
(AGENPARL) – mar 18 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
PIACENZA SI PREPARA A BRILLAREla
Dodicesima Edizione dei Venerdì Piacentini è
alle Porte
Piacenza, una città che trasuda storia, cultura e
tradizione, è pronta a dare il via a uno degli
eventi più attesi dell’anno: i Venerdì Piacentini.
Questo straordinario festival, che si tiene
ogni estate nel cuore pulsante della città, cattura
l’immaginazione di visitatori provenienti da ogni
parte d’Italia. Venerdì 21 e 28 giugno, 5, 12 e 19
luglio,Piacenza si trasformerà in un vivace
teatro a cielo aperto, dove arte, musica e
gastronomia si intrecciano per offrire
un’esperienza indimenticabile.
Non solo i Venerdì Piacentini offrono una
miriade di spettacoli e intrattenimento, ma
rappresentano anche una spinta significativa
per l’economia locale. Le strade del centro
storico si riempiono di suoni e colori, creando
un’atmosfera unica che mescola tutti i generi
musicali con performance di danza, eventi
sportivi, installazioni artistiche e molto altro. La
musica è protagonista, ma il festival è una
celebrazione della cultura in tutte le sue forme,
con artisti di ogni genere che si esibiscono e
offrono esperienze che soddisfano ogni gusto,
con i musei che restano aperti la sera (come la
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, la
pinacoteca di Palazzo Farnese o la Galleria
d’Arte Contemporanea XNL), con incontri
letterari e molto altro. Nel ricco programma
della manifestazione trova spazio anche lo sport
con incontri di Wrestling (della federazione
ICW), il tradizionale Gran Galà del pattinaggio
artistico a rotelle, la Boxe sotto le stelle e una
serata interamente dedicata alla nobile
disciplina della scherma.
Ma i Venerdì Piacentini non sono solo arte e
spettacolo. Sono anche un vero e proprio
paradiso per i buongustai. Piacenza è famosa per
la sua cucina tradizionale e, durante il festival, le
strade si animano con stazioni gastronomiche
che offrono specialità locali come i prelibati
salumi piacentini (tra cui le classiche DOP
Coppa, Pancetta e Salame, ma con le prelibatezze
che hanno conquistato il mondo come il
Prosciutto e la Pancetta Cotta) accompagnati
da gnocco fritto,bortellina o tigelle, i tortelli con
le code ripieni di ricotta e spinaci, i
mitici pisarei e fasö, gli anolini in brodo che si
gustano anche d’estate e i tanti dolci tipici come
la sbrisolona, la torta di Vigolo, la Spisigona.
Un’occasione imperdibile per immergersi nei
sapori autentici della tradizione locale.
Dal 2011, l’agenzia di comunicazione
Blacklemon organizza questo evento che
coinvolge l’intera comunità di Piacenza, insieme
alle Associazioni locali (come Vita in Centro,