
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 in collaborazione con
COMUNICATO STAMPA
MUSICA CON VISTA 2024
L’estate italiana
Venerdì 21 giugno 2024 ore 20
Villa Santa Maria Maddalena
Via Ca’ Masino 2325, Castel San Pietro Terme (Bologna)
Gloria Campaner Performing Coach e pianista
Annamaria Acquaviva, Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana
Il suono delle emozioni
Conversazione-concerto. Ascolti musicali da Johann Sebastian Bach ad Arvo Pärt
Si apre a Varignana il ciclo di concerti organizzati da Musica Insieme per Musica con Vista, grazie al sostegno di Fatro e BCC Felsinea
Foto dei protagonisti e dei luoghi di Musica con Vista 2024 (https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=7b86f9fe0e&e=76632bc7b3)
I luoghi più suggestivi d’Italia si apprestano ad ospitare la V edizione del Festival nazionale Musica con Vista, organizzato dalle istituzioni concertistiche del Comitato Amur, di cui Musica Insieme detiene la Vice-Presidenza, e dalla rete Le Dimore del Quartetto. Il Festival si propone di catturare l’essenza dell’Estate Italiana attraverso una programmazione di oltre 30 concerti e più di 300 attività collaterali lungo tutto lo Stivale. A partire dal 21 giugno, proprio con il concerto organizzato da Musica Insieme a Varignana, e fino al 21 settembre, la musica e la bellezza animeranno giardini, chiostri e dimore storiche di tutt’Italia, con l’obiettivo di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera e valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un’attività turistica diffusa che colleghi le città principali a periferie e borghi, sollecitando e stimolando la microeconomia locale. Il calendario completo di tutti i concerti è visionabile qui
(https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=b44cfe2699&e=76632bc7b3) .
Venerdì 21 giugno alle 20, fra la natura e le bellezze architettoniche di Villa Santa Maria Maddalena (Via Ca’ Masino 2325, Castel San Pietro Terme), Musica Insieme inaugurerà il Festival con una serata di assoluta originalità, per celebrare insieme la Festa Europea della Musica e la Giornata Internazionale dello Yoga. Il Suono delle Emozioni vedrà protagoniste la Performing Coach e pianista Gloria Campaner e la Dottoressa Annamaria Acquaviva, Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana, che si confronteranno sulle tematiche del benessere e dell’arte, invitando il pubblico a prendersi cura della propria emotività e ad aprirsi all’ascolto della musica, ma anche della propria interiorità. Al dialogo si alterneranno ascolti musicali eseguiti al pianoforte da Gloria Campaner, su pagine che andranno da Johann Sebastian Bach ad Arvo Pärt, per terminare con una semplice meditazione. Un’occasione unica per poter esprimere le proprie creatività, vincere le paure e mettere a fuoco le emozioni.
Gli Ospiti saranno accolti con un Longevity Cocktail secondo i principi nutrizionali del Metodo elaborato dalla Dottoressa Acquaviva, autrice del volume I cinque pilastri della salute.
La serata inaugurale di Musica con Vista consentirà inoltre al pubblico di ammirare e “vivere” in prima persona lo spettacolo naturale e il patrimonio artistico di Villa Santa Maria Maddalena, parte del network di Emma Villas, special partner di questo evento insieme a Palazzo di Varignana.
I concerti di Musica con Vista si realizzano grazie al sostegno di Fatro e BCC Felsinea.
INFO BIGLIETTERIA
Biglietti da 20 a 25 euro online (https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=1cad40096d&e=76632bc7b3) su Vivaticket e nei punti vendita convenzionati. La sera dello spettacolo, biglietti in vendita presso Villa Santa Maria Maddalena a partire dalle 19.
App MusicaInsieme
LE PROTAGONISTE
Gloria Campaner non è soltanto la brillante pianista vincitrice di più di venti primi premi nazionali e internazionali e applaudita nelle sale e nei festival più prestigiosi di tutto il mondo per la sua musicalità e il suo stile. Condividere emozioni ed energia positiva attraverso la musica è sempre stato un elemento fondamentale nell’arte di Gloria, profondamente coinvolta in progetti di beneficenza, istruzione e sensibilizzazione musicale in tutto il mondo. Nei suoi tour internazionali Gloria incontra studenti e bambini, visita ospedali, scuole e orfanotrofi, comunità svantaggiate, township e favelas, per condividere valori umani, musicali e sociali con chi normalmente non avrebbe questa opportunità e privilegio. Nel 2018 Gloria ha creato un laboratorio di creatività per giovani musicisti e artisti chiamato C# – SEE SHARP, utilizzando il nome della nota C# come consiglio per “vedere più chiaro/più nitido” e “mettere a fuoco le nostre realtà/vite”. Docente di Yoga, perfezionatasi in psi
cologia con Umberto Galimberti e in coaching con il mental coach sportivo Stefano Messari, già al fianco di campioni come Berrettini, Gloria ha ideato il metodo C# – SEE SHARP con lo scopo di aiutare i giovani interpreti a superare situazioni di stress psico-fisico con una formazione che va dalla teoria ad esercizi e pratiche interattive. Ha già raggiunto migliaia di studenti in tutto il mondo, presenti in molte università e accademie di tutti i continenti (come Royal College of Music Stockholm, Cape Town University, New Delhi International School of Music, AfiA Academy Tokyo, AAF Academy Mexico City, Nelson Mandela University di Port Elizabeth, Los Angeles Marymount e Cal Poly University in California, fondazione Music for Future di Yerevan e molti conservatori italiani).
Annamaria Acquaviva è dietista nutrizionista e farmacista. Dopo l’esperienza ospedaliera, lavora da decenni sia in ambito ambulatoriale con i pazienti, guidando percorsi di benessere, nutrizione strategica, sia attraverso la divulgazione in convegni scientifici e in iniziative per la popolazione. È creatrice di un metodo olistico per raggiungere un benessere completo, basato sulla scienza, che ha descritto nel libro Health Revolution: I cinque pilastri della salute. Benessere e longevità secondo il Metodo Acquaviva pubblicato in italiano e in inglese. Organizza programmi di benessere dedicati a un pubblico internazionale, supportando anche come health e life coach. È la fondatrice di Health4Children, un’iniziativa no-profit che promuove la salute dei bambini. È responsabile dello studio scientifico “Progetto BATMAN”, condotto in collaborazione con l’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), con cui la dottoressa collabora per le campagne di comunicazione. È ideatrice e responsabile di progetti
di comunicazione sul web come “IOR mangio sano, con più gusto” e “Sano, giusto e con gusto!”, supportati da IOR, l’Associazione Nazionale Dietisti e l’Associazione Scientifica di Nutrizione e Dietetica dei Dietisti Italiani. È autrice del blog HealthRevolution che diffonde anche attraverso i principali social media (IG, FB Lk), dove si dedica ogni giorno al racconto del cambiamento possibile e descrive curiosità riguardo benessere, nutrizione e deliziose ricette. Ha scritto un libro dedicato all’alimentazione dei bambini “Bambini a tavola. Quasi un gioco!” e “Colore è salute”. Collabora con diverse pubblicazioni, riviste e reti televisive (Rai Uno, Rete 4, Rai Tre). In riconoscimento dei suoi contributi, nel 2018 è stata insignita del prestigioso Oscar della Salute nell’ambito del Italian Health Award. Dal 2020 collabora con Palazzo di Varignana, Resort sui colli bolognesi dove è direttore scientifico e si dedica ad attività e Retreat volti al benessere e alla longevità.
Calendario completo degli appuntamenti a cura di
Fondazione Musica Insieme
Venerdì 21 giugno 2024 ore 20
Palazzo di Varignana – Villa Santa Maria Maddalena
Via Ca’ Masino 2325, Castel San Pietro Terme (Bologna)
Gloria Campaner performing coach e pianista
Annamaria Acquaviva, Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana
Il suono delle emozioni
Conversazione-concerto. Ascolti musicali da Johann Sebastian Bach ad Arvo Pärt
__________________________________________________________
Giovedì 4 luglio 2024 ore 20
Chiostro del Convento di Santa Margherita
Trio Kobalt
Irenè Fiorito violino
Lorenzo Guida violoncello
Riccardo Ronda pianoforte
Echi popolari
Franz Joseph Haydn Trio n. 45 in mi bemolle maggiore Hob. XV: 29
Joaquín Turina Trio n. 2 in si minore op. 76
Johannes Brahms Trio n. 2 in do maggiore op. 87
Aperitivo solidale a sostegno dei progetti umanitari del Convento.
_________________________________________________________
Giovedì 18 luglio 2024 ore 20
Acetaia Giusti
Quartetto Animato
Inga Våga Gaustad violino
Tim Brackman violino
Elisa Karen Tavenier viola
Pieter de Koe violoncello
Beethoven in Perspective
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata del Museo Giusti e delle Antiche Acetaie, e sarà accompagnato da una degustazione in purezza di Aceti balsamici di Casa Giusti.
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)