
(AGENPARL) – mar 02 aprile 2024 SAVE THE DATE & INVITATION
4/4/24
TranspArEEnS, il progetto finanziato dalla Commissione Europea, ideato per offrire alle aziende uno score e un rating di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) – coordinato dal dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia – ha raggiunto l’importante traguardo di dotare più di 5 mila imprese in Italia di uno score e rating ESG.
Il 4 aprile 2024 dalle ore 10.00, alla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, verranno presentati gli esiti di un risultato straordinario, nato in Veneto e unico non solo in Italia ma anche in Europa. Ci si focalizzerà sul campione di oltre 600 aziende Venete, in tutti i settori, che complessivamente generano un fatturato superiore ai 13 miliardi di euro. Si darà una fotografia quali-quantitativa del tessuto economico Veneto nelle tre dimensioni della sostenibilità.
Saremo onorati della Vostra presenza e nell’occasione potrete partecipare al format TALK&IN, creato da TranspArEEnS e messo a punto con Prospiciunt su queste tematiche, per saperne di più e agire meglio, vista la sempre più crescente attenzione del sistema economico e finanziario e la valenza strategica. Seguirà il riconoscimento TranspArEEns ESG REWARD a 7 aziende particolarmente proattive e che concretamente hanno già espresso impegno e azioni nella valorizzazione delle dimensioni ESG, offrendoli quali esempi aspirazionali con le loro storie. 3 sono leader del loro settore in Europa e le altre 4 rappresentano realtà significative con dimensioni tipiche dell’imprenditoria Veneta.
Informiamo che nel format TALK&IN gli interventi e i temi saranno i seguenti:
European Mortgage Federation – ECBC “30 miliardi di investimenti sostenibili cosa significano”
PWC “I nuovi driver imprescindibili per accrescere la competitività”
KPMG “Sostenibilità: sfida che diventa opportunità”
Banca d’Italia “Come includere la sostenibilità nella valutazione creditizia”
Sviluppo Artigiano “Le difficoltà dell’accesso al credito per lo sviluppo delle PMI”
ODCEC di Treviso “Il valore della conoscenza a supporto della crescita sostenibile”
BI Norvegian Business School “L’energia, motore dello sviluppo sostenibile. Occorre saperne di più”
OCSE “Il dinamismo delle PMI, ‘twin transition’ e produttività dei territori”
Ogni intervento di 10 minuti offrirà una panoramica e un approfondimento concreto. La presenza di commercialisti, associazioni italiane ed europee, mondo finance e universitario, imprenditoriale e stampa, sarà occasione di relazioni e conoscenze in ottica di capacity building, in un mondo sempre più complesso e in rapida evoluzione che richiede analisi, condivisione e visione.
Seguirà buffet per un’ulteriore occasione di interazione e networking tra i presenti.