
(AGENPARL) – lun 06 maggio 2024 Ufficio Stampa
Forlì, 6/05/2024
Agli Organi di Informazione
COMUNICATO STAMPA
“Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche torna a Forlì!”
Domenica 19 maggio evento al parco BRN Village di Forlimpopoli
Sull’onda dell’entusiasmo e dell’ottima riuscita delle edizioni 2022 e 2023,
torna a Forlì il GIRO D’ITALIA DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE, la
manifestazione nazionale, promossa da Fondazione Maruzza Lefebvre
D’Ovidio Ets, in cui i vari centri territoriali di Cure Palliative pediatriche (CPP)
organizzano localmente eventi sportivi/ludici/scientifici per sensibilizzare la
popolazione e diffondere la cultura delle cure palliative pediatriche.
Il messaggio fondamentale che la manifestazione si prefigge di veicolare è
che le cure palliative pediatriche non sono cure della terminalità, ma
comprendono tutte quelle azioni (sanitarie e non) che mirano a migliorare la
qualità della vita dei bambini con malattia cronica inguaribile e delle loro
famiglie, durante tutto l’arco della loro esistenza.
L’iniziativa forlivese di quest’anno, intitolata “TAPPA di FORLÌ DEL GIRO
D’ITALIA DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE 2024”, è organizzata
dall’Ambulatorio per il Bambino con Patologia ad Alta Complessità
assistenziale (BAC), che a Forlì sostiene le CPP con un approccio di
integrazione tra Ospedale, Territorio e Assistenza domiciliare. Nella giornata
di domenica 19 maggio, alle ore 17, presso il parco privato ad accesso
pubblico “BRN Village” di Forlimpopoli (FC), si terrà un evento ludico-
divulgativo a tema «Ciascuno a suo “nodo”- Insieme siamo rete», con la
presentazione di tutti gli attori che nel territorio di Forlì operano nella Rete
della cure palliative pediatriche della regione Emilia Romagna, coinvolgendo
la Pediatria di Comunità diretta dalla Dott.ssa Giovanna Rita Indorato, la
Neuropsichiatria infantile diretta dalla Dott.ssa Mariella Allegretti, la UO
Via De Gasperi, 8 – 48121 Ravenna (RA)
http://www.auslromagna.it
Pediatria ospedaliera diretta dal Dott. Enrico Valletta e tutti gli altri Servizi
ospedalieri e non che ruotano intono al paziente. Gli operatori degli ambiti
sanitario e socio-assistenziale saranno affiancati dalla passione e dalla
creatività delle associazioni “Vip Forlì odv”, “Wheelchair basket Forlì” e
“Heart4Children APS” con i relativi volontari che operano presso la
Mattoncinoteca4All di Forlimpopoli.
“Le cure palliative pediatriche – spiega la Dott.ssa Lucia Marangio,
responsabile dell’Ambulatorio BAC – hanno come obiettivo quello di garantire
la miglior qualità di vita ai bambini affetti da patologie con Alta Complessità
assistenziale, facendosi carico delle loro necessità in modo globale,
assicurando le migliori cure anche domiciliari attraverso una presa in carico di
rete. I bambini e le loro famiglie attendono questo momento di festa con un
vivo entusiasmo, per incontrare i loro medici, infermieri, fisioterapisti,
logopedisti, psicologi, assistenti sanitari, educatori, farmacisti, dietisti,
assistenti sociali, oss, personale amministrativo, insegnanti e specialisti vari,
al di fuori delle solite “mura” … e apprezzano molto il nostro varcare la soglia
dei luoghi usuali (e ovviamente necessari) di assistenza e cura. Questo può
avvicinarci sempre di più a loro e alla realizzazione concreta dei principi alla
base delle cure palliative pediatriche. “
Siete tutti invitati a partecipare!