
(AGENPARL) – gio 11 luglio 2024 Comunicato
stampa del
11/07/2024
Tiskovno
sporo?ilo z dne
11/07/2024
COMUNICATO STAMPA DEL 11/07/2024
Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia
2021-2027 è un programma di cooperazione
transfrontaliera europea. Attraverso il
finanziamento di progetti di cooperazione tra
partner italiani e sloveni, il Programma
arricchisce il territorio transfrontaliero con
azioni e investimenti congiunti per migliorare
la qualità della vita della popolazione,
tutelando
promuovendo
anche
patrimonio culturale e naturale. Maggiori
informazioni: http://www.ita-slo.eu.
L’Università Ca’ Foscari Venezia è Lead Partner
di uno dei progetti vincitori del programma
europeo di cooperazione transfrontaliera
Interreg VI-A Italia-Slovenija, il progetto CO
ADRIA: “GECT del Nord Adriatico per
promuovere la neutralità climatica entro
2050: iniziative strategiche per l’efficienza
energetica nella regione”.
Il progetto, che avrà una durata di 2 anni, si
propone l’obiettivo di promuovere la
neutralità climatica nell’area transfrontaliera,
coordinando una serie di azioni e iniziative
volte a migliorare l’approccio al cambiamento
climatico nei settori chiave delle regioni
coinvolte. Questo coordinamento avrà come
risultato ideale l’istituzione di una struttura
congiunta che gestisca su un unico livello di
governance transfrontaliera il tema della
neutralità climatica: un GECT.
La sigla GECT significa “gruppo europeo di
cooperazione territoriale”, un ente creato per
favorire la cooperazione transfrontaliera,
transnazionale e interregionale tra gli Stati
membri dell’Unione Europea e le loro autorità
regionali e locali. Un GECT, quindi, si occupa di
agevolare e promuovere la cooperazione
territoriale tra i suoi membri per rafforzare la
coesione economica, sociale e territoriale
dell’Unione Europea. A oggi esistono 89 GECT
ufficialmente registrati dal Comitato Europeo
delle Regioni (CdR); l’Italia prende parte a 14
di questi Gruppi, 8 dei quali hanno sede sul
territorio italiano.
CO ADRIA, dunque, oltre agli obiettivi singoli
di progetto, si occuperà di porre la basi
relazionali, strategiche e burocratiche per la
costituzione di un GECT che prosegua e dia
continuità alle attività sulla neutralità
climatica.
L’ateneo veneziano ha avuto il ruolo di
capofila di progetto anche grazie alla
pluriennale esperienza e ai molteplici progetti
di ricerca e corsi dedicati ai temi della
sostenibilità e del cambiamento climatico, tra
cui si possono citare il programma formativo
internazionale Ecotopia, il Sustainability Lab
della Venice School of Management e VeniSIA,
acceleratore e venture builder di start-up
innovative in ambito Deep Tech, con focus
sulla sostenibilità. Oltre alla capofila Ca’
Foscari, CO ADRIA coinvolge cinque partner
transnazionali (il Comune di Ajdovš?ina, il
Comune di Udine, il Comune di Capodistria, il
Comune di Monfalcone e Golea – Agenzia
locale per l’energia Goriška) e sette partner
associati, che sostengono l’iniziativa: la
Regione Veneto – Unità Organizzativa
programmazione unitaria di Area (Fesr Fsc), il
Ministero dell’Ambiente, del Clima e
dell’Energia, l’Agenzia pubblica per la
promozione dell’imprenditorialità e lo
sviluppo di progetti del Comune di Izola, il
Centro di sviluppo Posoški, l’Agenzia di
sviluppo
regionale
Ajdovš?ina,
l’Associazione dei Comuni urbani della
Slovenia e l’Iniziativa Centro Europa –
Segretariato Esecutivo.
Si tratta dunque di un’importante rete
transnazionale
all’interno
della
quale
l’Università
Ca’
Foscari
Venezia
relazionarsi ed agire per promuovere nuove
forme di azioni e iniziative da insediare nel
territorio.
La conferenza stampa di presentazione del
progetto si è tenuta alle 9.30 giovedì 11 luglio,
presso il Campus economico di San Giobbe a
Venezia.
TISKOVNO SPORO?ILO Z DNE 11/07/2024
Per ulteriori informazioni contattare:
https://www.ita-slo.eu/it/co-adria
sodelovanja. S f inanciranjem projektov
sodelovanja med italijanskimi in slovenskimi
partnerji Program obogati ?ezmejno obmo?je s
skupnimi aktivnostmi in finan?nimi sredstvi za
izboljšanje kakovosti življenja prebivalstva, pri
?emer varuje in spodbuja tudi naravno in
kulturno dediš?ino. Ve? informacij: http://www.itaslo.eu.
Univerza Ca’ Foscari v Benetkah je vodilni
partner enega od zmagovalnih projektov
evropskega programa ?ezmejnega sodelovanja
Interreg VI-A Italija-Slovenija, projekta CO ADRIA:
“EZTS Severnega Jadrana za spodbujanje
podnebne nevtralnosti do leta 2050: strateške
pobude za energetsko u?inkovitost v regiji”.
Cilj dvoletnega projekta je spodbujanje
podnebne nevtralnosti na ?ezmejnem obmo?ju
z usklajevanjem vrste ukrepov in pobud za
izboljšanje pristopa k podnebnim spremembam
v klju?nih sektorjih vklju?enih regij. To
usklajevanje bo v optimalnem primeru privedlo
do ustanovitve skupne strukture za upravljanje
vprašanja podnebne nevtralnosti na enotni
ravni ?ezmejnega upravljanja: EZTS.
Kratica EZTS pomeni “Evropsko združenje za
teritorialno sodelovanje”, ustanovljeno za
spodbujanje ?ezmejnega, transnacionalnega in
medregionalnega sodelovanja med državami
?lanicami EU ter njihovimi regionalnimi in
lokalnimi oblastmi. EZTS se torej ukvarja s
poenostavljanjem
spodbujanjem
teritorialnega
sodelovanja
svojimi
?lanicami, da bi se okrepila gospodarska,
socialna in teritorialna kohezija Evropske unije..
Evropski odbor regij (OR) je doslej uradno
registriral 89 EZTS; Italija sodeluje v 14 od
teh skupin, od katerih jih ima 8 sedež na
italijanskem ozemlju.
CO ADRIA bo zato poleg posameznih
projektnih ciljev odgovorna za postavitev
relacijskih, strateških in birokratskih
temeljev za ustanovitev EZTS, ki bo
nadaljeval
zagotovil
kontinuiteto
dejavnosti
podro?ju
podnebne
nevtralnosti.
Beneška univerza je dobila vlogo vodje
projekta tudi zaradi svojih dolgoletnih
izkušenj
številnih
raziskovalnih
projektov in izobraževalnih programov na
podro?ju trajnosti in podnebnih sprememb,
vklju?no z mednarodnim programom
usposabljanja Ecotopia, laboratorijem za
trajnostni
razvoj
beneške
šole
menedžment in VeniSIA, pospeševalnikom
in ustanoviteljem inovativnih zagonskih
podjetij na podro?ju naprednih tehnologij,
ki se osredoto?ajo na trajnost. Poleg
vodilnega partnerja Ca’ Foscari v CO ADRIA
sodeluje pet ?ezmejnih partnerjev (Ob?ina
Ajdovš?ina, Ob?ina Videm, Mestna ob?ina
Koper, Ob?ina Trži? in Golea – Lokalna
energetska agencija Goriške) ter sedem
pridruženih partnerjev, ki podpirajo
sodelovanje v projektu: Dežela Veneto Enota za prostorsko na?rtovanje (Fesr Fsc),
Ministrstvo za okolje, podnebje in energijo,
Javna agencija za spodbujanje podjetništva
in razvoj projektov Ob?ine Izola, Posoški
razvojni center, Regionalna razvojna
agencija ROD Ajdovš?ina, Združenje
mestnih ob?in Slovenije in Iniciativa za
Srednjo Evropo – Izvršni sekretariat.
Gre torej za pomembno transnacionalno
mrežo, znotraj katere lahko Univerza Ca’
Foscari Benetke vzpostavlja povezave in
spodbuja nove oblike ukrepov in pobud, ki
se bodo uveljavile na tem obmo?ju.
Tiskovna konferenca, na kateri je bil
predstavljen projekt, je potekala v ?etrtek,
11. julija, ob 9.30 v prostorih Ekonomskega
kampusa San Giobbe v Benetkah.
Za ve? informacij kontaktirajte:
https://www.ita-slo.eu/sl/co-adria
https://www.ita-slo.eu/en/co-adria
Partner di progetto/Projektni partnerji:
APPROFONDIMENTI SUL PROGETTO/
SPLOŠNE INFORMACIJE O PROJEKTU
CO ADRIA/CO ADRIA
GECT del Nord Adriatico per promuovere la neutralità
climatica entro il 2050: iniziative strategiche per l’efficienza
energetica nella regione / EZTS Severnega Jadrana za
spodbujanje podnebne nevtralnosti do leta 2050: strateške
pobude za energetsko u?inkovitost v regiji
Durata
progetto/Trajanje
projekta:
Budget totale/Celotni znesek:
Fondo europeo di sviluppo regionale
(FESR)
Evropski sklad za regionalni razvoj
(ESRR):
Cofinanziamento pubblico italiano:
Italijansko javno sofinanciranje:
Cofinanziamento pubblico sloveno:
Slovensko javno sofinanciranje:
Cofinanziamento
privato/Sofinanciranje privatnikov:
Partner di
partnerji
Sintesi
projekta
progetto/
Projektni
progetto/Povzetek
22/04/2024 – 21/04/2026
€ 874.866,20
€ 699.892,96
€ 87.791,84
€ 87.181,40
€ 0,00
LP: Università Ca’ Foscari Venezia (UNIVE)
PP2: Ob?ina Ajdovš?ina (OA)
PP3: Comune di Udine (UD)
PP4: Mestna ob?ina Koper – Comune città di
Capodistria (MOK)
PP5: Comune di Monfalcone (Monfalcone)
PP6: Goriška Lokalna Energetska Agencija, Nova
Gorica (GOLEA)
Il progetto CO ADRIA si propone di affrontare la sfida
comune del cambiamento climatico nell’area di
programma Italia-Slovenia, con l’obiettivo generale di
contribuire in modo sostanziale al raggiungimento
della neutralità climatica entro il 2050 in linea con gli
obiettivi europei.
L’obiettivo generale del progetto è promuovere la
neutralità
climatica
nell’area
transfrontaliera
attraverso il coordinamento di azioni volte a
migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni
e promuovere l’uso di fonti rinnovabili nei settori