
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA
A CA’ FOSCARI LA PRIMA CATTEDRA UNESCO SU MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
La UNESCO Chair è guidata da Elisa Moretti (Ca’ Foscari) e dal co-titolare Alberto Vomiero (Ca’Foscari e Luleå, Svezia), rappresenta un’azione strategica per l’avanzamento della collaborazione internazionale sulle tecnologie sostenibili
VENEZIA – L’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con Luleå University of Technology (Svezia), annuncia l’istituzione della Cattedra UNESCO “Tecnologie e Materiali per Applicazioni Verdi ed Energetiche” (Aid4GEA), un’iniziativa pionieristica dedicata alla scienza e alle tecnologie per la transizione energetica.
Questa Cattedra, assegnata dopo una articolata e serrata selezione, segna un passo significativo negli sforzi globali verso lo sviluppo di energia sostenibile e la tutela ambientale. È stata istituita da un accordo siglato dalla direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, la rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello, e la rettrice della Luleå University of Technology, Birgitta Bergvall-Kåreborn. In Italia sono attualmente presenti 46 Cattedre UNESCO, di cui Aid4GEA è l’unica su tematiche di scienze di base.
La Cattedra, guidata da Elisa Moretti, professoressa di Chimica inorganica a Ca’ Foscari, e dal co-titolare Alberto Vomiero, professore di Scienza e tecnologia dei materiali a Ca’ Foscari e Luleå, rappresenta un’azione strategica per l’avanzamento della collaborazione internazionale sulle tecnologie sostenibili. Aid4GEA, infatti, sottolinea l’urgenza di integrare materiali avanzati per soluzioni ambientali, promuovendo un’economia circolare e migliorando l’efficienza energetica, a partire da Paesi in via di sviluppo.
Attraverso Aid4GEA, Ca’ Foscari favorirà partnership globali, facilitando tirocini, scambi accademici e una serie di workshop internazionali, simposi, webinar e seminari. Questa iniziativa ha già creato una rete di prestigiose istituzioni dedicate ad istruzione superiore e ricerca, e di società tra le più autorevoli a livello mondiale nel settore.
Tra i 15 partner già coinvolti, ci sono istituzioni accademiche da diversi paesi inclusi Etiopia, Marocco, Senegal, Sud Africa, Tunisia, Turchia, Pakistan e Cina. Il progetto è supportato dalle più prestigiose società scientifiche internazionali nel campo dei materiali avanzati (European Materials Research Society, African Materials Research Society, Australian Materials Research Society), dalla Global Young Academy e da altre tre Cattedre UNESCO.
L’allineamento di Aid4GEA con gli obiettivi strategici dell’UNESCO enfatizza l’importanza della ricerca collaborativa e della diffusione della conoscenza nella transizione verso fonti di energia sostenibili. Promuovendo un ambiente di innovazione e cooperazione, la Cattedra mira a contribuire significativamente agli obiettivi di sostenibilità globale, mostrando il ruolo critico dell’educazione e dell’avanzamento scientifico.
“Le attività umane sono pervase dai materiali in tutti gli aspetti, dalla produzione industriale alla vita quotidiana, e i materiali funzionali consentono possibilità inedite, rispetto al passato. – afferma Elisa Moretti, professoressa al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari e titolare della Cattedra, – Tuttavia, il rapido e costante sviluppo sociale deve considerare un uso sempre più attento delle risorse naturali, compresa la forte riduzione degli effetti antropici sul clima e sull’ambiente. I materiali e le tecnologie produttive risultano dunque centrali per uno sviluppo sostenibile: migliorano la qualità della vita e allo stesso tempo possono offrire soluzioni per il risanamento ambientale e l’uso efficiente delle fonti energetiche. È necessario lo sviluppo di una economia circolare dei materiali, in cui il riutilizzo e l’upcycling dei rifiuti siano centrali”.
Tra i campi di ricerca su cui si fonderà l’attività della nuova partnership, ci sono lo studio di materiali e nanotecnologie per la produzione di idrogeno, la conversione e lo stoccaggio dell’energia solare, la dissalazione e purificazione dell’acqua, il trattamento del suolo contaminato.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media