(AGENPARL) - Roma, 23 Maggio 2024(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
PLANETARIO DI ROMA, 20 ANNI SOTTO LE STELLE
Il 26 maggio prossimo ricorrono 20 anni dall’inaugurazione del Planetario di Roma al Museo della Civiltà Romana. La ricorrenza verrà festeggiata con due giornate a ingresso gratuito e attività speciali per il pubblico, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dei Planetari.
Prenotazione obbligatoria allo 060608
Roma, 23 maggio 2024 – Esattamente vent’anni fa, il 26 maggio 2004, presso il Museo della Civiltà Romana all’EUR, veniva inaugurato il Planetario di Roma che riprendeva così le attività dopo una pausa di oltre 20 anni, dopo il suo trasferimento dall’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano.
La rinascita del Planetario a Roma rappresentò non solo un ritorno molto atteso, ma diede impulso a una stagione di innovazione nella comunicazione scientifica, che ebbe risonanza sul piano nazionale e internazionale, riconosciuta anche dalla prestigiosa dedica dell’asteroide (66458) Romaplanetario, da parte dell’Unione Astronomica Internazionale: il Planetario di Roma fu il primo al mondo con il nome ufficialmente attribuito a un asteroide.
Da allora, il Planetario è entrato nel cuore dei romani, degli studenti, dei turisti e degli appassionati del cielo. Sotto la cupola del Planetario – nei suoi diversi allestimenti in 20 anni di storia – sono entrati ben 810.589 visitatori (senza contare tutti gli eventi gratuiti), premiando il Planetario fra i musei più visitati della città, tanto che per alcuni anni rientrò addirittura nella top ten dei musei scientifici italiani più frequentati.
Per celebrare questa ricorrenza, Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali invitano tutti i cittadini al Planetario, il 24 e 26 maggio prossimi per due giornate di attività speciali a ingresso gratuito e rivolte a ogni fascia di pubblico, secondo la programmazione disponibile sul sito http://www.planetarioroma.it.
Si comincia venerdì 24 maggio alle ore 16.00, con l’ultima produzione del Planetario di Roma: lo spettacolo “Una dorata cupola di stelle”, che a partire da un verso di Alda Merini racconta la storia del Planetario di Roma nel contesto di quella centenaria dei planetari, con l’invenzione della macchina che portò il cielo sulla Terra.
A seguire, dalle ore 17.00 alle 19.00, si svolgerà una tavola rotonda aperta a tutti, dal titolo “Raccontare il cielo: vent’anni di stelle e di storie”, con la partecipazione di Vincenzo Vomero (ex direttore dei Musei Scientifici), Nicoletta Lanciano (Università Sapienza di Roma), Ettore Perozzi (ASI) e gli astronomi del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi. A moderare l’incontro, la giornalista scientifica Enrica Battifoglia (ANSA).
