
(AGENPARL) – mer 10 aprile 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
10/3/2024
DOMANI, GIOVEDÌ 11 APRILE ALLE ORE 18 NELLA SALA VERUDA
IN PASSO COSTANZI 2 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI
ARTE&SCIENZA E AVVIO UFFICIALE DELLA QUARTA EDIZIONE
DELLA RASSEGNA MAREDIREFARE – FESTIVAL DELL’OCEANO
L’oceano, questo sconosciuto: fonte di vita e di benefici essenziali a tutti noi
eppure in gran parte ancora da scoprire, esplorare, raccontare. E proprio per
raccontare alcuni dei suoi aspetti più misteriosi, partendo dai suoi abissi e dalle sue
profondità, tra esplorazioni scientifiche, creature misteriose e affascinanti fenomeni
geologici, torna anche quest’anno il festival MareDireFare, nato nel 2021 da un’idea
dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e WWF
Area Marina Protetta di Miramare per celebrare il Decennio delle scienze oceaniche
per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), proclamato dalle Nazioni Unite per far
riflettere sulla conservazione e sul futuro delle risorse marine.
Il Festival si aprirà l’11 aprile in occasione della Giornata nazionale del mare, per
concludersi il 22 aprile nella Giornata. mondiale della terra
Co-organizzato assieme al Comune di Trieste, all’Associazione culturale Museo
della Bora e a Editoriale Scienza e in collaborazione con Trieste città della
conoscenza, Ibby Italia, Liceo artistico Max Fabiani, GeoAdriatico, Boramata,
Triestebookfest e WWF YOUng FVG, il Festival ha ricevuto il patrocinio
dell’Università degli Studi di Trieste, di Scienza under 18 isontina, SISSA – Scuola
Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Autorità del sistema portuale del Mare
Adriatico Orientale, AcegasApsAmga, Mare Nordest e Museo di Storia Naturale di
Foggia – Regione Puglia.
MareDireFare si svolge grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia, con la media partnership di Rai Radio 3 e di RAI FVG.
La mostra
A dare il via alla quarta edizione, in programma a Trieste dall’11 al 22 aprile, sarà
proprio giovedì 11 aprile alle 18 l’inaugurazione in sala Veruda in Passo Costanzi 2
della mostra di Arte&Scienza “Cronache dal profondo”: un viaggio di conoscenza
e scoperta di alcuni degli aspetti più affascinanti e meno conosciuti del Grande Blu, le
profondità marine, dall’abisso delle Marianne ai fondali del Golfo, dalle dorsali
oceaniche alle acque profonde dell’Antartico e del Mediterraneo.
Un percorso in cui 20 tavole realizzate da 5 artisti (Stefania Delponte, Paola
Formica, Chiara Giorgiutti, Maria Luisa Petrarca, Paolo Primon) dialogano con le
parole della scienza e con le fotografie e i video realizzati durante le spedizioni
oceaniche dello Schmidt Ocean Institute in alcuni dei fondali marini più remoti del
nostro pianeta.
La mostra, che nei giorni feriali sarà visitata ogni mattina dalle scuole e dai
ricreatori di Trieste (oltre 20 le classi già prenotate), sarà aperta al pubblico tutti i
giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Nei due weekend del Festival, alle 11 e alle
17, sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate a cura dei giovani universitari
di WWF Young FVG.
Gli appuntamenti
A contorno dell’esposizione, MareDireFare prevede un programma di
appuntamenti rivolti al grande pubblico, ai residenti, ai turisti e alle famiglie, e alcuni
appuntamenti dedicati ai giornalisti e alla comunità educante.
Il primo evento, in programma martedì 16 aprile alle 18 al Museo Revoltella,
vedrà la partecipazione di Francesca Santoro, Senior Programme Officer dello
IOC/UNESCO, e Giovanni Chimienti, biologo marino all’Università degli Studi di
Bari e del National Geographic Explorer, che dialogheranno sull’importanza di
comunicare la ricerca scientifica al grande pubblico e ispirare le nuove generazioni a
prendersi cura del mare e della sua biodiversità.
La serata sarà impreziosita anche dalla proiezione del documentario “Il bianco nel
blu” che racconta la storia dell’esplorazione dei fondali delle Isole Egadi nell’ambito
di un progetto di ricerca finanziato dalla National Geographic Society. Il