
(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 SABATO 13 APRILE 2024
dalle 8:45 alle 13:30
EVENTO GRATUITO
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
TRAMITE IL LINK:
https://forms.gle/DcYZG3fHkgEwSRbx8
A TEATRO SARA’ PRESENTE
BOOKSHOP A CURA DELLA
LIBRERIA “VIALE DEI CILIEGI 17”
di CESENA
AL TEATRO COMUNALE
“WALTER CHIARI” DI CERVIA…
… e dalle 13:45 alle 15:00
a CUCINA SORRISO
in Via Levico 11 – Cervia
DOVE C’È VOLONTÀ
C’È UN SENTIERO
… SEGUENDO LO SGUARDO DI
ANDREA CANEVARO
Sabato 13 aprile 2024
a cura dell’Amministrazione Comunale,
presso il teatro “Walter Chiari” di Cervia,
continua il nostro cammino in compagnia
di Andrea Canevaro. Un secondo incontro
pubblico, che segue quello del 15 aprile
2023,
interrogarci,
discutere,
condividere gli stimoli lasciati da Andrea
con l’obiettivo di continuare a costruire
reti, ad unire frammenti riflettendo sui
progetti ai quali stava lavorando.
Il titolo dell’evento 2024, “Dove c’è
volontà c’è un sentiero”, è la consegna di
lavoro che cerchiamo di raccogliere da
Andrea. I progetti che saranno presentati
riguardano la scuola, la formazione degli
educatori, il lavoro e la valorizzazione
delle
competenze
ognuno.
Documentano
possibilità
intraprendere iniziative che innescano
cambiamenti anche in situazioni difficili,
sapendo assumere un approccio operoso
che porta a nuove letture dei contesti e
apre a nuove possibilità.
PER PARTECIPARE
È OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE
TRAMITE LINK:
https://forms.gle/DcYZG3fHkgEwSRbx8
PROGRAMMA
SECONDO TEMPO
– Il progetto Periscopio: vedere oltre le
difficoltà a cura dell’Associazione Impronta
APS – FRANCESCA MEDRI, Presidente
“Impronta”,
FABRIZIO
VARESCO,
coordinatore;
Dalle 08:45 alle 13:30
A TEATRO “WALTER CHIARI” di CERVIA
Accoglienza partecipanti alle 08:45.
Saluti del Sindaco di Cervia, MASSIMO
MEDRI.
Saluti del Responsabile dell’Ufficio scolastico
provinciale, PAOLO BERNARDI.
Presentazione dell’intitolazione dell’I. C. S. n. 1
“Andrea Canevaro” Ravenna-Cervia a cura
della Dirigente scolastica, AMBROGETTI
CRISTINA.
PRIMO TEMPO
– Il valore della scuola inclusiva
RAFFAELE IOSA, già Ispettore Scolastico;
– Progetto Acrobati dell’educazione: la
formazione degli operatori nel tempo
dell’incertezza – ELEONORA LAZZARO;
– I bambini al centro del progetto
educativo – GIANNA BELTRAME, ILIA
MENEGHIN e RESY MOLON, insegnanti della
Scuola Primaria di Polegge a Vicenza;
– La Conca d’Oro di Bassano del Grappa,
una fattoria sociale postmoderna: alcune
certezze
nella
complessità”
FABIO
COMUNELLO, Fondatore de La Conca d’Oro;
– COFFEE BREAK alle 11:00.
– Educazione alla legalità, emarginazione
e povertà educativa – DON LUIGI CIOTTI
fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione
Libera.
Durante l’evento ci accompagnerà con riflessioni su
relazioni, risorse e possibilità evolutive nei
sistemi, a partire dai progetti presentati,
Michele Capurso, docente di Psicologia dello
sviluppo e Psicologia dell’età evolutiva dell’Università
di Perugia.
Dalle 13:45 alle 15:00
A CUCINA SORRISO – Via Levico 11
“LA STAFFETTA”
L’evento proseguirà presso la sede della “Cucina
Sorriso” in Via Levico 11 – la Cucina Popolare di
Cervia – dove sarà servito il pranzo a buffet
(offerta guidata 8 euro da prenotare all’atto
dell’iscrizione).
– Immagini, parole e piatti per l’inclusione
– Daniela Poggiali per la Cooperativa San
Vitale riporta il “testimone” preso in carico lo
scorso anno presentando il lavoro realizzato;
– I video di Andrea – Sandra Negri
Centro Documentazione Handicap
Comune di Bologna e Fabrizio Varesco.
CDH sarà consegnato il testimone
realizzare questo progetto.