
(AGENPARL) – dom 05 maggio 2024 Novi Musica Festival 24
BREVE RACCOLTA BIOGRAFICA
MAURIZIO BILLI
Direttore artistico
Direttore del Gala delle rose e del Gala d’inverno
Giuria Concorso di composizione
Interessato alla musica sinfonico corale, ha realizzato numerose produzioni con complessi artistici delle principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane, tra cui quelle dell’Accademia di Santa Cecilia e del Teatro dell’Opera di Roma; del Teatro Comunale di Firenze, del Teatro Regio di Torino e di Parma, del Teatro Massimo di Palermo collaborando con artisti di fama internazionale come Leon Bates, Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Stefano Bollani e altri.
Dal 2002 al 2019 è stato Direttore Artistico del Festival Marenco e dell’omonimo Concorso Internazionale di Composizione, manifestazioni volute dall’Amministrazione Comunale di Novi Ligure per ricordare il compositore novese Romualdo Marenco, Maurizio Billi si è particolarmente distinto, in Italia e all’estero, quale musicista, compositore e direttore d’orchestra di indiscusso valore. Di particolare rilievo la Sua partecipazione ad eventi di livello internazionale quali il Ravello Festival e la Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2020 è Direttore artistico del NOVI MUSICA FESTIVAL e del CONCORSO DI COMPOSIZIONE e manifestazioni correlate, progetto realizzato per la prima volta nel 2020 dall’Associazione Novi Musica e Cultura con l’Associazione Karkadè. Dal 2022 il festival si è arricchito di quattro prestigiosi concerti di L. Perosi.
EXCELSIOR MUSICA ENSEMBLE
Il Novi Musica Ensemble nasce nel 2024 come orchestra del Novi Musica Festival, con professori d’orchestra selezionati personalmente dal Maestro Maurizio Billi.
L’Ensemble è composto da professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e da musicisti che in passato occuparono tale prestigioso incarico.
Il Novi Musica Ensemble si esibirà, con la prestigiosa direzione di Maurizio Billi, per il Gala delle Rose ed il Gala d’inverno, accompagnando solisti di prestigio internazionale, quali Giuseppe Gibboni, Carlo Romano, Carlotta Dalia, Constantin Bescheru, le Div4s Italian SopranosGIUSEPPE GIBBONI
Violino solista
Premio Paganini 21
“Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita.“ Salvatore Accardo
Nato nel 2001, inizia lo studio del violino a 3 anni con il padre, a 6 anni viene ammesso per meriti straordinari al conservatorio di musica statale. Si diploma a 15 anni con 10 Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio Martucci di Salerno sotto la guida di Maurizio Aiello. Nell’ Ottobre 2015, a soli 14 anni, ha superato la selezione per l’ammissione all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Salvatore Accardo. Ha ricevuto il Diploma d’Onore ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana nel 2016. Dall’anno Accademico 2016 è stato ammesso al corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella con Borsa di Studio Triennale CRT nella classe di Pavel Berman. Ha seguito masterclass con Accardo, Berman, Tretyakov, De Angelis, Fiorini. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al I° posto: CAM Castellaneta, Barletta, Eratai, Denza, Trofeo Città di Greci, Campagnano di Roma, Puccini – Città di Eboli, Media Musicale, Antonello da Caserta, Jacopo Napoli, Campi Flegrei, Don V. Vitti, Napoli Nova, Luciani di Cosenza, Caccamo Benedetto Albanese, P. Mandanici – Barcellona P. di Gotto, Premio Lions 2013 Mercato San Severino, Concorso A. Vivaldi – Sapri, Orfeo Stillo-Cosenza, A. Apreda – Sorrento, V. Scaramuzza Crotone, Paisiello Lecce, Città di Magliano Sabina – Roma; Valsesia – Viotti 2014; Città di Castel San Giovanni (PC) 2015, C. Abbado Scuola Civica di Milano-2016; Premio Crescendo Agimus Firenze – 2016; XXIII Concorso Internazionale Violinistico A. Postacchini (con premio speciale per l’esecuzione dei capricci di Paganini ) 2016; International Competition L. Kogan 2017 – Bruxells; International Music Competition Dinu Lipatti (premio speciale miglior violinista con assegnazione violino modello Stradivari “Il Cremonese” 1715 del liutaio M° Mester). Recentemente si è classificato 3° premio (con I° non assegnato) al prestigioso G. Enescu International Violin Competition di Bucarest. A marzo 2019 ha vinto il Concorso Internazionale “Progetto Guglielmo”. Si è esibito in qualità di solista in vari Teatri e sale prestigiose quali: Festival Internazionale Al Bustan di Beirut; Sala Tchaikovsky conservatorio di Mosca; Ambasciata Italiana a Mosca; – Teatro Dal Verme – MI ; Sala Royale del Conservatorio Royale di Bruxelles; – Teatro Augusteo NA, Teatro di Francia Messina, Teatro Verdi SA, Teatro Rendano CS, Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio FI, Teatro dell’Aquila Fermo, Teatro Augusteo – NA, Auditorium O. Neiemajer di Ravello, Castello di San Leo – Rimini “San Leo Festival” Fondazione W. Walton di Ischia, Teatro Basso –AP; Teatro Verdi di Trieste; Teatro Maruccino di Chieti; Auditorium G. Arvedi Museo del Violino – Cremona, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro Bellini – Catania; Teatro Bellini – Napoli; Teatro Petruzzelli – Bari; Teatro Sociale Villani di Biella
LE DIV4S ITALIAN SOPRANOS
Le Div4s Italian Sopranos è un ensemble vocale che nasce dall’incontro di quattro giovani soprani, unite dalla passione per l’opera e dall’idea di divulgare l’eccellenza della musica italiana, attraverso la ricerca di un linguaggio innovativo che potesse coinvolgere un pubblico più giovane ed ampio e non solo gli appassionati del genere classico.Il loro percorso inizia con la reinterpretazione di celebri pagine d’opera e si sviluppa nella rielaborazione di brani di grande popolarità, sia italiani che internazionali, dove il connubio tra vocalità classica e sonorità e ritmi pop diventa il punto focale che definirà l’identità del gruppo. Con questa veste, Le Div4s Italian Sopranos debuttano nel 2008 accanto ad Andrea Bocelli, sotto la direzione di Marcello Rota. Da allora, oltre alla prestigiosa e continuativa collaborazione con il Maestro Bocelli che, con il suo continuo sostegno, le ha portate ad esibirsi in tutto il mondo affiancandolo nei suoi concerti, prosegue la loro attività concertistica tra collaborazioni con importanti fondazioni di tradizione e grandi eventi internazionali calcando palchi prestigiosi, sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre grandi consensi di critica e pubblico, apprezzatissime sia per la grande preparazione artistica che per l’originalità del progetto stesso.
CARLO ROMANO
Oboe solista (già primo oboe dell’Orchestra Sinfonica della Rai)
Nato a Roma nel 1954, ha iniziato fin dall’età di sette anni lo studio del pianoforte, contemporaneamente faceva parte del coro di San Pietro in Vaticano sotto la direzione del M° Armando Renzi. Entrato nel Conservatorio della sua città “S. Cecilia”, ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in Oboe con il massimo dei voti nella prestigiosa scuola di Giuseppe Tomassini (ex I Oboe dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia). In seguito ad una borsa di studio, è entrato a far parte come Primo Oboe nell’Orchestra del Conservatorio e dei corsi dell’Accademia di S. Cecilia, tenuta dal noto M° Franco Ferrara, dove ha avuto modo, fin da giovanissimo, di suonare il grande repertorio sinfonico. Vincitore di più concorsi, si è subito affermato sia come solista che come Primo Oboe, collaborando con più orchestre italiane. Dal 1977 ha iniziato stabilmente l’attività di I Oboe, prima nell’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova ed in seguito, nel 1978, come vincitore del concorso di I Oboe Solista, nell’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI. Ha occupato lo stesso ruolo presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, dopo l’unificazione dei complessi nel 1994 a Torino fino alla quiscenza. Si dedica inoltre alla realizzazione di colonne sonore, collaborando con compositori di fama mondiale: per oltre venticinque anni con Ennio Morricone. Partecipa regolarmente come membro tecnico del suo strumento e di musica da camera, nelle giurie di concorsi nazionali ed internazionali.
CARLOTTA DALIA
Chitarra classica
Carlotta Dalia nasce il 25 Agosto 1999 a Grosseto, intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 8 anni seguita dal M° Alessandro Nobili, per poi passare sotto la guida dei Maestri Fabio Montomoli e Alessandro Benedettelli. Successivamente ha studiato con il M° Aniello Desiderio.
Attualmente studia sotto la guida del M° Frèdèric Zigante.
Ha tenuto il suo primo recital solistico all’età di 12 anni e viene invitata ad esibirsi in Festival e Stagioni concertistiche in Italia e all’ estero.
A soli 14 anni è stata ammessa con il massimo dei voti al Triennio Accademico presso l’Istituto R.Franci di Siena, del quale frequenta il Terzo Anno nella classe del M° Marco Del Greco. Dal 2013 frequenta il corso di Alto Perfezionamento tenuto dal M°Carlo Marchione presso la Civica Scuole delle Arti di Roma.
Ha partecipato a Masterclass tenute dai M° Marcin Dylla, Aniello Desiderio, Gianpaolo Bandini, Lorenzo Micheli, Pavel Steidl, David Russell, Adriano del Sal e Arturo Tallini. Fin dall’inizio del suo percorso di studi ha vinto numerosi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra i quali recentemente:
2° Premio – 2015 Concorso Internazionale Uppsala Guitar Competition, Svezia
2° Premio – 2016 (Primo Premio non assegnato) Concorso Internazionale Niccolò Paganini, Parma
1° Premio – 2017 Concorso Nazionale G. Rospigliosi, Lamporecchio
1° Premio – 2017 Concorso Nazionale Riviera Etrusca, Piombino
Suona uno strumento costruito dal liutaio M° Andrea Tacchi.
CONSTANTIN BESCHIERU
Primo Violino Excelsior Musica Ensemble
Nato a Chisinau nella Repubblica Moldova inizia lo studio del violino all’età di sei anni presso la scuola di musica “C. Porumbescu” della capitale; durante il ciclo di studi musicali partecipa a diversi master classe e concorsi in Moldavia, Romania, Russia, Germania, USA .
Dopo l’eccellente Diploma moldavo consegue il Diploma in Violino (2004) e il Diploma Accademico di II livello in Violino (2008) presso il Conservatorio di musica “B. Marcello” di
Venezia con il M° M. Valmarana.
E’ vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali.
Ha ricoperto il ruolo di spalla dei violini primi nell’orchestra Mitteleuropa FVG, nell’orchestra “S. Marco” di Pordenone e nell’orchestra regionale Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero”, di concertino dei violini primi nell’orchestra I Virtuosi Italian In qualità di solista si esibisce con l’Orchestra I Virtuosi di Venezia, L’orchestra del Gran Teatro la Fenice e I Virtuosi Italiani, Orchestra Sinfonica di Udine. Attualmente ricopre stabilmente il ruolo di violino di fila presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
LUCA MILANI
clarinetto
Dopo avere conseguito il diploma in Clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida del M° Italo Capicchioni, ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Karl Leister e, in Musica da Camera con il M° Pier Narciso Masi presso l’Accademia Pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
Il suo innato talento e la sua profonda sensibilità musicale, lo hanno portato giovanissimo a meritarsi innumerevoli premi in concorsi nazionali ed internazionali – vincitore del XV Concorso Nazionale “Petrini Zamboni” a Cesena, del XII Concorso Internazionale “Città di Stresa”, de “Il Clarinetto del ‘900” a Perugia e premiato al 1° Concorso Nazionale di Clarinetto di Camerota (Salerno) ed al 2° Concorso Internazionale di Musica da Camera “Città di Pavia”.Collabora come 1° Clarinetto con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con la Filarmonica della Scala.
E’ regolarmente invitato da prestigiose Associazioni musicali e Conservatori a tenere corsi di perfezionamento musicale e masterclass.
Al suo attivo vanta numerose esecuzioni come Clarinetto Solista dei Concerti di Mozart, Weber, Rossini e A. Copland.
Tra le numerose incisioni si segnalano quelle con l’”Ottetto italiano” e il “Parma Opera Ensemble” per Fonit Cetra, Arts Music e Chandos, con il Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per Decca e Deutsche Grammophon.
Dal 2015 ricopre il ruolo di 1° Clarinetto presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
MANUELE URSO
corno
Nato a Conversano nel 1990, Emanuele Giovanni Urso ha studiato corno francese al Conservatorio “N. Rota” – di Monopoli nella classe del M° Musio diplomandosi con il massimo dei voti nel 2009.
Nel 2014 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Master in Corno Francese al Conservatorio “B. Maderna “ sotto la guida del M° Benucci. Si perfeziona in seguito presso la prestigiosa Buchmann – Mehta School of Music di Tel Aviv con il M° Abadi e nel 2019 ai Corsi di alto perfezionamento della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S.
Sono molteplici le sue presenze in Orchestre da Primo corno quali: Berliner Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, BBC Philharmonic Orchestra, Royal Philharmonic Orchestra, Israel Philharmonic Orchestra.
Vincitore di una lunga lista di premi da solista e concorsi nazionali e internazionali anche in formazioni cameristiche, è stato protagonista da solista in concerti e festival. Ricopre il ruolo di segretario artistico e Tutor Preparatore Fiati e Ottoni per Orchestracademy e l’ Apulian Youth Symphony Orchestra dal 2018. È stato Primo corno solista del Teatro Petruzzelli di Bari dal 2016 fino al 2019. Nel Gennaio 2021 vince il concorso da Primo Corno Solista al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida del M’ Z. Mehta e dall’ 08 febbraio 2022 è Primo Corno Solista al Teatro alla Scala di Milano sotto la guida del M’ R. Chailly. Nel dicembre 2022 è finalista del Concorso per Primo Corno ai Berliner Philharmoniker.
ANDREA CORSI
fagotto
Già Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, è nato a Roma dove si è diplomato giovanissimo con il massimo dei voti con Alfio Poleggi. Si è poi perfezionato, con i Maestri Mario Cazzola, Milan Turkovic, Klaus Thunemann e Carl- Otto Hartmann.
A soli 13 anni entra a far parte della Orchestra Giovanile Italiana, a Fiesole, vince una borsa di Studio a Lanciano e numerose Audizioni e Concorsi Nazionali. È stato Primo Fagotto in Orchestra per 41 anni, presso il Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, e per 27 anni nell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino.
Ha all’attivo un’intensa attività di Musica da Camera, oltre che da Docente, e ha avuto molte collaborazioni con le più importanti orchestre Italiane; collabora regolarmente con il “Gruppo Musica d’Oggi” e con l’Orchestra ”Roma Sinfonietta”, con la quale, sotto la guida del Maestro Ennio Morricone, ha effettuato concerti e Tournée in tutto il mondo; inoltre è stato membro per molti anni dei “Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana”, prestigioso ensemble strumentale diretto dal compianto M° Giuseppe Sinopoli, formato da alcuni dei migliori solisti italiani. È stato Docente per quasi 30 anni in vari Conservatori Italiani, tra cui S.Cecilia a Roma, attualmente al San Pietro a Majella di Napoli, e alla “Scuola di Alto Perfezionamento” di Saluzzo, ha tenuto numerose e prestigiose Master Class ed è regolarmente invitato in Commissioni di Concorso Nazionali. Nella sua attività ha suonato sotto la direzione dei più importanti Direttori d’Orchestra del mondo.
Come solista ha effettuato numerosi concerti, privilegiando quelli di Vivaldi e Mozart, e ha registrato 11 CD, oltre ad avere eseguito molti brani di autori contemporanei, a volte in prima esecuzione assoluta, o ad esso stesso dedicati. Nella stagione RAI 2015/16 ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, nella stessa serata, il Concerto di Weber, e L’Andante e Rondò Ungherese, sempre di Weber, in diretta TV su RAI5.
ALESSANDRO LICCHETTA
pianoforte
Nato a Tricase (LE) nel dicembre 1993, ha studiato pianoforte con Adalberto Protopapa, Filippo Arlia, Corrado De Bernart e Pasquale Iannone. Ha vinto numerosi concorsi di portata nazionale e internazionale, risultando spesso vincitore di categoria. Si è esibito, come solista o in formazione da camera, nell’ambito di diversi festival ed enti concertistici, quali, tra gli altri, il “Festival Terra tra due mari” a Gallipoli presso il Castello Angioino; la “Camerata Musicale Salentina” a Castro presso il Castello Aragonese; i Concerti del Chiostro presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina; a Lecce il “Maggio Salentino” presso il Teatro Apollo, il “Festival del XVIII Secolo” presso la Fondazione Palmieri, “Strade Maestre” presso i Cantieri Teatrali Koreja, a Martina Franca “Pianolab” e presso la Fondazione Grassi; ad Acquaviva delle Fonti “Musica al Miulli”; a Mola di Bari presso Palazzo Pesce; a Barletta il Barletta Piano Festival; a Cosenza il “Cosenzapianofest” presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano; a Crotone “Incontri Musicali Mediterranei” presso il Museo Pitagora; a Napoli il Festival del Barocco Napoletano presso la Chiesa Luterana; a Canistro “Note d’autunno”; a Cisterna di Latina “I concerti nel parco” presso Palazzo Caetani; a Roma presso “La stanza della musica”; a Milano “Piano City” presso la Casa degli Atellani con il pianista Francesco Libetta; a Salisburgo (Austria) presso la Steinway Saal del Musikum; ad Hallein (Austria) presso la Musikhaus; a León (Spagna) presso la Sala Eutherpe della Fundación Eutherpe; a Londra (Inghilterra) presso la St. Barnabas Church Kensington e la St. Michael’s Highgate Church. È Direttore Artistico del Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca e delle rassegne Parla Piano e Piano|Mediano. È socio fondatore e Presidente dell’associazione di promozione sociale Eleusi di Corsano (LE). Oltre agli studi musicali, ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università del Salento e successivamente l’Abilitazione alla Professione Forense.
CONSTANTIN BESCHIERU
Primo Violino e Violino solista
Nato a Chisinau nella Repubblica Moldova inizia lo studio del violino all’età di sei anni presso la scuola di musica “C. Porumbescu” della capitale; durante il ciclo di studi musicali partecipa a diversi master classe e concorsi in Moldavia, Romania, Russia, Germania, USA .
Dopo l’eccellente Diploma moldavo consegue il Diploma in Violino (2004) e il Diploma Accademico di II livello in Violino (2008) presso il Conservatorio di musica “B. Marcello” di
Venezia con il M° M. Valmarana.
E’ vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali.
Ha ricoperto il ruolo di spalla dei violini primi nell’orchestra Mitteleuropa FVG, nell’orchestra “S. Marco” di Pordenone e nell’orchestra regionale Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero”, di concertino dei violini primi nell’orchestra I Virtuosi Italian In qualità di solista si esibisce con l’Orchestra I Virtuosi di Venezia, L’orchestra del Gran Teatro la Fenice e I Virtuosi Italiani, Orchestra Sinfonica di Udine. Attualmente ricopre stabilmente il ruolo di violino di fila presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
TOMMASO RIDOLFI
Pianoforte
Tommaso Ridolfi nasce a Pesaro nel 1995
Intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 8 anni, comincia a frequentare all’età di 12 il conservatorio di musica G. Rossini dove conseguirà il diploma in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e lode sotto la guida del maestro Andrea Turini.
Nel 2022 completerà inoltre un master in performance ed investigazione nell’università Alfonso X el Sabio a Madrid, seguito dal maestro Manuel Tevar.
Dal 2017 prende parte a masterclass e corsi di perfezionamento con musicisti di chiara fama internazionale come Jean-Francois Antonioli, Christa Butzberger, Paolo Bordoni, Dora Schwarzberg, Maria Cristina Carini, Andrea Lucchesini, il duo Admony-Kanazawa, Giuliano Mazzoccante.
Si esibisce sia come solista che in varie formazioni cameristiche, tra le quali emergono il duo con il pianista Lorenzo Felicioni ed il duo con il violinista Matteo Polidori; si esibisce inoltre come solista con orchestra sotto la direzione del M° Ferrara.
Prende parte come solista e come camerista a svariate stagioni concertistiche in Italia come in Spagna: Valdarno Piano Festival, Piano concerts summer’s season di Borgo Mocale per Accademia musicale Valdarnese, Musica a Corte a Pesaro, Tribuna de jovenes talentos a El Escorial, ciclo Jovenes Talentos Maestro Olavide a Manzanares el Real.
Finalista menzionato con merito del Premio Nazionale delle Arti 2022 nella sezione musica da camera in duo con Lorenzo Felicioni.
Vincitore assoluto in diversi concorsi internazionali sia come solista che in formazione cameristica, viene inoltre riconosciuto e premiato per le capacità dimostrate nel repertorio Bachiano.
Dal 2022 prende parte ai corsi internazionali tenuti dalla Tel-Hai International Masterclasses in Israele.
Attualmente frequenta sotto la guida del maestro Marco Zuccarini il corso di musica da camera presso l’accademia pianistica di Imola in duo pianistico con Lorenzo Felicioni.
ORCHESTRA TEATRO CARLO FELICE GENOVA
L’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova ha una storia che inizia nei primi anni del ‘900. La sua attività sinfonica e operistica, che neppure i bombardamenti del ’43, con la distruzione dell’antico teatro Carlo Felice, sono riusciti a interrompere, è da allora continuativa. Nel 1965 l’Orchestra si struttura in maniera organica, inizia ad evolversi sviluppando un repertorio che spazia oggi dal Seicento alla musica contemporanea, e si afferma fra le realtà prominenti del panorama nazionale, distinguendosi per produttività e versatilità. Sin dagli anni ’50, sul podio si avvicendano direttori di rilevanza internazionale.
Numerose sono le incisioni registrate all’Opera Carlo Felice Genova, in particolare di produzioni liriche, per etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, TDK, Rai-Trade, Nuova Era Records, Arthaus Musik, Dynamic, Bongiovanni, Denon/Nippon Columbia e BMG-Ricordi. L’alto livello artistico consolidato negli anni consente alla compagine di prendere parte a manifestazioni di grande prestigio quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto (2013, 2020), il Ravello Festival (2014, 2019), il Festival di musica sacra Anima Mundi di Pisa (2015), e d’esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali quali il Parco della Musica di Roma (2015), il Teatro degli Arcimboldi di Milano (2012), l’Auditorium della Conciliazione di Roma (2012), il Teatro dal Verme di Milano (2014, 2019, 2021) la Royal Opera House di Muscat (2015, 2017, 2019) la Astana Opera (2017), il Marinsky Concert Hall (2019), la Basilica di S. Francesco ad Assisi, per il Concerto di Natale 2020, trasmesso in Eurovisione dalla RAI.
JUAN LORENZO
Chitarra flamenca
Di origine spagnola, si specializza nella chitarra flamenca principalmente a Sevilla e Madrid con vari maestri. Di rilievo per i suoi studi e l’incontro con P.De Lucia,Mario Escudero, e Victor Monje (Serranito). Accompagna numerosi esponenti nel mondo flamenco lavorando con personaggi come: i cantaor Jose De La Tomasa, Carmen Sanchez, Felix de Lola i ballerini “el Junco”, Jose Greco, Joaquin Grillo,Juan Ortega, Joaquin Ruiz, Maite Piqueras, Antonio Marquez, Manolo Marin, El Choro, chitarristi Jose Luis Postigo, Serranito, Miguel Rivera, Juan Maria Real, Oscar Herrero. Inoltre ha collaborato anche con Al Di Meola, Pino Daniele, Andrea Bocelli, Manitas De Plata, Gipsy King e Jethro Tull. Docente al Conservatorio di Terni e Teramo ( uniche 2 cattedre ministeriali in Italia) ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni per importanti case editrici e discografiche Nazionali ed Internazionali
GIAMPAOLO LAZZERI
Componente Giuria
Direttore del concerto di esecuzione
Nato a Pontedera, ha effettuato gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca diplomandosi in Corno sotto la guida del M° Michelangelo Crott. Successivamente si è dedicato allo studio della direzione d’orchestra con vari Maestri, partecipando per tre anni ai corsi estivi dell’Accademia Musicale Chigiana con il M° Franco Ferrara.
Ha frequentato Master Class di “Direzione d’Orchestra” con il M° Thomas Briccetti e di “Direzione d’Opera Lirica” con il M° Corrado De Sessa.Ha conseguito il Diploma di Direzione d’Opera Lirica presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna con i Maestri Giovanni e Pietro Veneri.Come cornista ha fatto parte di vari complessi cameristici e nel 1978 ha partecipato alla 10° rassegna Nazionale dei Conservatori e degli Istituti Musicali.È stato membro dell’ Orchestra Giovanile Toscana, della Lirico Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna ed ha collaborato con l’Accademia Musicale di Siena eseguendo come solista il Concerto n°3 di W.A. Mozart.Nel 1999 ha diretto in prima esecuzione mondiale l’Oratorio “Il Martirio di S. Valentino” di Giacomo Puccini senior (1712 – 1781) per soli coro e orchestra.Ha partecipato a Festival Bandistici nazionali e internazionali; ha inciso vari CD e ha vinto inoltre due concorsi bandistici nazionali. Sue composizioni, arrangiamenti e trascrizioni sono editi dalle case editrici €urarte, Allemanda, Master Symphony ed Eufonia.Dal 1 febbraio 2000 è Direttore Artistico e Musicale della Filarmonica “G. Rossini” di Firenze.
Dal 1 settembre 2000 è Direttore Artistico e Musicale della Filarmonica “G. Luporini” di S. Gennaro (Lucca).
È frequentemente invitato a far parte delle commissioni di Concorsi Nazionali ed Internazionali di Composizione, Esecuzione e Direzione, spesso con funzione di Presidente; tiene corsi di direzione in Italia e presso l’Orchestra di Villa de Muxtamel (Spagna). Partecipa, in qualità di relatore, a seminari di studio sulla Direzione.Direttore ospite dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e dell’Orchestra “Musica Omnia” di Fiesole, dal 2006 è Direttore stabile dell’Orchestra di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno e dalla sua costituzione è Direttore Artistico dell’Orchestra di Fiati della Provincia di LuccaNel luglio 2009 ha partecipato, come unico relatore italiano, al I Convegno Internazionale sulla direzione di Banda e di Orchestra di Montroy (Valencia).Con i gruppi che dirige è impegnato in una intensa attività concertistica, di promozione e diffusione della musica originale per fiati contemporanea e del Novecento ed ha tenuto concerti con artisti di fama internazionale quali Cheryl Porter ed Amii Stewart.
Dal 2009 collabora con Mons. Marco Frisina (direttore dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense) trascrivendo per banda molti dei suoi lavori.
E’ l’attuale presidente regionale dell’A.N.B.I.M.A. Toscana (Associazione nazionale bande italiane musicali autonome) e suo Presidente Nazionale.
CENTRO DANZA A.S.D
diretto da Roberta Borello
Da oltre trent’anni il Centro Danza opera nel territorio novese,dal 1990 come associazione culturale senza finalità di lucro, con lo scopo di aiutare lo sviluppo corporeo e psico-dinamico degli allievi. L’associazione intende, da sempre, proporre percorsi differenti attraverso le tecniche della danza, classica, contemporanea, modern-jazz, multietnica, dalla danza terapia allo yoga, creando così un luogo di approfondimento e socializzazione in cui gli allievi abbiano la possibilità di integrare al proprio vissuto l’esperienza della danza con l’obbiettivo di un accrescimento culturale,senza precludere l’accesso alla professione da parte degli stessi allievi. Il centro collabora da molti anni con enti e associazioni nel comune di Novi Ligure,sia nell’ambito della formazione,della cultura e della solidarietà. Di fondamentale importanza per la crescita degli allievi è stata la preparazione di una parte della coreografia della cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2006 di Torino, durante i mesi di prova gli allievi hanno avuto modo di vivere a stretto contatto con professionisti di alto livello del mondo della danza e dello sport. Inoltre 18 allievi della scuola hanno partecipato allo spettacolo di fine anno in collaborazione con L’Accademia di Roma, Dicembre 2007 a Novi Ligure. Dal 2021 collabora con il Novi Musica Festival
PATRIZIA ORSINI
Direttore organizzativo
Dal 2002 Direttore organizzativo del Novi Marenco Festival, ha seguito con successo l’organizzazione di centinaia di eventi di livello internazionale. Si è occupata con successo dell’attività di raccolta fondi per il Comune di Novi Ligure, di cui è dipendente dal 1982. E’ stata selezionata dal Conservatorio di Vibo Valentia per un progetto culturale come esperto in Organizzazione di eventiA Dicembre 2020 ha fondato insieme ad altri sei esperti in campo culturale l’Associazione Novi Musica e Cultura, di cui è stata nominata Direttore Organizzativo. Collabora attivamente da 18 anni con il musicista Maurizio Billi e insieme allo stesso ha progettato il NOVI MUSICA FESTIVAL. Fra le iniziative seguite nel corso della sua carriera:
– La Direzione della Biblioteca Civica di Novi Ligure (dal 1993) e del Sistema bibliotecario e archivistico novese(da 2003)
– La Spagna a Novi (dal 2000 al 2009)Manifestazione internazionale organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia. La manifestazione si è svolta per 9 anni portando a Novi Ligure Storici provenienti da tutta ’Europa.In questo contesto, accanto al convegno di studi storici, sono state organizzate mostre di grande prestigio e spettacoli di tradizione spagnola. La manifestazione ha richiesto una buona capacità di ricerca fondi, buone capacità di gestire la presenza, anche dal punto di vista del Cerimoniale, di personalità di grande prestigio come l’Ambasciatore Spagnolo (nel 2002 e 2003), l’Addetto culturale spagnolo e personalità rilevanti della cultura spagnola, come Manuel Vasquez Montalban nel 2002
– Le manifestazioni Marenchiane Dal 2002 al 2019 è stata Direttore Organizzativo del Festival Marenco e del Concorso internazionale R.Marenco di Novi Ligure
Per tutte le attività citate ha svolto con successo una massiccia attiività di foundraising, dimostrando di essere capace di attirare risorse finanziare tanto a coprire almeno l’80% delle attività svolte.
Col. LEONARDO LASERRA INGROSSO
Componente Giuria
Nato ad Avetrana, in provincia di Taranto, ha compiuto gli studi musicali contemporaneamente a quelli universitari, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro, in Composizione presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, in Direzione d’Orchestra e in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila. Nel 2009 ha conseguito il Biennio Superiore di Specializzazione in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Vincitore del Concorso Nazionale per l’insegnamento di Armonia e Contrappunto nei Conservatori di Musica di Stato, nel 2002 diventa Maestro Direttore della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Tiene corsi di Direzione per Orchestra di fiati in importanti associazioni musicali Italiane quali l’AMBIMA, l’ABBM di Bergamo e presso numerosi Conservatori di musica di Stato. Direttore ospite di numerose Orchestre sul territorio nazionale, promuove da sempre la musica per Banda in tutte le sue accezioni, dalla trascrizione alla musica originale fino agli arrangiamenti tratti dalla musica Jazz. Didatticamente fortemente impegnato a promuovere e a far conoscere la vera essenza della storia e dello sviluppo della Banda o Orchestra di fiati dalle origini ai giorni nostri, sicuro che la conoscenza diretta di tale strumento potrà innalzare il livello di attenzione da parte del pubblico che spesso erroneamente considera la Banda come una sorta di Orchestra di livello inferiore.
ROCCO PARISI, Clarinettista
Componente Segreteria Concorso Novi Musica
Rocco Parisi nato a S. Pietro a Maida ha compiuto gli studi musicali in Olanda conseguendo brillantemente il “Getuigschrift” diploma di clarinetto basso, e in Italia laureandosi con il massimo dei voti e la “lode” in discipline musicali presso l’istituto superiore di studi musicali conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Vincitore di vari concorsi internazionali (T.I.M. Roma, Orpheus Price Antwerpen, Concorso Internazionale di Stresa …) ha partecipato per quattro anni ai corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena tenuti da Giuseppe Garbarino, ottenendo ogni anno una speciale borsa di studio e alla fine del quadriennio il Diploma d’Onore. Interprete di rilievo nella musica contemporanea ed innovatore della tecnica strumentale del clarinetto basso, gli sono state dedicate numerose composizioni eseguite in importanti rassegne italiane. Ha eseguito in prima esecuzione mondiale la “Sequenza IX c” per clarinetto basso di Luciano Berio e sempre del M° Berio in prima esecuzione italiana “Chemin II” per clarinetto basso e orchestra. E’ stato invitato dalla I.C.A. (International Clarinet Association) a tenere concerti e masterclass ai congressi mondiali sul clarinetto di : New Orleans – Louisiana (USA), Stoccolma (Svezia), Salt -Lake City – Utah (USA), Austin (Texas) USA, Los Angeles (California) USA, Assisi- Italy, Baton Rouge (Louisiana) USA, Madrid, Kansas City (USA). RAI, BRT, WDR sono alcune emittenti radiofoniche e televisive con cui ha collaborato. E’ docente di clarinetto e clarinetto basso al conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.
LE DUE MOSTRE DELLO SCULTORE NOVESE GIANNI NOLI
Terra Sensazione (esposizione completa dal 28 aprile al 5 maggio )
LA TERRA, è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà comunemente associate alla praticità, all’approccio materialista, alla moderazione e alla creatività per la sua natura plastica. La Terra è concretezza, contatto con il primordiale, proprio centro interiore, base, radici, concretezza. É fertilità, consistenza, stabilità, sostegno, contatto con la realtà nel “qui e ora”, utero dove si genera la vita, maternità, nutrimento, solidità, sicurezza. Le ricerche sul simbolismo archetipo dei quattro elementi realizzate da Carl Gustav Jung, padre della Psicologia Analitica, esposte nel saggio “Tipi psicologici” del 1921, attribuiscono ai quattro elementi: l’intuizione che corrisponde al Fuoco, la sensazione alla Terra, il pensiero all’Aria, il sentimento all’Acqua. Quindi la TERRA e con lei la CASA, suo simbolo, rappresentano la sensazione, la conoscenza attraverso i cinque sensi, il pragmatismo in ogni raffigurazione del mondo che può essere sia conscio che inconscio. Da questo assunto prende corpo l’idea della mostra che si articolerà in 12 opere, a rappresentarne i concetti esposti. Prosegue quindi la personale ricerca intrapresa negli scorsi anni nelle mostre dedicate nel 2021 all’ACQUA/ BARCHETTA e continuata nel 2022 con l’ARIA/AQILONE.
Fuoco – Intuizione 12 Opere ( anteprima di tre opere in Piazza Dellepiane il 1 settembre per il concerto di esecuzione)