenicani, per fare conoscere ai giovani tra i 16 e i
35 anni in maniera ludica e interattiva i servizi del territorio
Il Tavolo delle Politiche Giovanili
del Comune di Livorno presente a Effetto Venezia
L’assessore alle politiche giovanili Magnani : “Attraverso il gioco, le interviste e
l’interazione diretta in strada, il Tavolo raccoglierà preziose informazioni e proposte per
alimentare un circolo virtuoso di partecipazione attiva per migliorare le politiche giovanili”
Livorno, 30 luglio 2024 – Il “Tavolo Politiche Giovanili” del Comune di Livorno (TPG)
parteciperà attivamente a “Effetto Venezia”.
All’interno di questo contesto vivace e partecipato, il TPG metterà in campo una
serie di iniziative volte a coinvolgere i giovani dai 16 ai 35 anni per informarli e
sensibilizzarli sui servizi del territorio, raccogliendo nel contempo dai ragazzi stessi
bisogni, aspettative e desideri.
Tra le importanti mission del Tavolo, nato nel 2021, e rappresentativo di
associazioni locali, singoli cittadini e organizzazioni formali e informali di giovani,
ci sono da un lato quella di accogliere, ascoltare e comprendere le esigenze e
dall’altro lato quella di stimolare la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze della
città, anche nella definizione delle iniziative del Tavolo stesso, proprio in quanto
organismo di partecipazione giovanile dell’Amministrazione.
Ci sarà un Gazebo in Piazza dei Domenicani, con un biliardino e saranno
predisposte attività coinvolgenti, tra cui il gioco di carte “Un lo dì”, appositamente
creato in collaborazione con i ragazzi e le ragazze durante la manifestazione
“Straborgo”. Questo gioco di carte, oltre al “Taboo” sarà utilizzato come strumento
di sensibilizzazione e informazione: i ragazzi avranno modo di apprendere in
maniera ludica e interattiva informazioni sui servizi del territorio, mentre si
divertono e socializzano con i coetanei e con gli operatori.
Il Tavolo intervisterà anche i giovani presenti alla manifestazione per ascoltare le
loro esperienze, opinioni e suggerimenti: le interviste sono state pensate per
essere flessibili e adattabili, garantendo che ogni partecipante possa esprimere
liberamente le proprie idee.
“Il Comune di Livorno, assume come bussola la presenza attiva e propositiva dei
ragazzi nell’ambito sociale e culturale della città – rileva l’assessore alle politiche
giovanili Michele Magnani – attivando progetti e iniziative elaborati assieme a
loro.
Trovo particolarmente interessante – aggiunge l’assessore – l’approccio che il
Tavolo delle Politiche Giovanili adotterà durante effetto Venezia. Attraverso il gioco,
le interviste e l’interazione diretta in strada, per raccoglierà preziose informazioni e
proposte che alimenteranno un circolo virtuoso di partecipazione attiva e
miglioramento continuo delle politiche giovanili”.
Appena mi sono insediato come assessore – conclude Magnani ho potuto
verificare come il Tavolo, fin dalla sua prima formazione, abbia saputo
rappresentare un luogo di incontro, di cooperazione e di scambio dove raccogliere
sollecitazioni e proposte, oltre che un fondamentale strumento
dell’Amministrazione per rapportarsi in modo concreto con la realtà giovanile, per
la condivisione e valutazione delle politiche e dei progetti”.
Come aderire al Tavolo
Tutte le persone di età compresa tra i 16 e 35 anni come singoli/e cittadini/e,
associazioni, gruppi territoriali informali e formali interessati alle politiche giovanili,
possono chiedere di aderire al Tavolo richiedendo un apposito modulo d’iscrizione
ai seguenti indirizzi, indicando nell’oggetto“ Richiesta di adesione al TPG”.