
Una piccola curva a S depositata nell’acciaio inossidabile liquefatto equivale a un gigantesco passo avanti per la produzione in orbita: si tratta della primissima stampa 3D in metallo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, che ha avuto luogo nei giorni scorsi a bordo del laboratorio Columbus dell’ESA.
“Questa curva a S è una linea di prova che conclude con successo la messa in servizio della nostra stampante 3D in metallo,” spiega il responsabile tecnico dell’ESA Rob Postema.
“Il successo di questa prima stampa, insieme ad altre linee di riferimento, ci vede pronti a stampare parti complete in un prossimo futuro. Siamo arrivati fin qui grazie al grande impegno del team industriale guidato da Airbus Defence and Space SAS, del Cadmos User Support Centre in Francia, da cui le operazioni di stampa sono supervisionate da terra, così come dal team ESA.”
Sébastien Girault, membro del team del consorzio leader Airbus aggiunge: “Siamo molto felici di aver eseguito la primissima stampa 3D in metallo a bordo della ISS: la qualità è proprio come l’abbiamo immaginata!”
