
(AGENPARL) – mar 07 maggio 2024 COMPLESSO SAN GIUSEPPE: INIZIATI I LAVORI FINANZIATI DA
FONDI PNRR
Iniziati i lavori per la riqualificazione del Complesso San Giuseppe, grazie al
finanziamento di 5,8 milioni di euro del PNRR. Informazioni e modifiche alla viabilità.
COMUNICATO, 07 MAGGIO 2024
In linea con il Piano Urbano Integrato “Torino Metropoli Aumentata: Abitare il Territorio” del PNRR –
M5.C2 – I 2.2, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, il progetto di riqualificazione
dei due edifici ERP di via Luciano e di via San Giuseppe ha preso il via. Nello specifico, i lavori di
rigenerazione Urbana riguardano gli Alloggi E.R.P. in Via San Giuseppe e Via Luciano con
interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, e abbattimento delle barriere
architettoniche. Oltre 4000 mq di area da rigenerare con 5,8 milioni di euro di investimenti del
PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante questa fase, sono state necessarie
alcune modifiche alla viabilità per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento delle attività.
A partire dal 7 maggio e fino al termine dei lavori sono stati istituiti:
? divieto di transito e sosta con rimozione forzata in via Losano, fatta eccezione per i
residenti;
? divieto di transito e sosta con rimozione forzata in via Luciano, con accesso consentito solo
da via San Giuseppe;
? doppio senso di circolazione in via San Giuseppe, con transito alternato a vista.
Inoltre, per consentire la posa della gru in via Luciano è istituito il divieto di transito e sosta con
rimozione forzata in Piazza G. Marconi, su entrambi i lati, da via San Giuseppe fino a via Losano,
dalle ore 8.00 di giovedì 9 maggio 2024 fino al termine dei lavori, previsto entro il giorno venerdì 10
maggio.
Il complesso San Giuseppe è un immobile di proprietà del Comune di Pinerolo con obbligo di
destinazione a servizi di assistenza sociale (ex IPAB) ed ERP.
Il progetto prevede la riqualificazione e l’efficientamento energetico del fabbricato di Via
Luciano, ad oggi destinato ad abitazioni di edilizia residenziale pubblica.
L’intervento consiste inoltre nell’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso alle unità
abitative, nella sistemazione delle parti comuni molto degradate e nella riqualificazione degli
appartamenti e dell’involucro.
Il progetto ha come obiettivo la rigenerazione urbana in termini di recupero sia fisico che sociale, in
quanto la riqualificazione fisica dello spazio costruito metterà a disposizione luoghi per l’abitare e
per l’inclusione intergenerazionale, interculturale e sociale.
Informazioni
Ufficio Stampa Comune di Pinerolo
Francesca Vittori
Ufficio Lavori pubblici