
Prende il via, con la presentazione il 14 maggio 2024 alle ore 11.30 presso Ca’ di Dio, hotel della
collezione Vretreats brand di hotellerie di Alpitour World, il ciclo di incontri “Il viaggio di Marco Polo
e del TE’”, nell’ambito del progetto “I saperi di Marco Polo per la salvaguardia delle tradizioni
artigianali e gastronomiche d’eccellenza”.
Il Progetto, inserito nel programma ufficiale delle Celebrazioni per i settecento anni dalla morte di
Marco Polo del Comitato Nazionale e curato dal Presidente di Wavents Massimo Andreoli, intende
promuovere la conoscenza delle eccellenze del patrimonio tangibile e intangibile dei Paesi incontrati
dal mercante Veneziano durante il suo lungo viaggio raccontato nelle pagine de “Il Milione”.
Cibi, essenze, spezie, sapori, sete, gioielli saranno i protagonisti di incontri, seminari, webinar ed
esposizioni uniti dal filo rosso della valorizzazione di quel patrimonio, in gran parte già riconosciuto
dall’Unesco, che da secoli contraddistingue la ricchezza culturale delle tante comunità presenti fino
alle estremità d’Oriente e Occidente.
A ospitare gli eventi saranno i magnifici locali dell’Hotel Ca’ di Dio, esempio di valorizzazione e
riutilizzo di un prestigioso patrimonio storico.
Ad aprire questo viaggio ideale sarà dunque il TE’, con un ciclo di incontri realizzato a cura della
sommelier Gabriella Scarpa della AR-TEA Academy di Venezia in collaborazione con il Museo
Nazionale Cinese del Tè in Hangzhou e lo Sri Lanka Tea Board. Ad accompagnare questi
appuntamenti vi saranno anche le creazioni dello chef Luigi Lionetti, Executive Chef di Ca’ di Dio e
del ristorante fine dining Vero, sempre all’interno dell’ hotel; lo chef caprese porta in Laguna la sua
cucina mediterranea, fatta di leggerezza e intensità, selezione degli ingredienti e rispetto del
territorio.
Gli incontri si svolgeranno su due livelli:
- uno orizzontale dal titolo “I Saperi di Marco Polo”, declinato dal punto di vista geografico (a ogni
incontro verrà presentata una specifica area geografica e la corrispondente cultura del Tè) - uno verticale dal titolo “I Sapori di Marco Polo”, declinato dal punto di vista cronologico, con la
presentazione di varie tipologie di tè secondo le tradizionali cerimonie di preparazione e di
degustazione seguita poi da alcune proposte di bevande preparate con il tè come ingrediente e
abbinamento, quale evoluzione moderna rispetto alle modalità di preparazione tradizionali.
Dopo la presentazione ufficiale del 14 maggio, gli incontri proseguiranno secondo il seguente
calendario: - 1° giugno 2024. Ore 17.00:
Cos’è il tè e le sue origini, con focus e degustazione di tè provenienti dalla Cina.
Parte A: I Saperi di Marco Polo
Il Museo Nazionale del tè fornirà in particolare un tè verde proveniente dalla Provincia di Zhejiang
chiamato Jing Shan Cha che verrà degustato insieme ad un altro tè verde della medesima provincia,
chiamato Long Jing.
Parte B: I Sapori di Marco Polo
Particolare momento di degustazione alla scoperta dei nuovi modi di assaporare il tè di produzione
cinese, sottoforma di cocktail o aperitivo. - 17 ottobre 2024. Ore 17.00:
Il viaggio di andata di Marco Polo.
Parte A: I Saperi di Marco Polo
Viaggio alla scoperta della cultura del tè in Turchia (Tè nero Riza e dimostrazione della preparazione
in modalità turca), in Persia (tè nero profumato e spiegazione del Samovar e del suo utilizzo) e in
Russia (Tè nero affumicato Russian Caravan)
Parte B: I Sapori di Marco Polo
Particolare momento di degustazione alla scoperta dei nuovi modi di assaporare il tè provenienti dai
tre Paesi.
29 novembre 2024. Ore 17.00:
La Cerimonia del Tè Gong Fu in Cina
Con la presenza dei rappresentanti del Museo Nazionale cinese in occasione del secondo
anniversario del riconoscimento delle tecniche tradizionali cinesi di lavorazione del tè e delle relative
usanze come patrimonio culturale immateriale UNESCO.
12 dicembre 2024. Ore 17.00:
Il viaggio di ritorno di Marco Polo.
In collaborazione con il Consolato Generale dello Sri Lanka a Milano e con lo Sri Lanka Tea Board
Parte A: I Saperi di Marco Polo
Alla scoperta dell’antica isola di Ceylon (oggi Sri Lanka), tanto ammirata dallo stesso Marco Polo con
la presentazione del Ceylon Tea.
Parte B: I Sapori di Marco Polo
A seguire un viaggio in India alla scoperta del Chai in modalità aperitivo.
Nel corso degli incontri si realizzeranno webinar dedicati a diverse produzioni artigianali di pregio
all’insegna dei saperi cinesi e veneziani e aperti dell’artista cinese Zhai Yi-wei. Zhai Yi-wei è l’erede
rappresentativo del programma nazionale per il patrimonio culturale immateriale cinese di scultura
della giada (Hai Shi Jade Carving). Nel 2014, le sue creazioni “Yuntai Qingqu” e “The Sound of Bells
in the Cloud Belt” hanno viaggiato nello spazio a bordo del China Lunar Exploration Project Phase III
Re-entry and Return Flight Test Vehicle, e nel 2017 le sue sculture “Don’t Seek Outside the Square”
e “The Rhythm of Spring” sono state inserite nella collezione permanente del British Museum. Nel
2023 è stato insignito del titolo di “Forbes’ China’s National Wave Innovator”. Le sue opere sono
state esposte in Spagna, Stati Uniti, Giappone, Dubai e in altri Paesi riscuotendo sempre grande
successo. È stato insignito più volte della Medaglia d’oro per l’intaglio della giada in Cina.





