
(AGENPARL) – gio 09 maggio 2024 Donne, accordo tra Aidda e Università Ca’ Foscari Venezia per favorire
l’ingresso delle studentesse nel mondo del lavoro
Giachetti (presidente Donne imprenditrici): “Un accordo per sviluppare progetti di formazione accademico-
professionale, strategie per rafforzare i legami con il territorio, stage, seminari”. Marcomini (Ca’ Foscari):
“Auspichiamo che da questa forte convergenza possa scaturire un piano di azione congiunto che preveda annualmente
interventi di sensibilizzazione”
Venezia, 9 maggio 2024. Un accordo per sostenere l’imprenditoria femminile e favorire l’ingresso delle giovani
studentesse nel mondo del lavoro. È la convenzione sottoscritta dall‘Università Ca’ Foscari Venezia e
dall’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda (Aidda).
Le attività prenderanno avvio nel mese di giugno con eventi e momenti di formazione, attività di orientamento al lavoro e
all’occupazione a favore di studentesse e laureate dell’università veneziana.
Verranno messe in campo iniziative che favoriscano l’accesso delle giovani donne all’imprenditorialità, volte
all’affermazione di una cultura delle pari opportunità. Saranno sviluppati progetti per supportare la formazione
accademico-professionale per una migliore conoscenza del mercato del lavoro anche attraverso l’avvio di stage; realizzati
progetti per individuare nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare i legami con il territorio, anche in termini
sociali e culturali, attraverso la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e diffusione di conoscenze ed
esperienze a elevato contenuto scientifico all’interno del tessuto sociale; verrà promossa la partecipazione a seminari e
workshop.
Per Aidda la convenzione è stata sottoscritta dalla vicepresidente nazionale Elisabetta Canale e dalla presidente
della delegazione Aidda Veneto Trentino Alto Adige Stefania Barbieri, territorialmente competente. Per
l’Università Ca’ Foscari ha firmato il prorettore vicario Antonio Marcomini.
“Aidda è orgogliosa e onorata di aver sottoscritto questa convenzione con Ca’ Foscari, – dice la presidente nazionale di
Aidda Antonella Giachetti – che rappresenta il sesto accordo stretto dalla nostra associazione col mondo
universitario. Noi riteniamo urgente ripensare i modelli economici e sociali per superare le sfide globali contemporanee,
indirizzando il sistema verso una nuova economia civile che poggi su tre pilastri: Stato, Mercato e Comunità. Come
associazione crediamo fortemente che questa nuova economia civile abbia bisogno di un polmone culturale e siamo
convinti che l’alleanza del mondo universitario con il Terzo settore, a cui Aidda appartiene, e il mondo delle imprese
possa anche garantire un approccio organico e interconnesso ai problemi grandi complessi che sono davanti a noi”.
“Auspico che da questa forte convergenza possa scaturire un piano di azione congiunto che preveda annualmente
interventi di sensibilizzazione delle nostre studentesse e neo-laureate in modo che possano beneficiare degli strumenti e
servizi messi a disposizione da Aidda per crescere, formarsi e affermarsi sia nel contesto professionale che in quello
sociale – commenta Antonio Marcomini, prorettore vicario dell’Università Ca’ Foscari -. Ad esempio,
poichè gli obiettivi dell’Associazione sono in linea con quelli del progetto cafoscarino LEI:
valorizzare la leadership delle donne e promuovere l’imprenditorialità femminile attraverso i ruoli di
mentor e role model e collaborare nella forte spinta all’internalizzazione di cui l’Ateneo è attivo
promotore”.
Università Ca’ Foscari Venezia