
(AGENPARL) – gio 25 luglio 2024 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
SI CHIUDE QUESTO FINE SETTIMANA L’EVENTO “SPEZIA 80 ANNI DA UNA STORICA VITTORIA”
SABATO 27 LUGLIO LA CONFERENZA “LA LUNGA LINEA BIANCA”
ANCORA VISITABILE LA MOSTRA MULTIMEDIALE NEI LOCALI DELLA PROVINCIA
Conto alla rovescia per l’ultimo appuntamento nell’ambito dell’evento “Spezia 80 anni da una storica vittoria”.
Si terrà, infatti, questo sabato 27 luglio, dalle 17,30 nel salone della Provincia, la conferenza “La lunga linea bianca”. A raccontare la storia delle “aquile” saranno lo scrittore e giornalista Armando Napoletano ed il giornalista Italo Cucci, accompagnati dalle letture di Riccardo Monopoli.
Ad aprire la cerimonia, che po’ sarà anche il momento di chiusura di questo percorso, sarà il Presidente della Provincia Pierluigi Perracchini, con il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco della Spezia Maria Francesca Conti e l’Amministratore delegato dello Spezia calcio Andrea Gazzoli.
“In questi giorni sono state diverse centinaia le persone che hanno visitato questa mostra evento che abbiamo voluto proprio per ricostruire la storia di quello scudetto attraverso un punto di vista nuovo e supportato da contenuti multimediali _ ha spiegato il Presidente Peracchini _ è piaciuta ed in tanti ci hanno evidenziato che, visitandola, hanno scoperto anche aspetti storici di quello Spezia e di quella squadra che molti non conoscevano. Lo hanno fatto rivivendo, proprio grazie al percorso multimediale, una realtà molto lontana dai nostri tempi che, in un momento di grande crisi, seppe unire gli spezzini in un contesto di speranza”.
La mostra evento è stata organizzata dalla Provincia della Spezia, con lo Spezia Calcio, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e del Comune della Spezia, e con il contributo tecnico di esperti, aziende e appassionati.
Si tratta realmente di un’occasione irripetibile per rivivere, attraverso una vera esperienza sensoriale, l’impresa del 1944. Non solo tramite gli oggetti, ma anche attraverso le immagini, i suoni e le voci dei protagonisti, osservando i cimeli, dalla coppa di quel campionato alle maglie, si potrà comprendere l’importanza di un’impresa che andò ben oltre il solo merito sportivo.
La mostra sarà visitabile sino al 28 luglio:
Venerdì 26 luglio dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Sabato 27 luglio dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Domenica 28 luglio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Ingresso libero
————————
Questa la scaletta della serata:
Saluti:
Pierluigi Peracchini
Presidente Provincia della Spezia e Sindaco della Spezia
Maria Francesca Conti
Comandante Vigili del Fuoco della Spezia
Andrea Gazzoli
Amministratore delegato Spezia Calcio
Relatori:
Armando Napoletano
Scrittore e giornalista del Secolo Xix e di Tuttosport
Italo Cucci
Scrittore e giornalista già direttore del Guerin Sportivo
Letture di Riccardo Monopoli
Attore teatrale
————————
NOTE STORICHE
Dopo l’8 Settembre 1943 la Federcalcio, trasferita da Roma a Venezia, decide di organizzare in sostituzione del campionato 1943-44 un torneo con formula mista su base regionale aperto a squadre di serie A, B e C.
I gironi vengono definiti territorialmente per evitare trasferte lunghe, onerose e pericolose; l’avanzata degli alleati e i bombardamenti sulle città impongono di limitare o di escludere la disputa delle partite in alcune aree particolarmente a rischio.
Lo Spezia, che ha disputato il campionato 1942/43 in serie B, gioca sotto l’egida del 42° Corpo dei Vigili del Fuoco della città ligure. La squadra spezzina è costretto a giocare in Emilia anche le partite casalinghe, lo Stadio Alberto Picco è infatti inagibile per le distruzioni dovute alla sua collocazione limitrofa all’arsenale militare base della Regia Marina fino alla notte dell’8 settembre 1943.
Nel Gennaio del 1944 iniziarono sei tornei divisi per zone: Piemonte-Liguria, Lombardia, Veneto, Venezia-Giulia, Mista Emilia, Toscana, Lazio. Da questi scaturiranno, dopo la disputa delle semifinali, le quattro squadre che a Luglio si andranno a contendere il titolo nelle finali di Milano.
Risultano qualificate a conclusione della prima fase:
· Torino e Juventus
· Ambrosiana Inter e Varese
· Venezia
· Vicenza – che cede il posto al Verona
· Ampelea e Triestina
· Bologna e Cesena
· Faenza e Forlimpopoli
· Modena e Carpi
· Spezia VVFF e Suzzara
· Montecatini
· Lazio
E dalle successive semifinali:
· Torino
· Venezia
· Spezia VVFF
Ci sarebbe anche la Lazio, ma è sotto la linea Gotica che divide l’Italia. Per questo non è ammessa alle finali di Milano.
Il TORINO che gioca con le insegne FIAT, campione in carica 1942/43, si presenta con un record di 26 partite, 20 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. Reti fatte 105 e 35 subite. Migliori realizzatori: Piola 27 reti, Mazzola 21, Gabetto 20.
Il VENEZIA schierato come Ispettorato del Lavoro, terzo classificato nel campionato 1941/42, si presenta con un record di 16 partite, 12 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. Reti fatte 46 e 12 subite. Migliore realizzatore: Astorri 21 reti.
Lo SPEZIA VVFF, sesto classificato nella ordinaria veste di Spezia F.B.C nel campionato di serie B 1942/43, si presenta con un record di 18 partite, 13 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta. Reti fatte 35 e 12 subite. Migliori realizzatori: Costa e Angelini 7 reti ciascuno.
La Spezia 25 luglio 2024
——————————————
[cid:e020745a-8697-422d-bd7f-a8eb84c35fed]
Provincia della Spezia