
È partito questo pomeriggio il percorso che porterà alla selezione del progetto vincitore tra i circa trenta proposti per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa a servizio dei lavori parlamentari. La selezione è stata avviata a seguito della manifestazione di interesse lanciata dalla Camera dei deputati. La neoinsediata Commissione è incaricata della valutazione tecnica dei progetti ed è presieduta dal professor Luciano Floridi, docente a Yale tra i massimi esperti di impatto etico delle nuove tecnologie. Si compone inoltre dei docenti: Tiziana Catarci (La Sapienza), Stefania Costantini (Università dell’Aquila), Andrea Renda (Centro europeo di ricerca di Firenze), Fabio Roli (Ateneo di Genova) e Paola Vicard (Università di Roma Tre).
“Ringrazio il Professor Floridi e tutte e tutti i componenti della commissione tecnica che stanno mettendo la propria professionalità al servizio di questo progetto – ha detto la Vicepresidente della Camera Anna Ascani aprendo oggi i lavori della Commissione -. L’apporto di personalità così autorevoli nella selezione delle proposte che sono arrivate a seguito della manifestazione di interesse è fondamentale: la sfida dell’IA si vince con le competenze e con una formazione qualificata. Avviando questa sperimentazione la Camera si dimostra pioniera, ma senza far mai venir meno un profondo senso di responsabilità, alta è l’attenzione ai diritti delle persone. Sfruttiamo questa tecnologia, governandola al meglio e minimizzandone i rischi”.