
(AGENPARL) – ven 19 aprile 2024 INVITO STAMPA
GABETTI LAB SIGLA UNA PARTNERSHIP CON CONFABITARE:
INSIEME PER RIQUALIFICARE E RENDERE PIÙ SOSTENIBILI LE CASE DEGLI ITALIANI
Circa 4,5 milioni gli edifici residenziali più energivori
MARTEDÌ 23 APRILE 2024 – ORE 11.00
EXCELSIOR HOTEL GALLIA (PIAZZA DUCA D’AOSTA, 9)
MILANO
PROGRAMMA:
10.45 – registrazione giornalisti e welcome coffee
11:00 – inizio conferenza stampa
A conclusione light lunch
INTERVENTI:
Alessandro De Biasio, ad di Gabetti Lab
Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare
Marco Speretta, direttore generale Gabetti Property Solutions
Milano, 16 aprile 2024 – La casa al centro come leva cruciale della ripartenza del Paese. Nasce una nuova alleanza tra due player del benessere abitativo, insieme per affrontare la rinnovata domanda del mercato. I protagonisti sono Gabetti Lab, che opera nel settore della riqualificazione e della gestione immobiliare, e l’associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare e per il diritto all’abitare.
I servizi di Gabetti Lab saranno a disposizione nelle oltre 80 sedi di Confabitare e Confamministrare, una nuova offerta che andrà a integrarsi alla consulenza che già l’associazione eroga ai suoi iscritti: oltre 51.000 proprietari immobiliari e 1.500 amministratori di condominio.
Da GH24, nuovo servizio assicurato, unico sul mercato, per imprevisti e urgenze delle parti comuni, attivo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, alla riqualificazione immobiliare, fino alle comunità energetiche condominiali, con un grande apporto delle tecnologie per lo Smart Building e attenzione alle persone con G-Welfare.
Le sfide sono molte e il carico che si pone sugli amministratori di condominio e direttamente sulle famiglie proprietarie di immobili sono molto consistenti. «Per questo due organizzazioni leader del settore decidono di fare sistema per fare la differenza, proponendosi come interlocutore credibile e autorevole verso il mercato e verso gli stakeholder istituzionali. Una collaborazione aperta a nuovi contributi coerenti con l’impianto valorale, un salto di qualità nella gestione dei temi dell’abitare di cui tutti avvertiamo il bisogno», spiega Alessandro De Biasio, amministratore delegato di Gabetti Lab.