
(AGENPARL) – mar 10 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://spin-to.musvc2.net/e/r?q=Rr%3dA5RsL_3yVs_D9_utdx_59_3yVs_CDkWrf1.FlGoN1AoBpLw.6zK_utdx_59q_PTva_ZiKyJ.dL1V_utdx_59_3yVs_DDp0t_PTva_agPCYtTDDd0v_PTva_agQFCj-_Kb1S_VoXz_RC_PTva_ad0I_PTva_ad6_3yVs_DBm_Kb1S_UGV_utdx_671T_utdx_5Y_3yVs_Cd7JlGia_3yVs_Cd1_Kb1S_VoNs_Kb1S_UGU5c_3yVs_Cd1_Kb1S_VoNy_Kb1S_UGfhAKH.9_Kb1S_VlM6_Kb1S_Vlhn_Kb1S_VoUyN_3yVs9d4l_CD1qNtP%266%3dIb0aK%26B%3dpN4TfU.yCw%26B4%3dY5XJb%26o%3dW%26y%3dd4ZJ%26M%3d6aJYC%26M%3dIaAaHZ4YD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Il fine settimana dei Musei Reali tra laboratori, attività per famiglie e nuove esposizioni. Apertura straordinaria a 1 Euro per
la Notte Europea dei Musei
Torino, 10 maggio. Tanti gli appuntamenti per il prossimo fine settimana da trascorrere ai Musei Reali, fra aperture straordinarie, mostre, cacce al tesoro e laboratori di archeologia.
Giovedì 12 maggio, alle ore 17, l’archeologo Rosario Maria Anzalone conduce il laboratorio La ceramica degli Etruschi. Tutti i musei archeologici sono stracolmi di vasi, distinguibili per aspetto, forma, funzione, decorazione. Ma cos’è il bucchero? Qual e? la differenza tra vasi a figure nere e a figure rosse? Cosa significa terra sigillata? Come si realizzava la lucidatura a stecca? Il ciclo di incontri Storie dal tornio permette di scoprirlo con gli archeologi dei Musei Reali.
Costo attività: € 10 ([https://museireali.beniculturali.it/events/storie-dal-tornio-la-ceramica-del-museo-di-antichita/](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3d9aQXA%26I%3dN%26D%3d7XQY%26p%3dZRY2g%26E%3d8uQ0I_sxmp_48_BqTw_L6_sxmp_3C7KtB3Hf869.cB89dR6JvOuBj.FD_HRzj_RgBF5oQC_HRzj_RgPDEsFy-4bI1b8u-DEsK3E-m8-w5s879d8-x5m-JEIfL-x9-bKD9dE3Jb_OksQ_Yz%264%3dnRCLdY.85u%26FC%3dQ3bST&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Sabato 14 maggio, dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30), i Musei Reali aderiscono alla Notte Europea dei Musei che, quest’anno, coincide con la finale dell’Eurovision Song Contest Torino 2022. La tariffa di ingresso speciale è di 1 Euro per visitare Palazzo Reale con l’Armeria, la Cappella della Sindone, il primo piano della Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con la Galleria Archeologica: l’inedita sezione permanente del Museo di Antichità è dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori vi possono ammirare più di mille oggetti raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee.
Attività per famiglie
Le attività con CoopCulture
Sabato 14 maggio e domenica 15 maggio, alle ore 11 e alle ore 15.30, appuntamento con Benvenuto a Palazzo. Le guide e gli storici dell’arte CoopCulture vi aspettano per condurvi in una visita guidata alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un itinerario per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.
È possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:
– venerdì 13 maggio alle ore 16, visite agli appartamenti della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine;
– sabato 14 maggio alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale;
– domenica 15 maggio alle ore 16, visita all’appartamento per i Principi Forestieri che conserva intatte le originali decorazioni settecentesche, in un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti del Palazzo;
– martedì 17 maggio alle ore 17,visita alle Tavole Imbandite.
Costo delle visite speciali: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).
SAVE THE DATE
Dal pomeriggio di martedì 17 maggio, al secondo piano della Galleria Sabauda sarà visitabile la mostra Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, saranno presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali.
Quattro mostre in corso ai Musei Reali
Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Fino al 16 ottobre è possibile visitare l’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore.Un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.
Informazioni:https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=0%3dEVNeG%26D%3dK%26K%3dCSNf%26v%3dUOf8b%26B%3dE1L7P_ysjw_03_9xZr_IC_ysjw_984Rz7zOl33F.i75FjM3Q2JrIp.AA_OXug_Ym7CBuL0_OXug_Ym35Ft33F-h-8h3r56O17-CF17-48p-NzP17-5Bp-9z8y6zKp-Jv8sA_9xZr_IC%26k%3dEBP35I.KlL%26zP%3d8TLfA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt%5BAnimali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3dLVCXN%26D%3d0%26D%3dJSCY%263%3dUDYEb%261%3d88LvI_6sYp_G3_xqgr_86_6sYp_F8sK77oHs3r9.p7t9qMrJ9JgBw.Az_HeuV_Rt7252Ly_HeuV_Rt3t913r9-o-1o3g5uH87-2987-s1w-NoI87-t5w-9o166oDw-Jk1zA_xqgr_86%26r%3dE1I058.DsL%26oI%3dETAYH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Nel segno di Raffaello. Fino al 17 luglio è possibile visitare la mostra Nel segno di Raffaello in Biblioteca Reale. Fruttodi un approfondito lavoro di studio e progettata in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del pittore e architetto marchigiano, l’esposizione è volta a individuare all’interno del nucleo dei disegni italiani del ‘500 posseduti dalla Biblioteca, quelli riconducibili alla cerchia di Raffaello. Grazie ad un ricco apparato didascalico, contenente anche immagini di confronto, questa mostra conduce il visitatore alla scoperta dell’articolato mondo della tradizione disegnativa rinascimentale, fatta di citazioni, di copie e di lavori preparatori o studi per altre opere.
Informazioni:https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=8%3d8VSc0%26D%3dP%26I%3d6SSd%26o%3dUTd1b%26G%3dCtLBN_rsou_33_DvSr_NA_rsou_289Ps75Me38D.b70DcM8OuJwGi.AF_MQul_Wf7H0nLE_MQul_WfF1G-s73Io-6a3w65-Ma826eD8J_rsou_28%26z%3dHuKH82.F1O%26iK%3dMW5aP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt%5BNel segno di Raffaello – Musei Reali Torino (beniculturali.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=6%3dNbNaP%26J%3dK%26G%3dLYNb%265%3daObGh%26B%3dA0R7L_8yjs_I9_9tix_I9_8yjs_HD4N9CzKu93B.rC5BsS3MAPrEy.GA_Kg1g_UvCC84R0_Kg1g_UvLvE-9CxG5-4q9rBz-KqDw4uJ3H_8yjs_HD%26u%3dFAQC6H.LvM%26yQ%3dHUKgK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Splendori della tavola. Fino al 17 luglio, la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca.
Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.
Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione: il percorso Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.
Vivian Maier Inedita. Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Ineditacon oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografa. Vivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.
Le novità digitali
Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification “MRT Play” èdisponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.
Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).
La Biblioteca Reale
Caffè Reale
Museum Shop
Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.
È disponibile anche onlinehttps://spin-to.musvc2.net/e/t?q=3%3dObAXQ%26J%3d8%26D%3dMYAY%266%3daBYHh%26y%3d1r9e8ARtI_9yWp_J9_vqjx_66_9yWp_IDqK0CmHv9p9.0FsFtSpJBPi.9A_PUsg_Zj%264%3d4SwLtZ.r5A%26Gw%3dQIcCT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Musei Reali (shopculture.it)](https://spin-to.musvc2.net/e/t?q=6%3dNTUaP%26B%3dR%26G%3dLQUb%265%3dSVbGZ%26I%3d4q1yA0JDL_8qqs_I1_Ftip_P9_8qqs_H6AN957Ku10B.98CIsK0MAH3.B0_Hovf_R4%267%3d3KGOsR.B80%269G%3dTHUWW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non e? piu? richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).
La mascherina chirurgica è raccomandata lungo i percorsi di visita, mentre il dispositivo di protezione FFP2 resta obbligatorio per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.
Per ulteriori informazioni: