
(AGENPARL) – mer 08 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE, MASTERCLASS, INCONTRI, PER DIALOGARE SU MANAGEMENT DELLA CULTURA, SU SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE E DESIGN, DIVULGAZIONE CULTURALE, “SAPERI” TRADIZIONALI E ARTISTICI PARTENDO DALLE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI DI VENEZIA: I NUOVI APPUNTAMENTI DI MUVE ACADEMY
Formazione, ricerca e networking, un’offerta formativa e di indagine che abbraccia diverse discipline, con molteplici ambiti di applicazione teorica e pratica: per scoprire nuove prospettive sulla storia, il mondo contemporaneo e il futuro, partendo dalla ricchezza e molteplicità delle collezioni civiche. MUVE ACADEMY, il progetto di FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA nato per far dialogare offerta formativa, patrimonio museale e relazioni con Istituzioni, enti di ricerca e atenei, si prepara ad una nuova serie di appuntamenti, in programma da maggio fino alla fine dell’anno.
Con incursioni nell’ambito della governance museale a Palazzo Fortuny, nello studio e nella pratica dei “saperi” tradizionali e artistici con i corsi dedicati alla calligrafia e alla lavorazione del vetro artistico presso la Scuola Abate Zanetti a Murano, fino alla ricerca in progetti accademici in ottica di sostenibilità ed efficientamento anche energetico con la partecipazione al Salone Nautico.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Una nuova occasione di incontro e riflessione rivolta ad pubblico proveniente da diverse discipline e settori, studenti universitari, operatori del settore culturale, giornalisti, professionisti, a chiunque sia interessato a conoscere e valorizzare al meglio il patrimonio italiano per garantire un impatto significativo nella società, coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed operare nel quadro di politiche di sostenibilità economica.
NAVIGAZIONE SOSTENIBILE
MUVE ACADEMY AL SALONE NAUTICO DI VENEZIA 2024
Per la quinta edizione del Salone Nautico di Venezia, dal 29 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2024 all’Arsenale di Venezia, Fondazione Musei Civici e Muve Academy partecipano con la _Selezione di studi e progetti di barche-navigazione sostenibile_: una proposta nata nell’ambito di MUVE YACHT PROJECTS, coordinato dall’Ing. CARLO NUVOLARI, che raccoglie le migliori proposte della ricerca accademica in ambito nautico. Protagonisti nello spazio della Tesa 99 i lavori degli studenti provenienti da Campus Universitario La Spezia-Promostudi, Università degli studi Trieste, Politecnico di Milano, con i cinque progetti più meritevoli, significativi e innovativi, con particolare attenzione alle caratteristiche di elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale. Sempre nella Tesa verranno ospitati i prototipi delle imbarcazioni sostenibili sviluppati dai team degli Atenei di Trieste, Padova, Pavia nonché del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino. L’evento di premiazione è in programma il 29 maggio alle ore 16:30 presso la Torre dell’Arsenale di Venezia.
_TEXTILE CLASS_
RICONOSCERE I TESSUTI: DAL VERO E NEI RITRATTI, AL MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO
Le lezioni, tenute dalla professoressa ROBERTA ORSI LANDINI, studiosa del tessuto e del costume, sono pensate per accompagnare i partecipanti verso una lettura trasversale del disegno tessile, con notizie di storia del tessuto e del costume: partendo dall’osservazione di tessuti veri e presenti nei ritratti, dai semplici lini, cotoni e lane, fino ai raffinati velluti o sete illuminate da trame d’oro, analizzando tecniche di esecuzione, i dettagli dei tessuti, la trama, il peso e la finitura, analizzando le proprietà che ne permettono la riconoscibilità.
SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO
MUSEI, FORMAZIONE E OCCUPAZIONE CON_ I MESTIERI DELL’ARTE_
DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2024, per il secondo anno, MUVE partecipa al Salone dell’Alto Artigianato Italiano con _I mestieri dell’arte_: un capitolo dedicato agli Istituti impegnati alla trasmissione della preziosa testimonianza del “saper fare” e alla creazione di una nuova generazione di detentori di tecniche e maestrie artigianali e tradizionali.
Un’opportunità concreta per sottolineare lo stretto legame tra musei e mondo della formazione, con l’obiettivo di far conoscere le fucine del_ made in Italy_ e, insieme, opportunità di apprendimento con un’attenzione, soprattutto, al dialogo con il contemporaneo, alla comunicazione con professioni e alle concrete opportunità di riscontro occupazionale. Quest’anno, con l’arte dei merletti di ACS. Murazzo di Pellestrina, la Fondazione Andriana Marcello e l’Associazione Merletto di Chioggia; con il vetro artistico rappresentato da ISS Abate Zanetti di Murano, l’arte tessile illustrata dal Liceo Artistico M.Guggenheim di Venezia; un’incursione nell’ambito calzaturiero con il Politecnico Calzaturiero del Brenta, nell’arte musiva con la Scuola Mosaicisti del Friuli, per la ceramica artistica il Liceo Artistico Giuseppe De Fabris di Nove; nell’Illustrazione la Scuola internazionale d’illustrazione di Sarmede e nell’arte orafa l’ITS Cosmo e la Scuola Arte e Mestieri di Vicenza.
_LA VIA DELLA SCRITTURA_
LA MASTERCLASS DI CALLIGRAFIA, TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Il PRIMO APPUNTAMENTO DAL 5 ALL’8 OTTOBRE È SULL’ISOLA DI MURANO, alla Scuola del Vetro Abate Zanetti: quattro giorni intensivi dedicati allo studio l’essenza visiva e la profonda bellezza della calligrafia cinese con WANG FEI, professore di letteratura cinese e calligrafia all’Università di Ginevra in Svizzera e con l’artista e calligrafa MONICA DENGO. Nelle successive quattro giornate di ritiro, sempre sull’isola di Murano, DALL’11 AL 14 OTTOBRE, Monica Dengo e EWAN CLAYTON esplorano l’atto di tracciare segni da molti anni, condividendo i loro studi e le loro esplorazioni attraverso attività pratiche che includono esercizi di respirazione, di movimento, danza e ascolto di suoni.
INFORMAZIONI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
Chiara Vedovetto
con Alessandra Abbate
_Con il supporto di_
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
Roberta Barbaro
Simone Raddi