
(AGENPARL) – mer 22 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 22 MAGGIO 2024
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità (21 voti a favore)
lo schema di convenzione tipo per l’attuazione delle zone di riqualificazione
urbana c2ru di Sa Rodia.
La delibera segue quella approvata nello scorso mese di novembre per l’atto di
ricognizione e di indirizzo attuativo delle zone di riqualificazione urbana C2ru di
Sa Rodia, adottata per riorganizzare il comparto dando la possibilità di aderire
ai consorzi di fatto. Con la decisione di ieri si stabilisce che in futuro, per il
rilascio dei permessi di costruire convenzionati, per le zone C2ru di Sa Rodia, si
farà riferimento allo schema tipo di convenzione che prevede gli impegni a
carico dei privati per la costruzione e per le opere di urbanizzazione. Nel caso
della monetizzazione degli standard si farà riferimento alle Linee guida vigenti.
Durante il dibattito, introdotto dall’illustrazione dell’Assessore all’Urbanistica
Ivano Cuccu, sono intervenuti Efisio Sanna, Umberto Marcoli, Maria Obinu,
Giuliano Uras, Francesco Federico, Paolo Angioi, Gianfranco Porcu, Fulvio Deriu
e Antonio Iatalese.
Il Consiglio comunale, su proposta dell’Assessore al Bilancio Luca Faedda, ha
approvato all’unanimità dei presenti (15 voti a favore) le delibere per il
riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive:
uno per 1.265 euro per una controversia legata ai lavori di manutenzione
sull’immobile di proprietà comunale in Via Alghero; uno per 295 euro in seguito
a una sentenza del Giudice di pace per una controversia legata
all’annullamento di un verbale della Polizia locale; uno da 20 mila 382 euro in
seguito a una sentenza del Consiglio di Stato a favore della ditta Fara srl per la
controversia legata alla gara d’appalto per il servizio di trasporto scolastico.
L’Assessore al Patrimonio Ivano Cuccu ha risposto all’interpellanza dei
consiglieri Sanna, Della Volpe, Marchi, Daga, Federico, Marcoli, Obinu Giuseppe
e Obinu Maria con la quale sono state chieste informazioni sulle attività svolte
dall’apposito gruppo intersettoriale, sull’aggiornamento del censimento degli
impianti pubblicitari, sugli impianti abusivi rilevati e sui provvedimenti
conseguenti, sulle autorizzazioni e concessioni rilasciate e rigettate dal 2021,
sugli impianti incompatibili con il regolamento e quanti quelli smantellati, sugli
atti adottati per la concessione degli spazi e sulle morosità.
L’aggiornamento del censimento è stato completato nel 2021. Dal 2021 al
2023 la Polizia locale ha rimosso 60 impianti abusivi e compilato 62 verbali per
pubblicità abusiva. Dal 2021 è stata rilasciata una sola autorizzazione e ne
sono state rigettate 8. Sono stati autorizzati diversi impianti in area privata. Gli
impianti incompatibili con il regolamento sono 319 e quelli dismessi 60. A
dicembre 2023 è stata aggiudicata la gara per la fornitura, installazione e
gestione degli impianti pubblicitari e si sta procedendo allo stipula del
contratto. Le morosità nel 2021 ammontavano a 129 mila euro (pagati 116
mila euro, non pagati 12 mila euro), nel 2022 a 151 mila euro (pagati 136 mila
euro, non pagati 14 mila euro) e nel 2023 a 151 mila euro (pagati 121 mila
euro, non pagati 30 mila euro).
L’Assessore alla viabilità Ivano Cuccu ha risposto all’interpellanza dei consiglieri
Obinu Giuseppe, Obinu Maria, Marcoli, Della Volpe, Sanna Efisio, Daga, Marchi,
Federico sui tempi di realizzazione dei piani del traffico e della mobilità
sostenibile.
Dal 30 maggio partiranno gli incontri con le scuole, le associazioni e i sindacati
per un confronto sulle scelte e le soluzioni del Piano urbano della mobilità
sostenibile in vista della sua approvazione.