
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
LeElezioni Europee 2024: i risultati e le implicazioni per l’Italia e l’Europa
Lunedì 17 giugno, ore 18:00
Sala delle Colonne, Campus Luiss, Viale Pola 12, Roma
L’evento, organizzato in collaborazionetra il Dipartimento di Scienze Politiche ed il CISE – Centro Italiano Studi Elettorali della Luiss, sarà un’occasione per commentare gli esiti delle ultime Elezioni europee con analisti ed esperti.
L’incontro verrà aperto dal Direttore del CISE, Lorenzo De Sio, che presenterà i risultati e le analisi sul voto in UE.
A seguire, una tavola rotonda per discutere dei possibili scenari in prospettiva italiana ed europea, con la partecipazione di:
Sergio Fabbrini Dean del Dipartimento di Scienze Politiche, LuissManuela Moschella, Università di BolognaAntonella Seddone, Università di Torino; Sorina Soare Università di Firenze.
Introduce e modera Alina Trabattoni, Foreign correspondent Stampa Estera di Roma
Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia
Martedì 18 giugno, ore 15:00
Sala delle Colonne, Campus Luiss, Viale Pola 12, Roma
Luiss ospita la presentazione del libro di Gino Cecchettin dedicato alla figlia Giulia, vittima di femminicidio.
Dialogheranno con l’autore: Paola Severino Presidente della Luiss School of Law e Professoressa Emerita di Diritto penale alla Luiss Serena Bortone Giornalista e conduttrice RaiGianni Riotta Direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss
L’evento è organizzato dal Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale della Luiss.
La memoria della Resistenza e l’identità italiana
Martedì 18 giugno, ore 17:30
Osservatorio ETHOS, Campus Luiss, Viale Pola 12
Terzo appuntamento del seminario realizzato dalla Luiss School of Government in collaborazione con Lettera 150 e il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara.
Ne discutono:Alessandro Barbano, Giornalista; Giovanni Orsina Dean, Luiss School of Government; Giuseppe Parlato Professore e Storico.
Conclusioni a cura di Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito.
La Repubblica del Cavaliere Berlusconi nella “seconda” Repubblica
Mercoledì 19 giugno, ore 9:30
Aula Toti, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
Il convegno prenderà in esame la figura e il ruolo di Silvio Berlusconi nel periodo che va dagli albori della seconda Repubblica, che coincide con la sua prima e inaspettata affermazione elettorale, alla conclusione del terzo governo da lui presieduto. L’obiettivo non è solo quello della ricostruzione delle vicende che si sono susseguite, ma anche di affrontare e valutare la risposta che Berlusconi e il berlusconismo hanno fornito alla questione della modernizzazione del Paese nel passaggio dalla “prima” alla “seconda” Repubblica.
Interverranno, tra gli altri: Giovanni Orsina, Dean della Luiss School of GovernmentGaetano Quagliariello, Professore di Storia Contemporanea, Luiss Giovanni Tria, Professore di Economia Politica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già ministro dell’Economia e delle FinanzeErmes Antonucci, Autore de “La repubblica giudiziaria. Una storia della magistratura italiana”
Per consultare il programma completo, visitare questo link.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office