
(AGENPARL) – gio 09 maggio 2024 PIACENZA 2030 – INSIEME VERSO LA CITTÀ FUTURA
Giornata formativa sulla territorializzazione degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
giovedì 9 maggio 2024 ore 12.00-17.30
LABORATORIO APERTO PIACENZA, EX CHIESA DEL CARMINE
12.00-12.15Saluti istituzionali
Katia Tarasconi – Sindaca del Comune di Piacenza
Luigi Molinari – consigliere regionale in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna
Francesco Brianzi – Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca, Next Generation EU, Agenda 2030, Progetti Europei
12.15-12.45L’Agenda 2030 a livello nazionale, regionale e locale: Il rapporto di sostenibilità
del Comune di Piacenza
Intervengono:
Francesco Brianzi – Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca, Next Generation EU, Agenda 2030, Progetti Europei
Agostino Chisari – responsabile del progetto Cresco Award – Città SostenibiliRaffaele Attanasio – area Ricerca ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Giovanni Gostoli – Direttore Rete dei Comuni Sostenibili
12.45-13.30Sostenibilità e Ricerca: Piacenza città universitaria e la territorializzazione degli
SDGs
Modera: Elena Zuffada – Dipartimento di Scienze economiche e sociali, Università Cattolica Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (Ce.C.A.P.)
Intervengono:
Riccardo Torelli – Dipartimento di Scienze economiche e sociali, Università Cattolica
Sara Protasoni – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Lucrezia Lamastra OPPURE Ettore Capri – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, Università CattolicaChiara Cimino – Tecnopolo MUSPMatteo Zatti – Tecnopolo LEAP
13.30-14.30PAUSA PRANZO
14.30-14.45Il Comune di Piacenza per una PA sostenibile
Intervengono:
Luca Canessa – Direttore Generale del Comune di Piacenza
Dario Pietro Naddeo – Dirigente Settore Piacenza 2030
14.45-15.30Lo Stakeholder Engagement a supporto di uno Sviluppo Sostenibile: dialogo
con le aziende del territorio
Intervengono:
Monica Mazzucchelli – CEO Consulnet Italia, Società di Consulenza Strategica per lo Sviluppo Sostenibile
Giuseppe Conti – Amministratore Delegato SAIB SpASilvia Rancati – Area sistemi Decalacque SrlSergio Milia – Cellnex Italia
15.30-15.45PAUSA
15.45-16.45WORKSHOP – ESG Stakeholder Engagement: Case Study tra i progettiPiacenza 2030 – Giovane Città Futura (a cura di Consulnet Italia)
Il pubblico viene diviso in 3 gruppi di lavoro, posizionati in navata centrale (per uso proiettore principale), nella sala riunioni sulla destra (uso due monitor tv) e nella saletta antistante il bar (uso monitor), secondo le preferenze di argomento indicate in fase di registrazione:
> Case Study progetto “MUSICA E SOCIETÀ” (Obiettivo 4 – Educazione di qualità e opportunità di apprendimento per tutti)
Intervengono: Darko Jovanovic – referente Mikrokosmos APS Modera: Consulnet Italia
> Case Study progetto “STILL – Spazi Immobili nella Città” (Obiettivo 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili)
Intervengono: Maria Parenti – referente Rathaus APS Modera: Consulnet Italia
> Case Study progetto “ABAT-JOUR. Il Mercato dell’Artigianato, del Riciclo e dell’Imprenditoria Giovanile” (Obiettivo 8 – Crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile)
Intervengono: Riccardo Covelli – referente Avocado APS Modera: Consulnet Italia
16.45-17.30Debriefing e chiusura
Restituzione in plenaria del lavoro svolto 3 gruppi di workshop e conclusione a cura di Consulnet Italia su tema Misurabilità dello Stakeholder Engagement – come dare valore alle azioni messe in campo