
(AGENPARL) – gio 18 aprile 2024 Ferrara teatro della città nelle illustrazioni di Claudio Gualandi
La mostra ‘Ferrara teatro della città
nelle illustrazioni di Claudio Gualandi’
Fino al 15 settembre al Ridotto e in Rotonda Foschini
Giovedì 18 aprile alle 12 ha inaugurato la mostra Ferrara teatro della città nelle illustrazioni
di Claudio Gualandi, organizzata dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara in
collaborazione con Ferrara Arte. Con l’esposizione, il Teatro Comunale Claudio Abbado
vuole raccontare la sua storia, in occasione dei sessant’anni dal restauro: dal 18 aprile al 15
settembre la mostra Ferrara teatro della città nelle illustrazioni di Claudio Gualandi invita
i visitatori ad affacciarsi alla vita dei palcoscenici cittadini.
I pannelli in Rotonda Foschini e le illustrazioni nel Ridotto del teatro accolgono una
miriade di personaggi bizzarri, che popolano i luoghi del teatro cittadino: dal Palazzo
Ducale con il suo teatro di cortile, a Palazzo Schifanoia, passando per il teatro di strada, la
casa in festa di Ludovico Ariosto o il Teatro degli Obizzi.
Il racconto del Teatro Comunale comincia con la prima delle prime: il 2 settembre 1798, in
piena occupazione francese, inaugura quello che si chiamava Teatro Nazionale, progettato
da Cosimo Morelli e Antonio Foschini. Nobili e borghesi si mischiano ai “tipi ferraresi” per
assistere a Gli Orazi e i Curiazi di Marco Portogallo. Prosegue con il Teatro restituito alla
città, nel 1964, restaurato dopo la seconda guerra mondiale e quasi vent’anni di disuso: il 31
ottobre si alza nuovamente il sipario, con un concerto dell’orchestra del Teatro alla Scala,
diretta da Nino Sanzogno. Nel disegno di Claudio Gualandi il punto di vista sul palcoscenico
è frontale, ovvero dal luogo privilegiato per uno spettatore, il palco d’onore. L’illustratore ci
fa accomodare al posto delle autorità. In questo luogo ovattato, un salotto chiuso, ci
sentiamo nascosti e allo stesso tempo esposti allo sguardo di tutti e tutti guardiamo, ma con
discrezione. La scenografia è la città, ma è davvero un fondale, una finzione scenica o è una
finestra aperta sulla piazza gremita di gente?
E’ possibile acquistare il catalogo all’interno del bookshop del Teatro Comunale.
La mostra al Ridotto del Teatro Comunale è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle
Ferrara teatro della città nelle illustrazioni di Claudio Gualandi
Claudio Gualandi dal 1976 si occupa di progettazione grafica e allestimenti, nel 1982 apre lo
studio Gualandi di cui restano famosi i manifesti per il Ferrara Buskers Festival Edizioni
1991/2007 e la mostra dedicata ai vent’anni dello studio nella Casa dell’Ariosto. Dal 1980
inizia una serie di illustrazioni dedicate a Ferrara e ad altre città italiane. Nel 2010 per
UNESCO illustra il Patrimonio italiano. Partecipa a mostre collettive e personali. Ha esposto
nel Salone d’Onore del Palazzo Ducale di Ferrara, al Flagshipstore Felisi in occasione del
Salone del Mobile, alla Galleria Dosso Dossi, al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
OPERE ESPOSTE
1. Il Palazzo Ducale D’Este e il teatro di cortile, 2023
2. Palazzo Schifanoia, il fondo scena teatrale, 2016-23
3. La parva domus di Ludovico Ariosto, 2019
4. Il Teatro degli Obizzi, 2023
5. 1798, inaugurazione del Teatro Nazionale, 2023
6. 1964, il Teatro ritorna alla città, 2023
7. Il Teatro Comunale “Claudio Abbado”, 1984-2024
8. Il Teatro Arena Tosi Borghi, 2023
9. Il circo in città, 2016
10. 1906, Buffalo Bill a Ferrara, 2023
11. I teatri di strada, 2024
12. La Sala Polivalente e il teatro sperimentale, 2024