
(AGENPARL) – mar 30 luglio 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 30/07/2024, ore 16:19
Consiglio
Assestamento di bilancio – ordini del giorno
****
Nell’ambito della trattazione della manovra di assestamento di bilancio – disegni di legge : Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2023,, Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2024 e per il triennio 2024-2026, e, Rendiconto generale consolidato della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2023, sono stati trattati questo pomeriggio gli ordini del giorno: di 24 depositati, alcuni sono stati ritirati prima della trattazione, e la Giunta, per voce della Vicepresidente Rosmarie Pamer, ha accolto senza discussione quello con cui Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha chiesto di incaricare la Giunta (1) di stanziare nel bilancio 2025 e negli esercizi finanziari successivi 500.000 euro per “Arte per le opere pubbliche”; quello con cui Zeno Oberkofler (Gruppo verde) ha chiesto che la Giunta prevedesse il rimborso spese per pazienti che ricevono un trapianto, quello con cui Maria Elisabeth Rieder (Team K) ha chiesto l’abolizione del limite di età per le borse di studio, quello con cui Hannes Rabensteiner (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto di incaricare la Giunta provinciale d’intervenire presso le autorità competenti a Roma al fine d’impedire l’introduzione della patente a punti nei cantieri, quello di Alex Ploner (Team K) per garantire un secondo paio di calzature ortopediche.
Sono stati quindi discussi gli ordini del giorno non accolti e illustrati quelli accolti:
DISCUSSO: Autonomia impositiva per la Provincia di Bolzano: Bernhard Zimmerhofer (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto che il Consiglio provinciale sollecitasse la Giunta provinciale (1) a verificare presso le sedi competenti tutte le possibilità e le condizioni necessarie affinché la Provincia di Bolzano ottenga l’autonomia impositiva (competenza in materia di riscossione di imposte e tributi inclusa la sovranità per quanto riguarda la legislazione, le entrate, l’amministrazione e la giurisprudenza), (2) a relazionarlo, una volta conclusa tale verifica, sul relativo stato di attuazione. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha chiarito che negli ambiti dove possibile si cercherà di avere la massima autonomia impositiva: già la si esercita in alcuni ambiti, ma si è interessati ad ampliarla ulteriormente. va considerato che nemmeno gli Stati europei hanno un’autonomia impositiva totale nella UE, pertanto è esagerato pensare di ottenerla a livello provinciale. L’ordine del giorno è stato respinto con 18 no, 1 astensione e 4 sì.
GIÀ ACCOLTO: Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha quindi illustrato il proprio ordine del giorno, Arte per le opere pubbliche – giá accolto dalla Giunta, con cui chiedeva di stanziare nel bilancio 2025 e negli esercizi finanziari successivi 500.000 euro per l'”Arte per le opere pubbliche” (opere d’arte, interventi artistici ecc. negli edifici pubblici). La consigliera ha spiegato che queste opere sono un modo di esprimersi, e che il tema era stato introdotto nel 1949 in Italia, con una legge che imponeva di destinare il 2% dell’importo destinato a un edificio alle opere d’arte.
GIÀ ACCOLTO: Zeno Oberkofler (Gruppo verde) ha poi illustrato il proprio ordine del giorno, Rimborso spese per pazienti che ricevono un trapianto – giá accolto dalla Giunta con cui chiedeva di prevedere un rimborso chilometrico per tutti i/le pazienti che si sottopongono a un trapianto e, dunque, si devono recare presso il reparto di Ematologia e Centro Trapianti di Midollo e per un/a familiare o una persona di riferimento indicata dal paziente che lo/la accompagni. Anche per le visite di controllo successive al trapianto; (2) di prevedere un rimborso per spese straordinarie di mantenimento di massimo 70 euro al giorno per i pazienti e un/a suo/a familiare o una persona di riferimento indicata dal/la paziente, nel caso in cui i pazienti che si sottopongono a un trapianto e che, dunque, si devono recare presso il reparto di Ematologia e Centro Trapianti di Midollo, si debbano trattenere a Bolzano successivamente al trapianto; (3) di stanziare i fondi necessari nel bilancio. Questo è già previsto in provincia di Trento, ha spiegato il consigliere, affermando che era stato dato un bel segnale a sostegno delle persone che ricevono un trapianto.
GIÀ ACCOLTO: Maria Elisabeth Rieder (Team K) ha illustrato l’ordine del giorno Abolizione del limite di età per le borse di studio – già accolto dalla Giunta, che chiedeva di avviare, immediatamente dopo la revisione e ridefinizione a livello statale dei “livelli essenziali delle prestazioni” (LEP), la revisione della legge provinciale n. 9/2004 sul diritto allo studio universitario e ad abolire il limite di età per le borse di studio; (2) a prevedere i mezzi finanziari per l’attuazione di questa misura nel bilancio. Questo è particolarmente importante, secondo la proponente, in tempi di apprendimento permanente.
DISCUSSO: Bernhard Zimmerhofer (Süd-Tiroler Freiheit) ha poi presentato l’ordine del giorno Autorità di regolazione dei prezzi dell’energia elettrica a livello provinciale, con cui chiedeva di incaricare la Giunta provinciale di avviare delle trattative con il Governo e con le autorità preposte, nell’ambito del ripristino delle competenze autonome, al fine di poter istituire un’autorità a sé stante per la regolamentazione dei prezzi dell’energia elettrica in provincia di Bolzano. Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha rilevato che si alimentavano false speranze: sul tema ci si era già confrontati, ma la Provincia non avrebbe certo potuto decidere sulle tariffe – bisognava presentare richieste fattibili, stante l’importanza del tema – il presidente della Provincia era invitato a impegnarsi per l’autonomia energetica. Josef Noggler (SVP) ha dato ragione a Leiter Reber: non esiste alcuna autorità di regolazione dei prezzi, ma un’autorità di regolazione dell’energia, e la prima non rappresenterebbe comunque un vantaggio, anzi: farebbe lievitare i costi – ora si ottengono fondi per l’impegno nell’energia rinnovabile e tutta Italia paga i costi per i gestori storici. Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit), cofirmatario dell’ordine del giorno, ha replicato a Noggler sostenendo che in Tirolo la situazione è diversa: la gente si domanda come mai in provincia, producendo il doppio o triplo di quanto consumato, i prezzi sono il doppio o triplo che in Tirolo. Paul Köllensperger (Team K), ricordando che il mercato energetico sta sotto la legislazione Europea e quella statale, ha chiarito che la proposta non porterebbe grandi vantaggi; si potrebbe se mai chiedere di togliere gli oneri di sistema, che comporterebbe una riduzione del 20%. Per la proposta fatta mancherebbero inoltre know how e competenze, anche se è vero che si sarebbe potuto fare di più con l’energia gratuita per decenni. Il team K non avrebbe votato contro perché comunque favorevole all’autonomia energetica. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha apprezzato la discussione oggettiva, aggiungendo che per la politica energetica in Alto Adige c’è ancora un grande margine di manovra: saranno sfruttate altre fonti e dato spazio ad attori locali. In quanto ai costi di sistema, l’Alto Adige è una delle regioni che hanno pagato meno. L’ordine dle giorno non si può approvare, ma si possono utilizzare tutte le possibilità a disposizione oggi e in futuro, tramite Statuto, accordi e trattative. L’ordine dle giorno è quindi stato respinto con 5 sì, 18 no e 11 astensioni.
GIÀ ACCOLTO: Hannes Rabensteiner (Südt-Tiroler Freiheit) ha quindi presentato l’ordine dle giorno NO alla patente a punti nei cantieri, già accolto dalla Giunta, con cui chiedeva di Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano di deliberare quanto segue (punti accolti, altri due non sono stati accolti): s’incarica la Giunta provinciale d’impegnarsi per attuare misure preventive di sicurezza sul lavoro e per promuovere una cultura della sicurezza nelle aziende e nelle scuole, in ogni ambito professionale, s’incarica la Giunta provinciale di stanziare in bi-lancio le risorse finanziarie necessarie a questo fine. Secondo il consigliere, che si è rammaricato del mancato accoglimento della richiesta di intervenire e a negoziare con Roma in merito, la misura colpiva in particolare i piccoli imprenditori
DISCUSSO: Collegamento Saltria-Monte Pana-Alpe di Siusi con autobus a zero emissioni: Franz Ploner (Team K) ha chiesto di impegnare la Giunta (1) a dotare il collegamento autobus Saltria-Monte Pana di una flotta di veicoli moderni ed ecologici, dotati di sistemi di trazione alternativi a batteria o a idrogeno; (2) a prevedere nel bilancio le risorse finanziarie necessarie per l’adozione di queste misure. Andreas Colli (JWA Wirth Anderlan) ha ricordato che al momento è in corso una procedura, partita all’interno dei due Comuni, cosa che impone di attendere. L’ass. Daniel Alfreider ha respinto l’ordine del giorno in primis perché la tratta è una linea privata; inoltre, la tecnologia citata da Ploner non è ancora utilizzabile in certe zone, anche se si sta testando. L’ordine del giorno è stato respinto con 17 no, 9 sì e 7 astensioni.
GIÀ ACCOLTO: Alex Ploner (Team K) ha illustrato l’ordine del giorno Garantire un secondo paio di calzature ortopediche, già accolto dalla Giunta, che chiedeva di impegnare la Giunta (1) a finanziare o quantomeno a cofinanziare, sotto forma di contributo e come misura sociale, l’acquisto di un secondo paio di calzature ortopediche all’anno per le persone affette da patologie ortopediche e neurologiche del piede; (2) a prevedere i fondi per il finanziamento di un secondo paio di calzature ortopediche nel bilancio. Ha evidenziato che ci erano voluti 10 anni e 10 mozioni, anche di altri gruppi consiliari, per garantire un secondo paio di calzature ortopediche a chi ne ha bisogno, e si è detto felice di aver ottenuto questo risultato.
DISCUSSO: Ordine del giorno 20, Collegamenti ferroviari notturni tra Innsbruck e Bolzano: Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto che il Consiglio provinciale deliberasse quanto segue: 1. Il Consiglio provinciale è favorevole all’introduzione di collegamenti ferroviari notturni tra Innsbruck e Bolzano e incarica la Giunta provinciale di creare e sfruttare le possibilità di una loro realizzazione; (2) il Consiglio provinciale incarica la Giunta provinciale di trovare al più presto una soluzione per i collegamenti ferroviari notturni senza cambi tra Innsbruck e Bolzano, nell’ottica delle possibilità di cui al punto 1, e di considerare anche le opzioni di salita e discesa lungo il tragitto; (3) la Giunta provinciale è incaricata di stanziare in bilancio le risorse finanziarie a tal fine necessarie. “È paradossale”, ha detto il proponente, “invitare a usare i mezzi pubblici nell’Euregio e poi non offrire collegamenti dopo le 21”, questo è un problema in particolare per chi vuole frequentare eventi culturali. L’ass. Daniel Alfreider ha respinto la proposta. Ci si impegna sempre per i collegamenti transfrontalieri, e si è riusciti ad avere collegamenti diretti, il collegamento notturno da Bressanone però è spesso vuoto. L’ordine del giorno è stato respinto con 17 no, 13 sì e 3 astensoni.
DISCUSSO: Ordine del giorno 21, Iniziativa contro la povertà nella terza età: una tessera alimentare per le persone anziane: Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha chiesto di incaricare la Giunta (1) di adottare tutte le misure necessarie al fine di aumentare, mediante un’indennità provinciale, il credito disponibile sulla carta acquisti statale; (2) di adottare tutte le misure necessarie al fine di concepire, nel 2025, una tessera alimentare provinciale in base a criteri definiti dalla Provincia stessa, in collaborazione con i rivenditori di generi alimentari e le catene di distribuzione locali, in modo da poterla adeguare in modo specifico alle esigenze e al costo della vita su base locale. I fondi necessari alla predisposizione e all’elaborazione delle suddette misure andranno previsti nell’assestamento di bilancio 2024. Respingendo il termine “tessera alimentare”, che gli portava alla mente brutti ricordi, Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha sostenuto che prevedere una tale misura per gli anziani era un fallimento della Provincia. Ci sono anziani che il 25 del mese non hanno più soldi, mentre persone arrivate da pochi mesi possono fare la spesa grazie alla Caritas. Una carta alimentare è una proposta concreta. L’ass. Rosmarie Pamer ha detto che non è vero che la Giunta non si preoccupa del problema, e ricordato una mozione approvata 4 mesi fa: un concetto globale di riunificazione delle prestazioni in cui ricade anche questo aspetto. Attualmente sono più di 50 i banchi alimentari attivi in Alto Adige, utilizzati non solo per necessità ma anche per sostenibilità: Comuni e Comprensori stabiliscono chi può usufruirne, e molti sono anche gli anziani – non è vero che se ne vergognano. L’intenzione è di farli conoscere di più. L’ordine del giorno non può essere accolto, anche per la burocrazia che causerebbe l’iniziativa. Messo in votazione, l’ordine dle giorno è stato respinto con 17 no e 16 sì.
Terminata la trattazione degli ordini del giorno, è stato messo in votazione il passaggio alla discussione articolata, con questo esito:
Dlp, Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2023: 19 sí, 15 astensioni
Dlp, Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2024 e per il triennio 2024-2026: 19 sì, 15 astensioni.
Dlp /24, Rendiconto generale consolidato della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2023: 19 sì, 15 astensioni.
È quindi stata avviata la discussione articolata dei disegni di legge.
(continua)
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/assestamento-di-bilancio-ordini-del-giorno-240730)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/Hw4Zh_0FXB3Zt0asKAYMuGc_5igyRgqKcb7uZlLzbWfS8GyEwWIgpmZ59aw3rzjRc4Jymmx_3wODUoDpmEd4-Qt3j9XtNwr746mGVr3JJmqe1pUhVMwSCstfCT6RSNiYaQh2NmxBKDggCCCotUHsaIH_zBlPaYB849U9I6b8uWbdxrQ2CY6qFvvqwimykBjwzrw-odJ5Nu013zrj2C8jkBqzS70p3phzyafxQDV7ql8Xhz8) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/D78rC9S6C00wVLAnJpj-rq2-ugkhiBduW8-Yt6gitahMQN1bPRQSH0w1RcanSrs2GSooVJj_LRArO3-yGNFY0MgQPdtHQryZaVI9OxlzhL30_Ui_uKa_Cp9l__6310zqOFZgXnnHYkopiINOTmm2r-m7V1-_Dpc6Jm9U71ziyfaHG35Nvxrx-5LxWy0oxX99h8ECPQYQE69jLWx4MGjCcY3E9vsISLSjT6mRWWIAeJPZM9gFrgknFd0iCVebC9scDlxtnSdDbEwWwjE)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.