
(AGENPARL) – ven 07 giugno 2024 Foggia, 07 giugno 2024
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Francesco Carofiglio a Foggia
Con il libro La stagione bella, Garzanti 2024, lo scrittore è ospite
della rassegna letteraria “Fuori gli Autori”, organizzata
dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e dalla libreria Ubik.
Appuntamento martedì 11 giugno, ore 18.30,
nel cortile all’aperto del Museo di Storia Naturale
Francesco Carofiglio presenterà il suo ultimo romanzo, La stagione bella (Garzanti, 2024), martedì 11 giugno 2024, ore 18.30, nel Cortile all’aperto del Museo di Storia Naturale di Foggia, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.
Prosegue il cartellone estivo di Fuori gli Autori, la rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e dalla Libreria Ubik.
C’è attesa per questo appuntamento anche per le dichiarazioni rilasciate dallo stesso autore in un’intervista sul sito del Libraio: “Ho cominciato a scrivere La stagione bella diversi anni fa. Poi mi sono fermato, ci sono state altre parole, persone, case, voci, addii, tutte cose che ho visto passare, in un rituale doloroso e vitale. Le ho lasciate andare. Ho vissuto molto in questi anni, ho molto rischiato di non vivere. E adesso sono qui, a guardare queste nuvole, con un solletico tra le dita, e la sensazione, così inattesa, di essere felice”, conclude Carofiglio.
Viola e Barbara sono le protagoniste di questa storia intima, madre e figlia, entrambe figlie uniche ed entrambe orfane di padri mai esistiti. Le due sono unite da un legame felice e indistruttibile, fino a quando Barbara va via, troppo presto. Viola, che crea fragranze nella sua bottega di Milano, dopo la morte della madre dovrà affrontare il faticoso viaggio nella memoria: riordinare la casa dell’infanzia, buttare cose vecchie, conservarne altre. Fino a quando in un cassetto, fra odore di canfora e di lavanda, troverà una scatola, mai vista prima. Contiene lettere, fotografie, un nastro registrato di quando la madre viveva a Parigi, prima che lei nascesse. Forse, dentro quella scatola si nasconde il segreto di una vita.
“Per molto tempo non sono riuscita a perdonarmi. Non avevo il coraggio di entrare nella stanza della mia infanzia. Ho lasciato che passasse l’estate. E poi l’autunno. E poi l’inverno” si legge nella quarta di copertina.
Francesco Carofiglio è scrittore, architetto, illustratore e regista. Ha pubblicato con alcuni tra i più grandi gruppi editoriali, in Italia e all’estero. Tra i suoi numerosi romanzi L’estate del cane nero (Marsilio 2008), La casa nel bosco col fratello Gianrico (Rizzoli 2014), L’estate dell’incanto (premio selezione Bancarella 2020) e Le nostre vite (Piemme 2021).
A dialogare con l’autore, la docente Teresa D’Errico del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Foggia, membro anche del gruppo di lettura Viaggi tra le righe della Biblioteca.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. A seguire, come sempre, firmacopie di rito.
La rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti: il 13 giugno Gabriella Genisi, parlerà del libro Giochi di ruolo (Marsilio, 2024). Il 18 giugno, invece, sarà la volta di Carolina Bandinelli, che presenterà Le postromantiche. Sui nuovi modi di amare (Laterza, 2024).
A chiudere il primo mese della rassegna estiva di Fuori gli Autori, il 21 giugno, il giornalista e scrittore foggiano Luca Pernice presenterà il suo ultimo libro d’inchiesta, Schiavi d’Italia. Caporalato, diritti negati e speranze in uno dei ghetti più grandi d’Europa, con la prefazione di don Luigi Ciotti (Paoline, 2024).
__________________________
Infoline: Polo Biblio-Museale di Foggia
Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia
Dipartimento Turismo, Economia della Cultura
e Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia
http://www.lamagnacapitana.it
blog.lamagnacapitana.it