
(AGENPARL) – sab 15 giugno 2024 *ROCCASECCA, SCHOLA DIVI THOMAE 2024: SUCCESSO PER LA SUMMER SCHOOL SULLA
FILOSOFIA DI SAN TOMMASO*
*Tre giorni di lezioni con la partecipazione di studenti e studiosi
dall’Itala e dall’estero, emozionati dell’esperienza formativa nel luogo
natale del Dottore Angelico*
*Il sindaco Sacco: “Iniziative che rilanciano la nuova visione di sviluppo
locale che stiamo proponendo e che punta cultura, turismo e bellezza” *
Esperimento riuscito per la Summer school di filosofia sul pensiero di San
Tommaso d’Aquino, “Schola Divi Thomae 2024”, dal titolo: “La Virtù nel
pensiero di San Tommaso d’Aquino”.
L’evento formativo è stato voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco
Giuseppe Sacco, in collaborazione con l’Istituto filosofico San Tommaso
d’Aquino di Napoli e la Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sempre
della sezione di Napoli e si inserisce nel ricco panorama delle iniziative
che Roccasecca sta portando avanti per celebrare il triennio tomistico.
Nei tre giorni di lezioni tenute dal professor Giovanni Turco e da don
Marino Neri sono stati sviscerati gli argomenti legati all’etica
tomistica, inoltre gli intervenuti hanno potuto usufruire anche di visite
guidate al complesso del castello dei conti d’Aquino e alla chiesa
sull’Asprano a Roccasecca, grazie al narratore del territorio Angelo Ciampa
e al Museo medievale e al complesso abbaziale di Fossanova.
Ma la vera sorpresa dell’evento formativo è stata proprio la
partecipazione, con la presenza di studenti e studiosi provenienti da
diverse parti d’Italia e anche dall’estero. Molti hanno soggiornato a
Roccasecca.
Nelle loro parole soprattutto l’emozione per aver avuto l’opportunità di
approfondire la filosofia di San Tommaso, calpestando i luoghi natali del
grande santo e filosofo e conoscendo la sua città di origine.
“Ascoltare dalle parole dei partecipanti alla Summer school la loro
felicità per essere a Roccasecca .- ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – è
stato emozionante. Ci testimonia ancora una volta della grandezza assoluta
di San Tommaso, ci fa toccare con mano quello che noi spesso non
consideriamo perché abituati a vedere la chiesa sull’Asprano e il castello,
ossia cosa vuol dire essere la patria di un santo filosofo così eccelso.
Ma, al tempo stesso, è un attestato di merito che promuove la scelta
dell’amministrazione di puntare su iniziative come la scuola estiva di
filosofia che servono a costruire una nuova visione dello sviluppo locale
fondata su cultura, turismo e ambiente e sulla quale Roccasecca da tempo è
impegnata. Servirebbe maggiore sostegno e un’azione comune e di raccordo
territoriale che al momento manca”.
“Un ringraziamento al professor Turco, al don Marino Neri e a tutti i
partecipanti – ha aggiunto il vicesindaco Valentina Chianta – l’edizione
2024 della Summer School è stata senz’altro positiva, ma per il 2025 ci
proponiamo di raggiungere un numero di adesioni ancora maggiore. Portare i
cultori della filosofia di San Tommaso nel luogo dove tutto è iniziato
circa ottocento anni fa è un’idea semplice, ma efficace. Non solo, per
l’anno prossimo ci proponiamo anche di inaugurare la Biblioteca tomistica a
Roccasecca’..