
(AGENPARL) – mer 19 giugno 2024 XXIII CONGRESSO
NAZIONALE ACD
Area Culturale Dolore e Cure Palliative
19 – 21 GIUGNO 2024 | Palazzo Sant’Elia – Palermo
Con il Patrocinio di
19-21 GIUGNO 2024
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
XXIII CONGRESSO ACD
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
Razionale Scientifico
Il XXIII Congresso Nazionale dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative
SIAARTI si presenta quest’anno in una delle sue vesti migliori, con un
vero e proprio exploit di contenuti scientifici di altissimo livello che si
susseguiranno in sessioni, tavole rotonde e letture distribuite in tre grandi
sale, all’interno di una sontuosa ed elegante location di Palermo.
prescrittiva e della normativa vigente anche grazie al confronto tra rappresentanti
regionali.
Le sezioni dell’ACD (Dolore acuto, Dolore Cronico, Dolore oncologico e
Cure Palliative, Tecniche invasive ed interventistiche), dopo un percorso
triennale che ha visto realizzarsi una grande lavoro di condivisione e di
collaborazione, daranno il loro meglio nel presentare i contenuti scientifici
più recenti e di maggior interesse nel campo della disciplina.
Il congresso ACD SIAARTI tratterà inoltre nell’ambito di workshop dedicati, alcune
specifiche tematiche sul dolore acuto, cronico e sulla gestione del dolore in
ostetricia.
Il congresso si aprirà con una sessione istituzionale mirata alla definizione
e all’inquadramento della disciplina di fisiopatologia e terapia del dolore,
per passare agli aspetti organizzativi dei centri e delle reti di terapia del
dolore.
Nelle tre aule saranno trattati argomenti che seguiranno un filo logico per
coloro che sceglieranno un percorso più monotematico, senza togliere la
possibilità di variare tra i diversi approcci al dolore acuto e cronico nel
paziente adulto e pediatrico.
Si parlerà anche di innovazioni diagnostiche, terapeutiche e delle più
recenti tecnologie mininvasive.
Quest’anno è stata inserita anche una sessione interattiva sui casi clinici,
di grande utilità per stimolare il confronto tra i professionisti.
I dibattiti abbracceranno anche tematiche legate al mondo del dolore
nel paziente oncologico, le simultaneous care intraospedaliere, la terapia
con cannabinoidi che verrà trattata nella tematica della appropriatezza
Verranno inoltre trattati temi attuali come la medicina rigenerativa, il rischio clinico
in terapia del dolore, il dolore pelvico, le nuovissime tecnologie interventistiche e
basate sull’utilizzo della realtà virtuale.
Sarà un’occasione imperdibile di confronto con i migliori professionisti della
Medicina del Dolore e non solo, per acquisire e mantenere quelle competenze che
ci permettono ogni giorno di poter migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti.
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
Informazioni utili
LUOGO
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Palazzo Sant’Elia – Fondazione Sant’Elia, Via Maqueda, 81 – 90133 Palermo, Italia
Antonino Giarratano, Alessia Violini
ORARI
COMITATO SCIENTIFICO
19 giugno 2024 14:00 – 21 giugno 2024 15:00
Antonino Giarratano, Alessia Violini, Antonio Corcione, Clelia Esposito,
Arturo Cuomo, Dario Bugada, Laura Demartini, Consalvo Mattia, Silvia Natoli
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione viene consegnato contestualmente al badge, al
momento della registrazione.
SERVIZI DI RISTORAZIONE E BAR
È previsto un lunch per il giorno 20 e 21 giugno.
VARIAZIONI
SIAARTI e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al
programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche
e/o tecniche che potessero insorgere.
Iscrizioni
Iscrizione socio SIAARTI premium ordinari
(specialisti da più 5 anni o specialisti over40)*
GRATUITO
Iscrizione socio medico in formazione, socio
affiliato, socio aggregato
60 €
Iscrizione socio SIAARTI neospecialista
100 €
Iscrizione socio SIAARTI ordinario standard
120 €
Iscrizione evento soci SIAARTI FIRST
200 €
Iscrizione Non soci SIAARTI
250 €
Per i soci specialisti premium, è gratuito un solo Congresso SIAARTI ogni
anno associativo (a esclusione del Congresso nazionale ICARE). Per i soci
specialisti premium plus, sono gratuiti tutti i congressi nazionali SIAARTI.
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
Planimetria Palazzo Sant’Elia
PIANO NOBILE
1 – Life Episteme Italia
2 – Prismed
3 – FL Group
4 – Avextra
5 – MDM
6 – XMed
7 – Vedise Hospital
8 – Everpharma
9 – Gimas
10 – L. Molteni
11 – Aguettant
12 – Aspen
CATERING
CENTRO SLIDE
Cortile d’onore
SALA B
SPONSOR
SALA A
ACCOGLIENZA
COFFEE BREAK
SPONSOR
SPONSOR
13 – Grunenthal
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
Planimetria Palazzo Sant’Elia
PIANO SOTTOTETTO
Toilette
Centro Slide
Catering
Coffee break
SALA D
RIMANDO
SALA C
SALA C
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
Mercoledì 19 giugno 2024
SALA A
SALA B
SALA C
12:30
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
13:00
10:00
APERTURA
CONGRESSO
10:30
14:00
14:30
15:00
16:30
SALA B
I DATI DEL DOLORE
CRONICO IN ITALIA
LA SOFFERENZA NEI
LUNGO SOPRAVVIVENTI
AL CANCRO, UN
PROBLEMA
SOTTOVALUTATO
CON I PAZIENTI, PER I
PAZIENTI: COINVOLGERE
GLI UTENTI NELLO
SVILUPPO DI INTERVENTI
DIGITALI PER IL DOLORE
CRONICO
LE CURE PALLIATIVE
INTRAOSPEDALIERE
SALA C
Venerdì 21 giugno 2024
SALA D
SALA A
SALA B
SIMULTANEOUS CARE
DOLORE NEUROPATICO
LA PROTESI DOLOROSA
POSTOPERATORIO NEL
PAZIENTE PEDIATRICO
LA DISCIPLINA DI
FISIOPATOLOGIA E
TERAPIA DEL DOLORE:
I LIVELLI DIRIFERIMENTO
NAZIONALE
PDTA IN TERAPIA
DEL DOLORE
ASPETTI GESTIONALI
DEI CENTRI DI
TERAPIA DEL DOLORE
LINEE GUIDA E BUONE
PRATICHE CLINICHE
NELLA TERAPIA DEL
DOLORE: UN APPROCCIO
MULTIDISCIPLINARE
SICUREZZA E ASPETTI
MEDICO-LEGALI
NELLA MEDICINA
DEL DOLORE
CON TECNICHE NON
INVASIVE: APPROCCI
INTERDISCIPLINARI
10:00
10:30
GESTIONE DEL DOLORE
POSTOPERATORIO 2.0
DOLORE ACUTO
IL DOLORE
NOCIPLASTICO:
CLASSIFICAZIONE ICD-11
E SENSIBILIZZAZIONE
CENTRALE
11:00
PAUSA
11:30
12:00
MEDICINA DI GENERE:
UNA NUOVA DISCIPLINA
12:30
GESTIONE DEL DOLORE
ACUTO NEL PAZIENTE
TERAPEUTICA
PERCORRIBILE?
ELETTIVO IN OTTICA
EVIDENCE-BASED/ERAS
RICERCA E DOLORE:
GLI STUDI SIAARTI
12:30
LE ALGIE FACCIALI
CRONICHE
GESTIONE DEL
PAZIENTE CON
OSTEOARTROSI DEL
GINOCCHIO: UN
PERCORSO
MULTIDISCIPLINARE
SESSIONE
SPONSORIZZATA
SICUREZZA NELLA
GESTIONE DEI FARMACI
NELLE PROCEDURE
ANESTESIOLOGICHE E IN
TERAPIA DEL DOLORE
13:00
13:00
13:30
LUNCH SESSION
NUOVI FARMACI PER
IL DOLORE CRONICO
LUNCH SESSION
PRESCRIZIONE
CANNABIS: CONFRONTO
TRA REGIONI
LUNCH SESSION
NUOVE FRONTIERE PER
IL TRATTAMENTO DEL
DOLORE ACUTO E
NELL’EMERGENZA –
URGENZA
DALLA TEORIA ALLA
LETTURA SPONSORIZZATA
VEDISE
14:00
LETTURA SPONSORIZZATA
14:30
14:00
LA MEDICINA
14:30
PERSONALIZZATA NEL
DOLORE
MUSCOLOSCHELETRICO
15:00
PRATICA ATTRAVERSO
LA DISCUSSIONE
DI CASI CLINICI
SESSIONE INTERATTIVA
EVERPHARMA
15:00
15:30
PERCORSI CLINICI
NEL DOLORE
NEUROPATICO
16:00
LOCALIZZATO
HERPES ZOSTER:
WHAT’S NEWS?
GESTIONE DEL DOLORE
POSTOPERATORIO –
VERSO IL FUTURO
16:30
PAUSA
17:00
17:30
18:00
13:30
LA SOMMINISTRAZIONE
INTRATECALE DI
FARMACI È ANCORA
UNA TERAPIA ATTUALE?
IL DOLORE NASCOSTO
CURE PALLIATIVE IN
TERAPIA INTENSIVA
PRESENTAZIONE
ABSTRACT
WORKSHOP 4
IL RAZIONALE DEL
CONTROLLO DEL
DOLORE IN TRAVAGLIO:
TECNICHE DI
CONTROLLO DEL
DOLORE E PROTOCOLLI
DI FARMACOLOGIA
NEURASSIALE
11:30
CANNABIS:
UNA OPZIONE
SALA D
TRATTARE IL DOLORE
PAUSA
12:00
SALA C
DOLORE ACUTO E
PERSISTENTE IN
POPOLAZIONI A RISCHIO:
CHRONIC OPIOID USERS E
PAZIENTI CON
SENSIBILIZZAZIONE
CENTRALE DA DOLORE
INVETERATO
11:00
INDICAZIONI DI BUONA
PRATICA CLINICA NELLE
TECNICHE ANTALGICHE
INTERVENTISTICHE:
COS’È DISPONIBILE
IN AMBITO NAZIONALE
ED INTERNAZIONALE
15:30
16:00
SALA A
12:00
13:30
Giovedì 20 giugno 2024
LUNCH SESSION
IL CORRETTO
APPROCCIO
METODOLOGICO PER
L’APPROPRIATEZZA
DIAGNOSTICO-TERAPEU
TICA NEI PAZIENTI
FIBROMIALGICI
LUNCH SESSION
LETTURA – UN VECCHIO
FARMACO IN UNA NUOVA
VESTE: L’USO
APPROPRIATO DEL
METADONE NEL DOLORE
CRONICO
INNOVAZIONI IN TERAPIA
LA COMPLEX REGIONAL
TECNICHE DI
INTERVENTISTICA
PAIN SYNDROME
NEUROMODULAZIONE
LUNCH SESSION
COSA C’È DI NUOVO
NELL’AMBITO DELLA
NEUROSTIMOLAZIONE
MIDOLLARE?
Mercoledì 19 giugno
19 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
12:00 – 13:00
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
SALA A
13:00 – 14:00
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA B
APERTURA CONGRESSO
14:00 – 15:30
Antonino Giarratano, Antonio Corcione, Alessia Violini
Moderatori: Clelia Esposito, Luca Miceli
14:10 – 14:30
14:00 – 15:30
LA DISCIPLINA DI FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE: I LIVELLI DI
RIFERIMENTO NAZIONALE
Moderatori: Franco Marinangeli, Alessia Violini
14:50 – 15:10
14:30 – 14:50
I livelli terapeutici
15:10 – 15:30
14:50 – 15:10
15:10 – 15:30
15:30 – 16:30
Discussione sui temi della sessione
15:30 – 15:45
15:30 – 15:45
Linee guida sulla sedazione palliativa nel paziente adulto
15:45 – 16:00
Linee guida sul buon uso dei farmaci oppiacei nel paziente adulto non
oncologico
Chi deve gestire i centri di terapia del dolore: la formazione del
medico algologo
Caterina Pace
15:45 – 16:00
La definizione delle prestazioni
16:00 – 16:15
La compilazione delle SDO
16:15 – 16:30
Discussione sui temi della sessione
Marco Baciarello
Massimo Innamorato
Faculty della sessione
LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICHE NELLA TERAPIA DEL
DOLORE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Moderatori: Andrea Cortegiani, Silvia Natoli
ASPETTI GESTIONALI DEI CENTRI DI TERAPIA DEL DOLORE
Moderatori: Arturo Cuomo, Daniele Collovà
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
Faculty della sessione
15:30 – 16:30
PDTA nel dolore pelvico
Pasquale Buonanno
I livelli assistenziali
Cesare Bonezzi
PDTA nel dolore oncologico
Arturo Cuomo
I livelli diagnostici
Alessia Violini
Principi su cui si fonda la stesura di un PDTA
Andrea Cortegiani
14:30 – 14:50
14:10 – 14:30
Laura Demartini
PDTA IN TERAPIA DEL DOLORE
Paolo Cotogni
Luca Miceli
16:00 – 16:15
Buone pratiche cliniche sulla lombalgia cronica
16:15 – 16:30
Discussione sui temi della sessione
Laura Demartini
Faculty della sessione
19 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
78° CONGRESSO NAZIONALE
SALA C
14:00 – 15:30
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
INDICAZIONI DI BUONA PRATICA CLINICA NELLE TECNICHE ANTALGICHE
INTERVENTISTICHE: COS’È DISPONIBILE IN AMBITO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
Moderatori: Felice Occhigrossi
14:10 – 14:30
Blocchi e trattamenti neuromodulativi per le patologie delle articolazioni
interapofisarie
Felice Occhigrossi
14:30 – 14:50
Blocchi e trattamenti neuromodulativi per le patologie delle articolazioni
sacro-iliache
Andrea Tinnirello
14:50 – 15:10
I blocchi peridurali: quando, come e perché?
15:10 – 15:30
Discussione sui temi della sessione
15:30 – 15:45
Faculty della sessione
SICUREZZA E ASPETTI MEDICO-LEGALI NELLA MEDICINA DEL DOLORE
Moderatori: Antonino Giarratano, Tiziana Nicoletti
Il corretto campo di azione dello specialista: fin dove possiamo spingerci?
Franco Marinangeli
15:45 – 16:00
Antropologia del dolore: il rischio clinico di confondere sintomo e malattia
16:00 – 16:15
Il contenzioso medico-legale in medicina del dolore: il consenso informato
16:15 – 16:30
Discussione sui temi della sessione
Luigi Cardia
Giuseppe Davide Albano
Faculty della sessione
INTENSIVE CARE ANAESTHESIA RESUSCITATION EMERGENCY & PAIN
15:30 – 16:30
Marco Baciarello
Mostra D’Oltremare Napoli
NAPOLI | 11-13 OTTOBRE 2024
http://WWW.ICARECONGRESS.COM
Giovedì 20 giugno
20 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
8:30 – 9:00
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
11:30 – 13:00
MEDICINA DI GENERE: UNA NUOVA DISCIPLINA
Moderatori: Marco Cascella, Maria Caterina Pace
SALA A
09:00 – 10:00
Medicina di genere nelle patologie dolorose: una storia recente?
11:50 – 12:10
Emicrania e cefalea: influenze ormonali
09:00 – 09:15
I dati epidemiologici sul dolore cronico in Italia: indagine CENSIS
09:15 – 09:30
Le reti di terapia del dolore in Italia: il censimento SIAARTI
09:30 – 09:45
“Non siamo nati per soffrire”- L’indagine sui pazienti
09:45 – 10:00
Discussione sui temi della sessione
Alessia Violini
Marina Rizzo
12:30 – 12:50
Differenze di genere nel dolore neuropatico
12:50 – 13:00
Tavola rotonda e discussione sui temi trattati in precedenza
13:00 – 14:00
LUNCH SESSION – NUOVI FARMACI PER IL DOLORE CRONICO
I DATI DEL DOLORE CRONICO IN ITALIA
Moderatori: Alessia Violini, Marco Cascella
10:00 – 11:00
11:30 – 11:50
Silvia Natoli
Faculty della sessione
Francesco Maietta
Moderatori: Alessandro Vittori
Arturo Cuomo
Tiziana Nicoletti
Faculty della sessione
CON I PAZIENTI, PER I PAZIENTI: COINVOLGERE GLI UTENTI NELLO
SVILUPPO DI INTERVENTI DIGITALI PER IL DOLORE CRONICO
13:00 – 13:20
Nuove associazioni farmacologiche
Franco Marinangeli
RELAZIONE CON CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI SANDOZ
13:20 – 13:40
Nuova veste a molecole note
13:40 – 14:00
Discussione sui temi della sessione
Ulderico Freo
Faculty della sessione
Moderatori: Elena Bignami, Marco Cascella
10:00 – 10:15
Visite interattive: la telemedicina come strumento di condivisione del
percorso clinico
Alessandro Vittori
10:15 – 10:30
Un trattamento innovativo del dolore cronico: quando la realtà
diventa virtuale
Alessia Violini
10:30 – 10:45
Futuri sviluppi di trattamenti digitali basati sull’AI e Big Data
10:45 – 11:00
Discussione sui temi della sessione
Marco Cascella
Faculty della sessione
14:00 – 15:30
LA MEDICINA PERSONALIZZATA NEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO
14:00 – 14:20
Il processo decisionale nel percorso clinico del paziente: le pietre miliari
14:20 – 14:40
Strategie multimodali per un dolore multifattoriale: le fasce muscolari
14:40 – 15:00
Trattamenti mininvasivi di neuromodulazione
15:00 – 15:15
Moderatori: Letizia Scimeca, Enrico Polati
Cesare Bonezzi
Pierfrancesco Fusco
Marco Baciarello
Alla scoperta dello spazio peridurale: quando la diagnosi e la terapia
richiedono una visione diretta
Gianluca Conversa
11:00 – 11:30
PAUSA
15:15 – 15:30
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
20 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA B
15:30 – 16:30
PERCORSI CLINICI NEL DOLORE NEUROPATICO LOCALIZZATO
09:00 – 10:00
Moderatori: Nicola Salvo, Andrea Truini
15:30 – 15:45
Da dove partire: la diagnosi
15:45 – 16:00
LA SOFFERENZA NEI LUNGO SOPRAVVIVENTI AL CANCRO,
UN PROBLEMA SOTTOVALUTATO
Moderatori: Consalvo Mattia, Claudio Adile
09:00 – 09:15
Gli aspetti psicologici
Come proseguire: le prime scelte terapeutiche
09:15 – 09:30
Gli aspetti sociali
16:00 – 16:15
Come andare oltre la terapia di base: soluzioni avanzate
09:30 – 09:45
Il dolore post chemio e radioterapia
16:15 – 16:30
Discussione interattiva di un caso clinico
09:45 – 10:00
Discussione sui temi della sessione
16:30 – 17:00
17:00 – 18:00
Andrea Truini
Antonietta Alongi
Enrico Polati
Faculty della sessione
PAUSA
LA SOMMINISTRAZIONE INTRATECALE DI FARMACI È ANCORA UNA
TERAPIA ATTUALE?
Moderatori: Emanuele Piraccini, Felice Occhigrossi
17:00 – 17:15
La circolazione liquorale e la cinetica dei farmaci
17:15 – 17:30
Chi deve occuparsi di baclofen intratecale?
17:30 – 17:45
Somministrazione intratecale a scopo antalgico: quali farmaci; trial o no trial?
17:45 – 18:00
Discussione sui temi della sessione
Laura Demartini
Vittorio Guardamagna
Alfonso Papa
Faculty della sessione
10:00 – 11:00
Giovanna Amato
Filomena Puntillo
Vittorio Guardamagna
Faculty della sessione
LE CURE PALLIATIVE INTRAOSPEDALIERE
Moderatori: Pasquale Buonanno, Caterina Pace
10:00 – 10:15
Verso la medicina palliativa
10:15 – 10:30
Protocolli organizzativi
10:30 – 10:45
Gli attori coinvolti: specialisti, MMG, caregiver
10:45 – 11:00
Discussione sui temi della sessione
Consalvo Mattia
Gennaro Savoia
Consalvo Mattia
Faculty della sessione
11:00 – 11:30
PAUSA
11:30 – 13:00
CANNABIS: UNA OPZIONE TERAPEUTICA PERCORRIBILE?
Moderatori: Arturo Cuomo, Renato Vellucci
11:30 – 11:50
Differenze di azione tra oppioidi e cannabinoidi
Annunziata Lombardi
11:50 – 12:10
La cannabis terapeutica nel dolore cronico benigno e oncologico:
integrazione, sovrapposizione, last option?
Renato Vellucci
12:10 – 12:30
Update farmacologico: nuovi preparati a base di cannabis
Annunziata Lombardi
12:30 – 12:50
Cannabis e fibromialgia…dalla cannabis ai farmaci attivi sul sistema
endocannabinoide
Consalvo Mattia
12:30 – 12:50
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
20 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
13:00 – 14:00
LUNCH SESSION – PRESCRIZIONE CANNABIS: CONFRONTO TRA REGIONI
Moderatori: Enrico Polati
13:00 – 13:15
Normativa Ministeriale: tutto chiaro?
13:15 – 14:00
Tavola rotonda: applicabilità regionale della normativa ministeriale.
• Macroarea NORD: Vittorio Guardamagna
• Macroarea CENTRO: Renato Vellucci
• Macroarea SUD: Filomena Puntillo
14:00 – 15:00
Vittorio Guardamagna
DALLA TEORIA ALLA PRATICA ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE DI CASI
CLINICI (SESSIONE INTERATTIVA)
Moderatori: Luca Miceli, Salvatore Caramma
14:00 – 14:20
Un caso di dolore cronico benigno di difficile trattamento
14:20 – 14:40
Un caso di dolore di origine neoplastica intrattabile
14:40 – 15:00
Un caso di dolore acuto pediatrico: come evitare che diventi cronico
15:00 – 15:30
Discussione sui temi della sessione
15:30 – 16:30
15:30 – 15:45
Marco Cascella
Pasquale Buonanno
Elisa Francia
Faculty della sessione
HERPES ZOSTER: WHAT’S NEWS?
Moderatori: Salvatore Caramma, Filomena Puntillo
Nevralgie post-herpetiche
Filippo Brighina
15:45 – 16:00
Terapia medica
16:00 – 16:15
Terapia interventistica
Filomena Puntillo
Alfonso Papa
16:15 – 16:30
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
16:30 – 17:00
PAUSA
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
17:00 – 18:00
IL DOLORE NASCOSTO
Moderatori: Alessia Violini, Letizia Scimeca
17:00 – 17:15
Diagnosi e percorsi clinici nella nevralgia del pudendo
Silvia Natoli
17:15 – 17:30
La sindrome dell’intestino irritabile, la painful bladder syndrome, la
vulvodina, la prostatite cronica: sindromi dolorose di origine periferica o
centrale?
Cesare Bonezzi
17:30 – 17:45
Dolore nociplastico in pediatria
Alessandro Vittori
17:45 – 18:00
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
20 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA C
09:00 – 10:00
DOLORE ACUTO E PERSISTENTE IN POPOLAZIONI A RISCHIO:
CHRONIC OPIOID USERS E PAZIENTI CON SENSIBILIZZAZIONE
CENTRALE DA DOLORE INVETERATO
Moderatori: Vito Torrano, Alessandro Vittori
09:00 – 09:15
Ottimizzazione del paziente e planning in preparazione alla chirurgia –
tapering oppioide
12:10 – 12:30
Gianluca Russo
12:30 – 12:50
Strategie non oppioidi nella gestione del dolore postoperatorio – vecchi e
nuovi approcci
Dario Bugada
09:30 – 09:45
Metadone nel perioperatorio: un valido alleato nel dolore acuto?
09:45 – 10:00
Discussione sui temi della sessione
10:00 – 11:00
13:00 – 13:20
10:15 – 10:30
Nuove tecnologie per il dolore postoperatorio: regimi infusivi e controllo
remoto
Gianluca Russo
LUNCH SESSION – NUOVE FRONTIERE PER IL TRATTAMENTO DEL
DOLORE ACUTO E NELL’EMERGENZA – URGENZA
Caratterische farmaco-cinetiche e farmaco-dinamiche del sufentanil
sublinguale
Arturo Cuomo
13:20 – 13:40
Moderatori: Alessandro Vittori
Adiuvanti versus cateterismo in continuo nella gestione del dolore acuto
Faculty della sessione
Moderatori: Alessia Violini, Antonino Giarratano
Faculty della sessione
10:00 – 10:15
Discussione sui temi della sessione
SESSIONE SPONSORIZZATA AGUETTANT
13:00 – 14:00
Sebastiano Mercadante
GESTIONE DEL DOLORE POSTOPERATORIO 2.0
Tecniche neuromodulazione e crioanalgesia nel perioperatorio
Gaetano Terranova
12:50 – 13:00
Silvia Natoli
09:15 – 09:30
Chirurgia di spalla e nuove tecniche phrenic e motor – sparing
Evidenza clinica di applicazione e prospettive future: sufentanil sublinguale
nel dolore traumatico e postoperatorio
Dario Bugada
13:40 – 14:00
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
LETTURA SPONSORIZZATA VEDISE
Paolo Grossi
10:30 – 10:45
Utilizzo ALR al di fuori dalla sala operatoria
Alessandro De Cassai
OZILIA® A NEW PREVENTIVE NON-PHARMACOLOGICAL MIGRAINE
THERAPY OPTION. CONCEPT – EVIDENCE – PATIENT SELECTION AND
EXPERIENCES
10:45 – 11:00
Discussione sui temi della sessione
Charly Gaul
Faculty della sessione
11:00 – 11:30
PAUSA
11:30 – 13:00
GESTIONE DEL DOLORE ACUTO NEL PAZIENTE ELETTIVO IN OTTICA
EVIDENCE-BASED/ERAS
Moderatori: Andrea Tinnirello, Vito Torrano
11:30 – 11:50
Blocchi motor-sparing in chirurgia del ginocchio – dolore e outcome
funzionali
Francesca Gargano
11:50 – 12:10
14:00 – 14:30
Chirurgia dell’anca in elezione ed urgenza: nuovi approcci al plesso lombare
Dario Bugada
LETTURA SPONSORIZZATA EVERPHARMA
14:30 – 15:00
L’AZIONE SINERGICA PARACETAMOLO IBUPROFENE E LE AREE DI
APPLICAZIONE
Vito Torrano
15:00 – 16:30
15:10 – 15:20
GESTIONE DEL DOLORE POSTOPERATORIO – VERSO IL FUTURO
Moderatori: Vito Torrano, Dario Bugada
Tecniche farmacologiche per il trattamento del dolore post-chirurgico nella
fase di transizione
Gennaro Savoia
20 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
15:20 – 14:40
Tecniche interventistiche per il dolore persistente post-traumatico e post
chirurgico
Andrea Tinnirello
15:40 – 16:00
Dolore transizionale: fattori di rischio, “preventive” analgesia e modelli di
gestione in ottica transizionale
Dario Bugada
16:00 – 16:30
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
16:30 – 17:00
PAUSA
17:00 – 18:00
CURE PALLIATIVE IN TERAPIA INTENSIVA
Moderatori: Antonino Giarratano
17:30 – 17:45
Ammissione in terapia intensiva. Come decidere?
Alberto Giannini
17:45 – 17:00
Dolore e sintomi in terapia intensiva
Andrea Cortegiani
17:00 – 17:15
End-of- life in ICU
Mariachiara Ippolito
17:15 – 18:00
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA D
11:00 – 12:30
RICERCA E DOLORE: GLI STUDI SIAARTI
Moderatori: Andrea Cortegiani, Elena Bignami
11:00 – 11:30
Registro REALIZER- Registro Italiano Dei Pazienti Affetti da Dolore Cronico
11:30 – 12:00
Chronic Postsurgical Pain: Multivariate Prediction Model
12:00 – 12:30
Discussione
14:00 – 18:00
Marco Cascella
Luigi Cardia
Faculty della sessione
PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE ABSTRACT
Venerdì 21 giugno
21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA A
09:00 – 10:00
SIMULTANEOUS CARE
13:00 – 14:00
Moderatori: Alessia Violini, Consalvo Mattia
09:00 – 09:20
Ruolo della rete di cure palliative territoriali
09:20 – 09:40
Ruolo della rete di terapia del dolore intraospedaliera
09:40 – 10:00
Discussione sui temi della sessione
10:00 – 11:00
Grazia Di Silvestre
Moderatori: Gaetano Terranova, Giuseppe Bova
13:00 – 13:20
13:20 – 13:40
Possibilità terapeutiche multimodali
13:40 – 14:00
Discussione sui temi della sessione
LA PROTESI DOLOROSA
Moderatori: Pierfrancesco Fusco, Emanuele Piraccini
10:00 – 10:15
Fattori di rischio e prevenzione
Paolo Grossi
10:15 – 10:30
Diagnosi differenziale
Roberta Carpenedo
10:30 – 10:45
Trattamento interventistico e farmacologico
Felice Occhigrossi
10:45 – 11:00
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
11:00 – 11:30
PAUSA
11:30 – 13:00
LE ALGIE FACCIALI CRONICHE
Moderatori: Giuseppe Bova, Gianluca Conversa
11:30 – 11:50
La nevralgia del trigemino: diagnosi clinica e strumentale
11:50 – 12:10
Basi neurofisiologiche e tecniche di neuromodulazione periferica
12:10 – 12:30
Neuromodulazione retro-gasseriana
12:30 – 13:00
Discussione sui temi della sessione
Andrea Truini
Gianluca Conversa
Cesare Bonezzi
Faculty della sessione
La metodologia diagnostica
Alberto Migliore
Cesare Bonezzi
Faculty della sessione
LUNCH SESSION – IL CORRETTO APPROCCIO METODOLOGICO PER
L’APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA NEI PAZIENTI
FIBROMIALGICI
14:00 – 15:00
14:00 – 14:20
Gennaro Savoia
Faculty della sessione
INNOVAZIONI IN TERAPIA INTERVENTISTICA
Moderatori: Giuseppe Bova, Gianluca Conversa
Microendoscopia: un nuovo mondo
Alessia Violini
14:20 – 14:40
Medicina rigenerativa: azione e durata degli innesti di cellule autologhe
Paolo Grossi
14:40 – 15:00
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA B
09:00 – 10:00
DOLORE NEUROPATICO
11:00 – 11:30
Moderatori: Andrea Truini, Marco Baciarello
09:00 – 09:15
Il dolore neuropatico possibile e probabile (dalla fisiopatologia al sintomo)
Roberta Carpenedo
09:15 – 09:30
La diagnosi strumentale del dolore neuropatico (linee guida EAN/EFIC
NeuPSIG)
Andrea Truini
09:30 – 09:45
Novità sulla neuropatia diabetica dolorosa (SCS)
09:45 – 10:00
Discussione sui temi della sessione
10:00 – 11:00
10:00 – 10:15
Alfonso Papa
Faculty della sessione
DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO NEL PAZIENTE PEDIATRICO
Moderatori: Gennaro Savoia, Vito Torrano
Monitoraggio del dolore intra e post-operatorio: quando il dolore acuto
diventa persistente
Vito Torrano
10:15 – 10:30
Protocolli ERAS nell’ anestesia della colonna
10:30 – 10:45
Le tecniche non farmacologiche in età pediatrica
10:45 – 11:00
Discussione sui temi della sessione
Elisa Francia
Alessandro Vittori
Faculty della sessione
SESSIONE SPONSORIZZATA GRUNENTHAL
11:30 – 13:00
GESTIONE DEL PAZIENTE CON OSTEOARTROSI DEL GINOCCHIO:
UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
Moderatori: Franco Marinangeli, Alessia Violini
11:30 – 11:45
Presentazione dell’indagine
11:45 – 12:45
Tavola rotonda multisocietaria SIAARTI/SIMFER/SIR/SIOT
12:45 – 13:00
Discussione sui temi della sessione
Silvia Natoli
Alberto Migliore, Alberto Di Martino, Franco Marinangeli, Silvia Natoli, Giovanni Iolascon
Faculty della sessione
13:00 – 14:00
PAUSA
LUNCH SESSION – UN VECCHIO FARMACO IN UNA NUOVA VESTE:
L’USO APPROPRIATO DEL METADONE NEL DOLORE CRONICO
Sebastiano Mercadante
14:00 – 15:00
LA COMPLEX REGIONAL PAIN SYNDROME
Moderatori: Filomena Puntillo, Gaetano Terranova
14:00 – 14:15
Fisiopatologia
14:15 – 14:30
Trattamento farmacologico
14:30 – 14:45
Altre possibilità terapeutiche
14:45 – 15:00
Discussione sui temi della sessione
Laura Demartini
Alberto Di Martino
Claudio Spena
Faculty della sessione
21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
SALA C
09:00 – 10:00
TRATTARE IL DOLORE CON TECNICHE NON INVASIVE: APPROCCI
INTERDISCIPLINARI
12:00 – 13:00
Moderatori: Daniele Collovà, Pierfrancesco Fusco
09:00 – 09:15
Oltre la TENS e la PENS: la neuromodulazione non invasiva
09:15 – 09:30
Quali possibili terapie per il dolore nella medicina dello sport
09:30 – 09:45
Le terapie comportamentali: un aspetto fondamentale da non dimenticare
09:45 – 10:00
Discussione sui temi della sessione
10:00 – 11:00
Faculty della sessione
IL DOLORE NOCIPLASTICO: CLASSIFICAZIONE ICD-11 E
SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE
Moderatori: Alessia Violini, Filomena Puntillo
Dolore nociplastico: cos’è e cosa non è
10:15 – 10:30
Classificazione del dolore nociplastico nell’ICD-11
10:45 – 11:00
13:00 – 14:00
Pierfrancesco Fusco
10:00 – 10:15
10:30 – 10:45
Roberta Monzani, Gennaro Savoia, Maurizio Pastorello, Antonello Giarratano
Faculty della sessione
Emanuele Pieraccini
Paolo Cotogni
Silvia Natoli
Moderatori: Alessia Violini, Marco Baciarello
Primi dati su DTM e sistema closed loop
13:15 – 13:30
Quanto è importante la frequenza e l’affidabilità del sistema di ricarica
13:30 – 13:45
Le app di monitoraggio da remoto dell’outcome del paziente
13:45 – 14:00
Discussione sui temi della sessione
14:00 – 15:00
TECNICHE DI NEUROMODULAZIONE
Proposte di trattamento del dolore nociplastico
14:00 – 14:15
Tavola rotonda e discussione sui temi trattati in precedenza
14:15 – 14:30
La sicurezza prescrittiva degli oppiacei: attualità normativa
Gennaro Savoia
11:45 – 12:00
Impatto sulla sicurezza dell’impiego delle siringhe preriempite
Maurizio Pastorello
Faculty della sessione
Sul nervo periferico per le patologie nervose
Sul nervo periferico per le patologie articolari
Sul ganglio della radice dorsale per le patologie radicolari e periferiche
Emanuele Piraccini
PAUSA
Moderatori: Antonino Giarratano, Roberta Monzani
11:30 – 11:45
Amedeo Costantini
Andrea Tinnirello
Faculty della sessione
SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI NELLE PROCEDURE
ANESTESIOLOGICHE E IN TERAPIA DEL DOLORE
Emanuele Piraccini
Gianluca Conversa
Antonietta Alongi
14:45 – 15:00
11:30 – 13:00
Alfonso Papa
Moderatori: Alfonso Papa, Nicola Salvo
Laura Demartini
SESSIONE SPONSORIZZATA ASPEN PHARMA IRELAND LIMITED ITALIAN BRANCH
LUNCH SESSION – COSA C’È DI NUOVO NELL’AMBITO DELLA
NEUROSTIMOLAZIONE MIDOLLARE?
13:00 – 13:15
14:30 – 14:45
11:00 – 11:30
Tavola rotonda – confronto tra regioni: sicurezza e risk management
nelle procedure anestesiologiche e in terapia del dolore
Discussione sui temi della sessione
Faculty della sessione
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
SALA D
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
WORKSHOP A NUMERO CHIUSO CON ISCRIZIONE A PAGAMENTO
9:00 – 13:00
WORKSHOP 4: IL RAZIONALE DEL CONTROLLO DEL DOLORE IN TRAVAGLIO: TECNICHE
DI CONTROLLO DEL DOLORE E PROTOCOLLI DI FARMACOLOGIA NEURASSIALE
Razionale
Il Comitato Nazionale di Bioetica, nel documento del 30 marzo 2001, avente per titolo “La
terapia del dolore: orientamenti bioetici?, afferma che “Il dolore del parto ha caratteristiche
del tutto peculiari perché si verifica in un organismo sano, ha una sua durata, dopo di che
ritorna il benessere e sopravviene la gratificazione della nascita. ….” Per molte donne,
comunque, il dolore del parto è un grosso scoglio da superare, un passaggio che assorbe
molte energie limitando le possibilità di una partecipazione più concentrata e serena
09:00 – 09:30
Management anestesiologico nel travaglio di prova dopo taglio cesareo
Maria Grazia Frigo
09:30 – 10:00
Impatto dell’analgesia/anestesia sul feto pretermine
Giannemilio Furicchia
10:00 – 10:30
ABC di cardiotocografia per anestesisti e rianimazione in utero
Maria Grazia Frigo
10:30 – 11:00
Taglio cesareo in Codice Rosso
Giannemilio Furicchia
11:00 – 11:30
Decision making nella cefalea post-partum
Maria Grazia Frigo
11:30 – 12:00
L’incubo ematoma spinale
Giannemilio Furicchia
12:00 – 12:30
Placenta previa: quale scelta anestesiologica?
Luciano Calderone
12:30 – 13:00
Discussione
Tutta la faculty
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
Faculty
Claudio Adile | Palermo
Andrea Cortegiani | Palermo
Paolo Grossi | Milano
Maurizio Pastorelli | Palermo
Antonietta Alongi | Palermo
Amedeo Costantinii | Chieti
Vittorio Guardamagna | Milano
Emanuele Piraccini | Bologna
Giovanna Amato | Palermo
Paolo Cotogni | Torino
Giovanni Iolascon | Napoli
Enrico Polati | Verona
Antonina Argo | Palermo
Arturo Cuomo | Napoli
Mariachiara Ippolito | Palermo
Filomena Puntillo | Bari
Marco Baciarello | Parma
Alessandro De Cassai | Padova
Annunziata Lombardi | Napoli
Santi M. Raineri | Palermo
Elena Bignami | Parma
Laura Demartini | Pavia
Francesco Maietta | Napoli
Marina Rizzo | Palermo
Filippo Brighina| Palermo
Alberto Di Martino | Bologna
Franco Marinangeli | L’Aquila
Gianluca Russo | Lodi
Cesare Bonezzi | Pavia
Grazia Di Silvestre | Palermo
Consalvo Mattia | Roma
Gennaro Savoia | Napoli
Giuseppe Bova | Taormina
Clelia Esposito | Napoli
Salvatore Mercadante | Palermo
Letizia Scimeca | Palermo
Dario Bugada | Bergamo
Elisa Francia | Roma
Luca Miceli | Aviano
Michele Sofia | Bergamo
Pasquale Buonanno | Napoli
Ulderico Freo | Padova
Alberto Migliore | Roma
Claudio Spena | Genova
Luciano Calderone | Palermo
Maria Grazia Frigo | Roma
Roberta Monzani | Milano
Gaetano Terranova | Milano
Salvatore Caramma | Catania
Giannemilio Furicchia | Ferrara
Silvia Natoli | Roma
Andrea Tinnirello | Brescia
Luigi Cardia | Messina
Pierfrancesco Fusco | Avezzano
Salvo Nicola | Palermo
Vito Torrano | Milano
Roberta Carpenedo | Roma
Francesca Gargano | Roma
Tiziana Nicoletti | Roma
Andrea Truini | Roma
Marco Cascella | Napoli
Charly Gaul | Essen (Germany)
Felice Occhigrossi | Roma
Renato Vellucci | Firenze
Daniele Collovà | Bagheria
Alberto Giannini | Brescia
Caterina Pace | Napoli
Alessia Violini | Trento
Gianluca Conversa | Pavia
Antonino Giarratano | Palermo
Alfonso Papa | Napoli
Alessandro Vittori | Roma
Antonio Corcione | Napoli
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURA DOLORE E CURE PALLIATIVE
Gold Sponsor
Silver Sponsor
Bronze Sponsor
Azienda certificata UNIE N ISO 9001
Certificato n° IT19-8403A
19-21 GIUGNO 2024
XXIII CONGRESSO ACD
PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
AREA CULTURALE DOLORE E CURE PALLIATIVE
GUIDO ORLANDINI
LA DECISIONE TERAPEUTICA NELLA MEDICINA DEL DOLORE
27€
ed us
prezzo riservato ai partecipanti
al congresso ACD
Scoprite un approccio rivoluzionario alla terapia del dolore
che va oltre il tradizionale trattamento sintomatico
per concentrarsi sull’origine patogenetica.
Questo testo esplora come adattare le decisioni
terapeutiche ai diversi tipi di dolore, o?rendo una
guida dettagliata sui trattamenti più e?caci.
Un strumento essenziale per migliorare la comprensione
e la gestione del dolore.
DALLA DIAGNOSI PATOGENETICA ALLA SCELTA MOTIVATA DELLA TERAPIA
de l p rezz
STEVEN D. WALDMAN
O?erte valide ?no al 23 Giugno
65€
ed us
prezzo riservato ai partecipanti
al congresso ACD
Questa guida aggiornata o?re una panoramica completa
sulle pratiche moderne per alleviare il dolore acuto
e cronico, rivolta a specialisti e terapisti del settore.
Il testo include oltre 100 sezioni dedicate alle tecniche
eco-guidate più avanzate, ciascuna con dettagli sui
riferimenti anatomici, le metodologie di esecuzione
e le potenziali complicazioni. Inoltre, fornisce
perle cliniche preziose, delineando chiaramente
gli obiettivi per ogni procedura.
de l p rezz
Include anche l’accesso online a video procedurali,
arricchendo ulteriormente l’esperienza di apprendimento.
ATLANTE DI GESTIONE INTERVENTISTICA DEL DOLORE 5ª EDIZIONE
Società Italiana di Anestesia Analgesia
Rianimazione e Terapia Intensiva
00184 Roma