(AGENPARL) - Roma, 9 Luglio 2024(AGENPARL) – mar 09 luglio 2024 [Regione Lazio]
UFFICIO STAMPA DEL PRESIDENTE
COMUNICATO STAMPA
REGIONE LAZIO, PRESENTATO A LATINA IL BANDO ENERGIA
40 milioni di euro per efficientamento e produzione energetica delle imprese
Roma, 9 luglio 2024 – La Regione Lazio ha presentato questa mattina a Latina, presso la Sala De Pasquale del Palazzo Comunale, il bando “Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese” che sostiene investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese del Lazio.
All’incontro, aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Latina Matilde Celentano, hanno partecipato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; Elena Palazzo, assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio Regionale; Giovanni Acampora, presidente Camera di Commercio di Frosinone – Latina.
Il bando, con una dotazione complessiva di 40 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027, concede contributi a fondo perduto alle imprese del Lazio per investimenti di risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Ciascun progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro con un contributo massimo di 2 milioni di euro. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto.
«Lo sviluppo economico contemporaneo è legato indissolubilmente alla transizione energetica ed è attraverso misure come questa che potremo rendere maggiormente competitive le imprese del Lazio. In particolare, il tessuto produttivo pontino è un elemento trainate della nostra economia e, per sostenere efficacemente questo indotto strategico, abbiamo voluto incontrare le imprese del territorio, coinvolgendo i rappresentanti del sistema produttivo in un percorso di innovazione comune che, attraverso il nuovo bando da 40 milioni a fondo perduto, punta a generare ulteriori rilevanti investimenti privati a tutto vantaggio del territorio», ha dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli.